Programmi 19 Febbraio pomeriggio in TV su Rai Storia
Ora |
Programma |
Genere |
11:30 |
Ferdinando Magellano e la via delle spezie
![Ferdinando Magellano e la via delle spezie](/202502191130-10.img) All'indomani delle scoperte di Colombo di un nuovo continente disteso tra l'Europa e l'Asia, i portoghesi riprendono i loro viaggi lungo le coste d'Africa, oltre il Capo di Buona Speranza, già doppiato da Bartolomeo Diaz nel 1487. L'impresa riesce a Vasco da Gama, navigatore portoghese di 29 anni, che per primo raggiunge l'India per via marittima doppiando il Capo di Buona Speranza, dopo otto mesi di navigazione e aprendo effettivamente l'accesso all'Oceano Indiano. Ferdinando Magellano, appartenente ad una nobile famiglia, rimasto presto orfano, cresce a corte e segue la carriera dei portoghesi del tempo, impegnandosi in pirma persona nella conquista e scoperta dell'Oceano Indiano. Raggiunge le isole delle spezie e l'Isola di Malacca. Tutte le esperienze acquisite nei suoi anni giovanili lo portano a riflettere sulle possibilità che si aprono davanti agli uomini di quel tempo. Elabora un progetto che riprende sostanzialmente quello di Cristoforo Colombo: vuole provare a raggiungere l'Oriente navigando da Occidente. Gli spagnoli si dimostrano, rispetto ai portoghesi, i più interessati all'apertura di nuove rotte commerciali alternative a quelli già sperimentate dai portoghesi. Così Magellano offre il suo progetto a Carlo I. Il 1 settembre 1519 Ferdinando Magellano parte da Sanlucar di Barrameda con l'intento di raggiungere le Molucche attraverso uno stretto che pensa gli possa consentire il passaggio ai mari che fronteggiano l'Asia. La sua spedizione comprende cinque navi e 265 uomini, tra i quali 23 italiani. Una puntata della Storia in breve, ricostruisce l'avventurosa traversata di Ferdinando Magellano, un'impresa che ha cambiato il destino dell'umanità, un viaggio paragonabile allo sbarco sulla luna: la circumnavigazione del globo. Con la guida della Prof.ssa Annalisa D'Ascenzo e il supporto delle Teche Rai. Vai al sito
|
|
11:40 |
Il giorno e la storia - 19 febbraio 2025
![Il giorno e la storia - 19 febbraio 2025](/202502191140-10.img) Il giorno e la storia del 19 febbraio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 19 febbraio 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia Vai al sito
|
|
12:00 |
La Rosa dei Nomi
![La Rosa dei Nomi](/202502191200-10.img) Un dietro le quinte sul set del film \"Il nome della rosa\". Il documentario ripercorre le varie fasi della realizzazione della pellicola cinematografica, e cerca di penetrare nel cuore delle due opere, portando in superficie il loro segreto anche attraverso le testimonianze di Umberto Eco e del regista Jean Jacques Annaud. Un viaggio in cui rivive il lavoro di sceneggiatura e di preparazione e in cui non mancano le interviste ai protagonisti (Sean Connery, Christian Slater, Murray Abraham), ai grandi collaboratori del regista, allo scenografo Dante Ferretti, al direttore della fotografia Tonino Delli Colli, oltre al regista Jean Jacques Annaud, che con Umberto Eco rappresenta la vera guida di tutto il film. Vai al sito
|
|
13:00 |
Ieri e oggi 1978 Renzo Arbore, Adolfo Celi p.92
![Ieri e oggi 1978 Renzo Arbore, Adolfo Celi p.92](/202502191300-10.img) Ieri e oggi 1978 Renzo Arbore, Adolfo Celi p.92 - I personaggi dello spettacolo si rivedono nelle loro partecipazioni televisive del passato, nella storica trasmissione 'Ieri e oggi', curata da Leone Manci - ni e Lino Procacci. In questa puntata del 1978 sono ospiti di Enrico Maria Salerno Renzo Arbore e Adolfo Celi. - A cura di Leone Mancini e Lino Procacci Vai al sito
|
|
14:00 |
Il giorno e la storia - 19 febbraio 2025
![Il giorno e la storia - 19 febbraio 2025](/202502191400-10.img) Il giorno e la storia del 19 febbraio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 19 febbraio 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia Vai al sito
|
|
14:20 |
Passato e Presente - Il Mistero Buffo di Fo la verità del giullare - 18/02/2025
![Passato e Presente - Il Mistero Buffo di Fo la verità del giullare - 18/02/2025](/202502191420-10.img) Dopo una carriera iniziata all'inizio degli anni Cinquanta, il 1° ottobre 1969, a Sestri Levante, Dario Fo porta in scena, la giullarata: Mistero buffo. La stagione teatrale 1969/1970 è una lunga tournée da nord a sud dell'Italia, dai circoli Arci di Ragusa alle case del popolo di Milano, dalle fabbriche di Trieste alle scuole di Genova. Vai al sito
|
|
14:55 |
Gli esploratori - Thor Heyerdahl
![Gli esploratori - Thor Heyerdahl](/202502191455-10.img) È stato un mito per intere generazioni. È l'avventuriero e ricercatore norvegese Thor Heyerdahl, l'uomo del Kon-Tiki, la zattera con cui nel 1947 riuscì a traversare il Pacifico dal Sud America alla Polinesia, per dimostrare la possibilità di antiche migrazioni transoceaniche. Ma quell'impresa, le cui immagini gli valsero perfino un Oscar, non è che una delle molte traversate che egli compì nella sua lunga vita, dall'Isola di Pasqua all'Atlantico, dal Golfo Persico al mar d'Azov. Questo documentario lo ricostruisce con immagini d'eccezionale bellezza, introdotte per Rai Storia dallo storico e scrittore Alessandro Vanoli. Vai al sito
|
|
15:55 |
Ennio Flaiano, straniero in patria
![Ennio Flaiano, straniero in patria](/202502191555-10.img) Un racconto del percorso umano e professionale di Flaiano celebrando lo sguardo anticipatore di un intellettuale raro per indipendenza ideologica, talento, eclettismo. Alla voce ritrovata dello scrittore, nei brevi estratti selezionati dalle interviste rilasciate nel corso di tanti anni, si alterna quella di Neri Marcorè che legge citazioni e passi tratti dai suoi scritti, insieme alle testimonianze di chi lo ha conosciuto e ammirato. Vai al sito
|
|
17:25 |
L'età del ferro - E1 - Episodio 1
![L'età del ferro - E1 - Episodio 1](/202502191725-10.img) \"L'età del Ferro\" è un documentario in 5 puntate del 1965, sul ruolo di questo metallo nello sviluppo del progresso e della civiltà umana. Vai al sito
|
|
18:20 |
R.A.M. Italian Chapel
![R.A.M. Italian Chapel](/202502191820-10.img) La straordinaria storia che vede protagonisti un gruppo di soldati italiani fatti prigionieri dall'esercito britannico e chiusi nel \" campo 60\ Vai al sito
|
|