19 Febbraio mattina in TV su Rai Storia

Programmi 19 Febbraio mattina in TV su Rai Storia
Ora Programma Genere
05:40 Il giorno e la storia - 19 febbraio 2025
Il giorno e la storia - 19 febbraio 2025Il giorno e la storia del 19 febbraio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 19 febbraio 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
Vai al sito
06:00 Passato e Presente - Il Mistero Buffo di Fo la verità del giullare - 18/02/2025
Passato e Presente - Il Mistero Buffo di Fo la verità del giullare - 18/02/2025Dopo una carriera iniziata all'inizio degli anni Cinquanta, il 1° ottobre 1969, a Sestri Levante, Dario Fo porta in scena, la giullarata: Mistero buffo. La stagione teatrale 1969/1970 è una lunga tournée da nord a sud dell'Italia, dai circoli Arci di Ragusa alle case del popolo di Milano, dalle fabbriche di Trieste alle scuole di Genova.
Vai al sito
06:35 L'enciclopedia del secolo Treccani 1925-2025
L'enciclopedia del secolo Treccani 1925-2025L'enciclopedia del secolo Treccani 1925-2025 - In occasione del centenario della fondazione, uno speciale che ripercorre la straordinaria storia dell'Enciclopedia Treccani dalla nascita nel 1925 fino ai giorni nostri. La storia di un lungo e appassionante viaggio che continua ancora oggi. - di Clemente Volpini regia Agostino Pozzi produttore esecutivo Martina Cervino
Vai al sito
07:35 La via del guerriero - Fraser Clansman scozzese
La via del guerriero - Fraser Clansman scozzeseLa bussola e la clessidra - La via del guerriero -Fraser Clansman scozzese - Combattenti celti, legionari romani, predoni vichinghi, cavalieri templari, highlander scozzesi, guerrieri mongoli. La nuova se - rie de La Bussola e la Clessidra, con il professor Alessandro Barbero, è dedicata ad alcuni dei più grandi guerrieri dell antichità e alle loro tecniche di combattimento. - Con Alessandro Barbero Di Alessandro Barbero e Davide Savelli Regia Leonardo Sicurello Produttore esecutivo Martina Cervino
Vai al sito
08:35 Il giorno e la storia - 19 febbraio 2025
Il giorno e la storia - 19 febbraio 2025Il giorno e la storia del 19 febbraio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 19 febbraio 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
Vai al sito
08:55 Passato e Presente - Il Mistero Buffo di Fo la verità del giullare - 18/02/2025
Passato e Presente - Il Mistero Buffo di Fo la verità del giullare - 18/02/2025Dopo una carriera iniziata all'inizio degli anni Cinquanta, il 1° ottobre 1969, a Sestri Levante, Dario Fo porta in scena, la giullarata: Mistero buffo. La stagione teatrale 1969/1970 è una lunga tournée da nord a sud dell'Italia, dai circoli Arci di Ragusa alle case del popolo di Milano, dalle fabbriche di Trieste alle scuole di Genova.
Vai al sito
09:30 L'ascesa di Hitler - Notte dei lunghi coltelli
L'ascesa di Hitler - Notte dei lunghi coltelliIn questa terza puntata viene introdotta un'altra figura di spicco tra i più stretti collaboratori di Hitler e tra i fautori per la presa del potere: Ernst Rohm, a capo delle SA (Squadre d'Assalto), la milizia armata del partito nazionalsocialista, che ha sostenuto e aiutato Hitler nella sua ascesa. Siamo nel dicembre del 1933 e Goering inizia a considerare Rohm come una minaccia, elaborando un complotto per eliminarlo. Con l'aiuto di Himmler e sfruttando gli anni difficili per i nazionalsocialisti costruisce una vera e propria accusa di tentativo di colpo di stato per Rohm, arrestato dallo stesso Hitler il 30 giugno 1934. Inizia l'epurazione delle SA (decine di omicidi compiuti per tre giorni) passata alla storia come la notte dei lunghi coltelli. Il consolidamento del potere da parte di Hitler è definitivamente concluso.
Vai al sito
10:25 1939-1945. La II Guerra Mondiale Pearl Harbor e la guerra del Pacifico
1939-1945. La II Guerra Mondiale Pearl Harbor e la guerra del PacificoUna serie presentata da Paolo Mieli e narrata da Carlo Lucarelli Coordinamento editoriale Pietro Raschilla' - v. pag. 526 - 7 dicembre 1941, il Giappone con un improvviso attacco alla flotta statunitense provoca l'ingresso degli USA nel conflitto mondiale. Presentati da Paolo Mieli e narrati da Carlo Lucarelli, 20 episodi per raccontare la Seconda Guerra Mondiale, alla luce delle nuove interpretazioni storiografiche
Vai al sito
11:15 La Serenissima Repubblica di Venezia
La Serenissima Repubblica di VeneziaIl Doge, dal latino dux, è il titolo riservato al capo di alcune repubbliche marinare, in particolare Venezia e Genova. L'istituzione ducale è antichissima e prevede inizialmente poteri molti ampli, sovrapponibili a quelli di un monarca. Istituita sul finire del Seicento, l'elettività del Dux viene sottratta al controllo imperiale a partire dalla metà del Settecento. Si sancisce in questo modo la nascita dell'istituzione ducale vera e propria. Modellata sulla forma della monarchia bizantina, con il tempo, il Doge finisce con il perdere molti dei suoi poteri istituzionali, mantenendo solo un alto prestigio personale e un predominio di carattere politico. Nell'828 ad Alessandria d'Egitto, i veneziani trafugano il corpo di San Marco evangelista e lo pongono nella chiesa palatina che sorge accanto al palazzo ducale. Quella che oggi è la Basilica di San Marco, diventerà presto il centro nevralgico di tutta la città. Il Doge infatti, sul modello bizantino, svolge anche una funzione religiosa, assommando nella sua persona anche prerogative episcopali. Questa indipendenza spirituale darà vita, nel corso dei secoli, a numerosi conflitti con il papa di Ro
Vai al sito
11:30 Ferdinando Magellano e la via delle spezie
Ferdinando Magellano e la via delle spezieAll'indomani delle scoperte di Colombo di un nuovo continente disteso tra l'Europa e l'Asia, i portoghesi riprendono i loro viaggi lungo le coste d'Africa, oltre il Capo di Buona Speranza, già doppiato da Bartolomeo Diaz nel 1487. L'impresa riesce a Vasco da Gama, navigatore portoghese di 29 anni, che per primo raggiunge l'India per via marittima doppiando il Capo di Buona Speranza, dopo otto mesi di navigazione e aprendo effettivamente l'accesso all'Oceano Indiano. Ferdinando Magellano, appartenente ad una nobile famiglia, rimasto presto orfano, cresce a corte e segue la carriera dei portoghesi del tempo, impegnandosi in pirma persona nella conquista e scoperta dell'Oceano Indiano. Raggiunge le isole delle spezie e l'Isola di Malacca. Tutte le esperienze acquisite nei suoi anni giovanili lo portano a riflettere sulle possibilità che si aprono davanti agli uomini di quel tempo. Elabora un progetto che riprende sostanzialmente quello di Cristoforo Colombo: vuole provare a raggiungere l'Oriente navigando da Occidente. Gli spagnoli si dimostrano, rispetto ai portoghesi, i più interessati all'apertura di nuove rotte commerciali alternative a quelli già sperimentate dai portoghesi. Così Magellano offre il suo progetto a Carlo I. Il 1 settembre 1519 Ferdinando Magellano parte da Sanlucar di Barrameda con l'intento di raggiungere le Molucche attraverso uno stretto che pensa gli possa consentire il passaggio ai mari che fronteggiano l'Asia. La sua spedizione comprende cinque navi e 265 uomini, tra i quali 23 italiani. Una puntata della Storia in breve, ricostruisce l'avventurosa traversata di Ferdinando Magellano, un'impresa che ha cambiato il destino dell'umanità, un viaggio paragonabile allo sbarco sulla luna: la circumnavigazione del globo. Con la guida della Prof.ssa Annalisa D'Ascenzo e il supporto delle Teche Rai.
Vai al sito
11:40 Il giorno e la storia - 19 febbraio 2025
Il giorno e la storia - 19 febbraio 2025Il giorno e la storia del 19 febbraio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 19 febbraio 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
Vai al sito
12:00 La Rosa dei Nomi
La Rosa dei NomiUn dietro le quinte sul set del film \"Il nome della rosa\". Il documentario ripercorre le varie fasi della realizzazione della pellicola cinematografica, e cerca di penetrare nel cuore delle due opere, portando in superficie il loro segreto anche attraverso le testimonianze di Umberto Eco e del regista Jean Jacques Annaud. Un viaggio in cui rivive il lavoro di sceneggiatura e di preparazione e in cui non mancano le interviste ai protagonisti (Sean Connery, Christian Slater, Murray Abraham), ai grandi collaboratori del regista, allo scenografo Dante Ferretti, al direttore della fotografia Tonino Delli Colli, oltre al regista Jean Jacques Annaud, che con Umberto Eco rappresenta la vera guida di tutto il film.
Vai al sito