Programmi 19 Aprile notte in TV su Rai Storia
Ora |
Programma |
Genere |
00:00 |
Rai News Notte
|
|
00:05 |
Il giorno e la storia - 20 aprile 2025
 Il giorno e la storia del 20 aprile 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 20 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia Vai al sito
|
|
00:25 |
Iconologie quotidiane. Piero della Francesca, Resurrezione di Cristo
 All'interno del tema iconografico della \"Resurrezione di Cristo dai morti\ Vai al sito
|
|
00:30 |
Passato e Presente - Gli ultimi giorni di Gesù
 Le lacune biografiche e le discordanze tra i vangeli sinottici e il vangelo di Giovanni rendono difficile ricostruire la vicenda di Gesù, non solo per il periodo dell'infanzia ma anche e soprattutto riguardo ai passaggi fondamentale della passione e della morte del Nazareno. Ma quali sono le fonti più significative in ambito non cristiano che ci forniscono testimonianza sulla figura storica di Gesù e in particolare dei suoi ultimi giorni? La predicazione, la passione, la morte e la resurrezione del Nazareno affiorano in modo più o meno diretto nelle citazioni di alcuni storici dell'antichità: da Tacito a Svetonio fino a Flavio Giuseppe autore del controverso passaggio noto come Testimonium flavianum. Vai al sito
|
|
01:10 |
Einstein in Italia
 Non tutti conoscono i profondi legami di Albert Einstein con l' Italia. Attraverso ricostruzioni, testi originali e testimonianze, si racconta della sua adolescenza trascorsa con la famiglia in Lombardia, tra Milano, Pavia e Casteggio, dei suoi legami con matematici italiani e delle conferenze tenute a Bologna e Padova nell'ottobre del 1921, anno in cui Einstein vinse il Nobel. Vai al sito
|
|
02:05 |
Diario di un film. Gesù di Nazareth
 Franco Zeffirelli, sul set del film Gesù di Nazareth, Robert Powell, Anthony Quinn, Lawrence Olivier,che interpretano rispettivamente Gesù, Caifa e Nicodemo rlasciano un' intervista sul taglio dato al personagg - io interpretato. Il costumista Sabatini parla della ricostruzione dei costumi dell'epoca. Olivia Hussey parla dell'eccezionalità del personaggio della Madonna da lei interpretato e Anne Bancroft del personaggio di Maddalena. L'attore che interpreta Giuda parla dell' originalità della sua interpretazione. - Regia di Mattia Bruno. Vai al sito
|
|
03:15 |
Un autore, una città: Giorgio Bassani
 La serie tv 'Un autore Una città' è del 1979. Nelle 6 puntate vengono intervistati 6 scrittori italiani in merito alla loro produzione letteraria e al rapporto con la loro città. Giorgio Bassani ci parlerà d - i Ferrara. - A cura di Anna Benassi, Regia di Luigi Faccini. Vai al sito
|
|
03:45 |
Un'ipotesi di libertà - Lo Stato di De Gasperi
 Un racconto dal 1943 al 1948 ricco di testimonianze dei protagonisti che hanno contribuito alla costruzione della nostra Repubblica. - di Marco Fini, con la consulenza di Giuliano Amato Vai al sito
|
|
04:45 |
Restore Ricette Q.B. pt. 19
 Le ricette della tradizione della cucina italiana, raccolte dai documentari e dalle rubriche che la Rai ha dedicato alla gastronomia dagli anni 50 agli anni 80: `Alla ricerca dei cibi genuini'(1957) di Mario Soldati; ` - Linea contro linea' (1967/68) a cura di Giulio Macchi; `A tavola alle sette' (1974/76), con Ave Ninchi; `Menù di stagione' (1980/81) e i consigli di Vincenzo Bonassisi per `Almanacco del giorno dopo' (1979/1988). - Vai al sito
|
|
05:00 |
Disco Ring p.4
 Rai Storia, in ricordo della scomparsa di Gianni Boncompagni, ripropone la prima fortunatissima stagione del cult televisivo Disco Ring. Vai al sito
|
|
05:40 |
Il giorno e la storia - 20 aprile 2025
 Il giorno e la storia del 20 aprile 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 20 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia Vai al sito
|
|
06:00 |
Passato e Presente - Gli ultimi giorni di Gesù
 Le lacune biografiche e le discordanze tra i vangeli sinottici e il vangelo di Giovanni rendono difficile ricostruire la vicenda di Gesù, non solo per il periodo dell'infanzia ma anche e soprattutto riguardo ai passaggi fondamentale della passione e della morte del Nazareno. Ma quali sono le fonti più significative in ambito non cristiano che ci forniscono testimonianza sulla figura storica di Gesù e in particolare dei suoi ultimi giorni? La predicazione, la passione, la morte e la resurrezione del Nazareno affiorano in modo più o meno diretto nelle citazioni di alcuni storici dell'antichità: da Tacito a Svetonio fino a Flavio Giuseppe autore del controverso passaggio noto come Testimonium flavianum. Vai al sito
|
|