18 Aprile pomeriggio in TV su Rai Scuola

Programmi 18 Aprile pomeriggio in TV su Rai Scuola
Ora Programma Genere
11:45 I segreti delle rocce Basalto, il figlio
I segreti delle rocce Basalto, il figlioI segreti delle rocce Basalto, il figlio dei vulcani Ep.2 - C'è una roccia particolarmente giovane nella scala dei tempi geologici. Viene dalle viscere della Terra e nasce dalla furia dei vulcani. Questa r - occia è alla base dei paesaggi più emblematici, delle leggende e delle evoluzioni più significative del mondo animale. Questa roccia è il basalto. -
Vai al sito
12:30 Di là dal fiume tra gli alberi L'isola d
Di là dal fiume tra gli alberi L'isola dDi là dal fiume tra gli alberi L'isola di Ponza - Ep. 17 - Ponza è una perla del Tirreno, dove il mito di Circe si intreccia ad una storia millenaria, scritta sui ruderi delle Grotte di Pilato, disegnata l - ungo la linea degli antichi acquedotti romani disseminati sul territorio. Quando ci arrivi non vorresti più andartene. Se ci sei nato poi, separartene è quasi impossibile. - di Monica Ghezzi
Vai al sito
13:30 Le creature più grandi del mondo Ep. 2 L
Le creature più grandi del mondo Ep. 2 LLe creature più grandi del mondo Ep. 2 Le creature terrestri più grandi del mondo
Vai al sito
14:30 Progetto Scienza 2023 Racconti di Scienz
Progetto Scienza 2023 Racconti di ScienzProgetto Scienza 2023 Racconti di Scienza - p. 01 - Laboratorio Antartide - Un viaggio nel continente Antartico alla scoperta dei luoghi dove operano i ricercatori italiani e di cosa voglia dire fare scien - za al Polo Sud. - Un programma di Diego Garbati e Daniela Mazzoli, a cura di Eleonora Ottaviani, capo progetto Diego Garbati, regia Alberto Polimanti, conduce Anna Pancaldi
Vai al sito
15:10 Le meraviglie dell'Oceano Ep. 1 - Isole
Le meraviglie dell'Oceano Ep. 1 - IsoleLe meraviglie dell'Oceano Ep. 1 - Isole selvagge - L'Oceano Pacifico comprende una gamma estrema di ambienti: dalle profonde fosse oceaniche ai vulcani sottomarini e dalle lagune tropicali alle acque sub-a - ntartiche agitate dalle onde. Ma la cosa più straordinaria del Pacifico è che la vita è riuscita ad affermarsi in tutti questi ambienti. Creature uniche e spesso bizzarre si sono adattate sotto e sopra le onde per sfruttare al meglio ogni situazione. Questa serie in due episodi ne celebra le incredibili capacità di adattamento. -
Vai al sito
15:50 Wildest Place Wildest Pacific - Ep. 1
Wildest Place Wildest Pacific - Ep. 1Wildest Place Wildest Pacific - Ep. 1 - Barriere coralline - L'Oceano Pacifico ricopre un terzo della superficie terrestre. Circondato dal fuoco e continuamente rimodellato dallo scontro delle placche tett - oniche della Terra, crea forme di vita che, a loro volta, generano degli autentici imperi sottomarini. Qui, le forme di vita più primitive del mondo sono sopravvissute ai dinosauri. E hanno trovato modi sorprendenti per adattarsi e sopravvivere in uno degli ambienti più competitivi del pianeta. Protagonista di questo episodio è lo stupefacente mondo della barriera corallina. Il Triangolo dei Coralli, una regione che si estende dall'Indonesia alle Isole Salomone, è l'epicentro della biodiversità marina e ospita il pesce più grande e quello più piccolo del mondo. -
Vai al sito
16:40 Racconti di Scienza Ep. 6
17:30 I segreti del colore Il cantiere di Giot
I segreti del colore Il cantiere di GiotI segreti del colore Il cantiere di Giotto - La pittura murale nel Trecento e le innovazioni di Giotto. La tecnica e i materiali. L'organizzazione del cantiere. Le stesure pittoriche. - Un programma di Daniela Delfini con Edoardo camponeschi produttore esecutivo Giorgio Marcucci regia Claudio Parise
Vai al sito
18:00 un giorno per: le persone con disabilit
un giorno per: le persone con disabilitun giorno per: le persone con disabilità - L'obiettivo principale di questa giornata è promuovere i diritti e il benessere delle persone con disabilità in tutte le aree della società e dello sviluppo, olt - re a sensibilizzare l'opinione pubblica sulle sfide quotidiane che queste persone affrontano. La disabilità è una realtà complessa che coinvolge una vasta gamma di condizioni fisiche, mentali, sensoriali e cognitive. Non si tratta solo di limitazioni individuali, ma di come la società costruisce barriere, fisiche e culturali, che possono ostacolare la piena partecipazione e integrazione. -
Vai al sito
18:30 Wild Italy S7 L'antropocene Ep. 4 - Il r
Wild Italy S7 L'antropocene Ep. 4 - Il rWild Italy S7 L'antropocene Ep. 4 - Il richiamo della foresta - Negli ultimi cinquanta anni la superficie forestale dell'Italia è aumentata di un buon dieci per cento, in pratica è come se una regione inte - ra delle dimensioni della valle d'Aosta fatta di boschi di querce e di faggi, di pini e di lecci, si fosse aggiunta a quelle già esistenti. Una reazione selvosa pari, per dimensioni, a quella che accompagnò nel Medioevo il crollo dell'Impero Romano e delle sue urbanizzazioni. Annidate nelle parti più inaccessibili del nostro territorio, alcune foreste relitte delle epoche glaciali, conservano il fascino dei boschi primigeni, con un corteggio di piante e di animali messi in pericolo dai cambiamenti climatici. -
Vai al sito