18 Aprile notte in TV su Rai Scuola

Programmi 18 Aprile notte in TV su Rai Scuola
Ora Programma Genere
23:45 Di là dal fiume tra gli alberi I sentier
Di là dal fiume tra gli alberi I sentierDi là dal fiume tra gli alberi I sentieri dell'Etna - Ep. 18 - Il più alto e più attivo vulcano d'Europa regna da cinquecentomila anni su tutta l'isola siciliana. Da sempre gli uomini cingono il gigante da - ogni parte, respinti e inceneriti di tanto in tanto dal fuoco delle sue colate, traendone non solo pericoli e paure ma anche sostanze preziose e grandi emozioni. - di Gianfranco Anzini
Vai al sito
00:45 Progetto Scienza 2024 Perfect Planet - E
Progetto Scienza 2024 Perfect Planet - EProgetto Scienza 2024 Perfect Planet - Ep. 3 - Meteo - L'acqua è essenziale per ogni forma di vita. Il nostro pianeta perfetto ha questa preziosa risorsa in abbondanza, ma la maggior parte di essa esiste c - ome acqua di mare, troppo salata perché la vita terrestre possa utilizzarla. Infatti, di tutta l'acqua sulla terra, solo il 3% esiste come acqua dolce, e quasi tutta è bloccata come ghiaccio o nascosta in falde acquifere sotterranee. -
Vai al sito
01:30 Progetto Scienza 2024 'Il pianeta di ghi
Progetto Scienza 2024 'Il pianeta di ghiProgetto Scienza 2024 'Il pianeta di ghiaccio - Inverno' - La serie 'Il pianeta di ghiaccio' realizzata dalla BBC è un viaggio nelle terre più maestose e selvagge del pianeta: le regioni polari. In questo - episodio le temperature precipitano e i venti raggiungono i duemila chilometri orari: è arrivato l'inverno. Solo pochissimi esemplari rimangono nei loro territori, mentre l'oscurità e il ghiaccio coprono l'intera regione. Il documentario segue la vita di questi coraggiosi animali: orsi polari, anatre marine, lupi e bisonti, gufi grigi e donnole in Artide e pinguini imperatori e foche di Weddell in Antartide. Tutti impegnati a resistere alla più dura delle stagioni: all'arrivo della primavera, saranno ripagati da una nuova spettacolare aurora. -
Vai al sito
02:15 Memex I luoghi della scienza - Puntata 1
Memex I luoghi della scienza - Puntata 1Memex I luoghi della scienza - Puntata 17: Maremma - I luoghi della scienza è il diario di un viaggio attraverso l Italia della ricerca. La conduttrice Chiara Buratti ci porta ad esplorare i centri di rice - rca del Paese, incontrando i protagonisti e raccontando il rapporto tra territorio e scienza: un rapporto profondo, che affonda le sue radici nelle caratteristiche naturali, storiche e culturali di ogni luogo. Questa puntata è dedicata alla Maremma toscana. Visiteremo il Parco archeominerario di S. Silvestro, un sito ricchissimo di testimonianze dello sfruttamento del sottosuolo, dagli Etruschi ai nostri giorni; Larderello, dove è concentrata la maggiore produzione di energia elettrica di origine geotermica del nostro Paese; Rosignano Solvay, dove scopriremo come un insediamento industriale, sviluppatosi agli inizi del secolo scorso grazie a tecnologie rivoluzionarie per quei tempi, abbia profondamente influenzato (con luci e ombre) il tessuto sociale, l'architettura e l'ambiente; l'Ivalsa - Cnr di Follonica dove la ricerca, spinta dai cambiamenti climatici in atto, è rivolta a riconsiderare le proprietà di varietà di piante fino a ora \"dimenticate\"; e la Laguna di Orbetello, dove da un paio di anni è stato applicato con successo un nuovo metodo per combattere il fenomeno dell'eutrofizzazione. - Un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero - a cura di Francesca Maria Pinto - regia di Mario Ferrari - conduce Chiara Buratti
Vai al sito
02:45 Gocce - ep. 32
Gocce - ep. 32L'influenza - Sensori di flusso ispirati ai ragni - Il formaggio.
Vai al sito
03:00 Progetto Scienza 2022 Racconti di Scienz
Progetto Scienza 2022 Racconti di ScienzProgetto Scienza 2022 Racconti di Scienza - p. 08 - La serra di Mendel - Un monaco agostiniano, ma anche un biologo e un matematico. Gregor Mendel con le sue intuizioni ha gettato le basi dell attuale gene - tica. Racconti di Scienza presenta La serra di Mendel - La nascita della genetica, tra scienza e storia. Dalla ventesima edizione del Festival della Scienza di Genova, il divulgatore Massimo Ruccio, con il supporto scientifico dei genetisti Marco Salvemini, Serena Aceto e Giuseppe Saccone, ci propone un'occasione unica per apprezzare la straordinaria correttezza delle scoperte di Mendel ma anche l uso immorale e micidiale che di quelle intuizioni si è fatto nel corso della storia. - Un programma di Diego Garbati e Daniela Mazzoli, a cura di Eleonora Ottaviani, capo progetto Diego Garbati, regia Alberto Polimanti, conduce Anna Pancaldi
Vai al sito
03:45 Odio il mio aspetto
Odio il mio aspettoSi stima che due persone su cento soffrano di Disturbo da Dismorfismo Corporeo (BDD), una condizione che ti fa credere di avere un aspetto orribile, deforme e di essere costantemente osservato e giudicato da tutti. Questo docu - mentario segue la ventinovenne Liane e il suo ragazzo Mitch per un anno mentre Liane inizia la terapia per cercare di vincere questa condizione paralizzante. Ogni settimana incontra il professor David Veale, uno dei massimi esperti mondiali di BDD, che tenta di farle superare le sue paure. Questo commovente documentario della pluripremiata regista Marina Parker presenta anche le testimonienze di una serie di persone che si stanno riprendendo dal Disturbo da Dismorfismo Corporeo. Parlare delle proprie esperienze personali aiuta a illuminare il viaggio di Liane e svela cosa sia questa malattia ancora poco conosciuta. -
Vai al sito
04:45 Progetto Scienza 2024 Racconti di Scienz
Progetto Scienza 2024 Racconti di ScienzProgetto Scienza 2024 Racconti di Scienza - p. 04 - Le sette meraviglie del mondo industriale: Il Faro di Bell Rock - Con l'introduzione di Anna Pancaldi e attraverso un mix di computer-grafica e ricostruz - ione drammaturgica, 'Le Sette meraviglie' racconta le vite dei maggiori pionieri dell'era industriale, mostrando le opere che grazie alla loro ambizione è stato possibile realizzare. L'episodio di oggi è dedicato a Robert Stevenson e al suo progetto per il faro di Bell Rock, la cui costruzione fu una battaglia violentissima contro le intemperie, le onde e i venti che spazzavano la scogliera su cui il faro fu edificato. Nonostante i numerosissimi incidenti in cui alcuni numerosi membri della squadra persero la vita, però, Stevenson non si arrese fino a che il progetto non fu completato, regalandoci questa meraviglia tecnologica ancora oggi in funzione. -
Vai al sito
05:30 Progetto Scienza Newton (p. 24) \"Foreste
Progetto Scienza Newton (p. 24) \"ForesteProgetto Scienza Newton (p. 24) \"Foreste in fiamme\" - \"Newton\" è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. In questa puntata Davide Coero Borga ospita Anna Barbati, scienzi - ata delle foreste e docente di Assestamento e Selvicoltura dell'Università degli Studi della Tuscia di Viterbo. È coordinatrice del progetto europeo PREVAIL (PREVention Action Increases Large fire response preparedness) sul tema della prevenzione degli incendi di grande dimensione. E parliamo proprio di incendi a partire da alcune domande fondamentali: come nasce un incendio e che cosa si intende per mega-incendio? Gli incendi sono davvero la prima causa di danno alle foreste? E quali sono stati i grandi incendi della Storia? I rischi per le foreste sono molti, ma sono gli incendi a rappresentare uno dei nemici più temuti: il mondo della ricerca scientifica e i suoi protagonisti si adoperano in prima linea con attività nel campo della prevenzione. Come, tra gli altri, il progetto Firetec, un modello di simulazione del comportamento di un incendio. Si devono proteggere le foreste anche perché gli alberi sono sacri: sono \"i primi altari dei paesaggi e delle comunità umane\
Vai al sito
06:00 Le creature più grandi del mondo Ep. 2 L
Le creature più grandi del mondo Ep. 2 LLe creature più grandi del mondo Ep. 2 Le creature terrestri più grandi del mondo
Vai al sito