16 Maggio mattina in TV su Rai Scuola

Programmi 16 Maggio mattina in TV su Rai Scuola
Ora Programma Genere
05:30 Progetto Scienza Newton Edu (pt. 21) Mic
Progetto Scienza Newton Edu (pt. 21) MicProgetto Scienza Newton Edu (pt. 21) Microbiologia: i microrganismi nel cibo - Newton è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. In questa puntata del ciclo dedicato alla - microbiologia, Davide Coero Borga e la microbiologa Annalisa Balloi, ci conducono alla scoperta dei microrganismi che sono presenti nel cibo. Con loro scopriamo che batteri, virus, funghi e altri microrganismi sono responsabili della trasformazione di moltissimi alimenti e vengono utilizzati abitualmente sia nella produzione artigianale che nell'industria alimentare. Per capire meglio l'importanza di questi microrganismi, Valentina Giacinti, dell'Università Campus Bio-medico di Roma, effettua un esperimento sui batteri dello yogurt, mentre all'Università di Milano La Statale, al Dipartimento di Scienze per gli Alimenti la Nutrizione e l'Ambiente, Diego Mora con il suo team, conduce una sperimentazione sui probiotici di nuova generazione. - un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero, Davide Coero Borga con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Giuseppe Cembalo, Federica De Maria, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Alberto Polimanti, Nicoletta Piu, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Alberto Polimanti conduce Davide Coero Borga con la partecipazione di Anna Pancaldi
Vai al sito
06:00 Le verità nascoste sull'alcol
Le verità nascoste sull'alcolIn questo documentario il medico Javid Abdelmoneim indaga le ragioni della nostra antichissima relazione con alcol. Attraverso le ultime scoperte della ricerca in questo campo, confuta alcuni miti di lunga data e met - te in atto una serie di divertenti esperimenti scientifici per rivelare nuove e sorprendenti verità sul bere. -
Vai al sito
07:00 Inglese Edgar Allan Poe - The last four
Inglese Edgar Allan Poe - The last fourInglese Edgar Allan Poe - The last four days - Chapter 3 - Programma dedicato ad Edgar Allan Poe, poliedrico autore americano dalla personalità complessa, che ha dato con la sua opera un contributo essenzi - ale alla storia della letteratura mondiale, ponendosi come capostipite di nuovi generi letterari, dall'horror alla detective story. Un autore capace di precorrere i tempi e di prefigurare artisticamente gli studi sull'inconscio e le scoperte della psicoanalisi. - Un programma di Daniela Delfini
Vai al sito
07:30 Memex Vita da Ricercatore - Giovanni Di
Memex Vita da Ricercatore - Giovanni DiMemex Vita da Ricercatore - Giovanni Di Pino - Con Davide Coero Borga andiamo alla scoperta della vita quotidiana di chi fa ricerca: storie di ordinario entusiasmo. Giovani curiosi, coraggiosi sperimentato - ri, eruditi, non manca nessuno a questo bizzarro bestiario del mondo scientifico. Un'allegra incursione dentro e fuori i laboratori, i posti frequentati o direttamente a domicilio. Una spedizione sul campo perché, come diceva Feynman: 'l esperimento è il solo giudice della verità scientifica'. In questa puntata incontriamo Giovanni Di Pino, neurologo. - Un programma di Davide Coero Borga, Diego Garbati e Pino Roggero - Produttore esecutivo Diego Garbati e Livia Lauriola - Regia di Giuseppe Cembalo, Mario Ferrari, Silvia Di Fonso, Nicoletta Piu - Condotto da Davide Coero Borga
Vai al sito
08:00 Progetto Scienza 2024 Newton - p.13 - C'
Progetto Scienza 2024 Newton - p.13 - C'Progetto Scienza 2024 Newton - p.13 - C'era una volta il buio - Newton è il programma di informazione e approfondimento scientifico condotto da Davide Coero Borga che ci aiuta a capire meglio ciò che sappi - amo e ci porta a scoprire le novità dal mondo della ricerca. In questa puntata con Patrizia Caraveo, astrofisica, già direttrice dell'Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica Cosmica di Milano (IASF), parliamo di inquinamento luminoso, dei problemi che crea alla ricerca astronomica e agli ecosistemi. Con l'avvento della luce elettrica il cielo sulle nostre città è cambiato, oggi gli osservatori si sono spostati in zone buie e l'osservazione amatoriale del cielo è diventata molto problematica. Lo scopriamo a Monte Romano (VT) con Massimiliano Malerba, Paolo Zampolini e il gruppo Astrofili Galileo Galilei, che ci mostrano le meraviglie della notte stellata e le differenze con il cielo di città. Il primo ad accorgersi di tali differenze fu l'astronomo Giovanni Virginio Schiaparelli che invece, proprio dal centro di Milano, era riuscito a mappare Marte. Anna Pancaldi ci racconta questa e la storia di René-Antoine Ferchault de Réaumur, il primo scienziato che nel `700 iniziò lo studiare gli effetti delle luci artificiali sul comportamento degli insetti. L'eccessiva luce notturna ha dunque evidenti effetti su tutti gli esseri viventi, anche sugli ecosistemi costieri. A Castiglioncello (LI) incontriamo Elena Maggi, biologa marina dell'Università di Pisa, e il team di ricercatori impegnati, con il progetto AquaPlan, nello studio degli effetti della luce artificiale sui ricci di mare. - un programma di Davide Coero Borga, Federica De Maria, Diego Garbati, Pino Roggero, con la collaborazione di Giuseppe Cembalo, Mario Ferrari, Elisabetta Marino, Daniela Mazzoli, Nicoletta Piu, Alberto Polimanti, produttore esecutivo Eleonora Ottaviani, capo progetto Diego Garbati, regia Alberto Polimanti, conduce Davide Coero Borga con la partecipazione di Anna Pancaldi
Vai al sito
09:00 Memex Nautilus - Oro, un nobile raro e u
Memex Nautilus - Oro, un nobile raro e uMemex Nautilus - Oro, un nobile raro e utile - Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla scoperta del mon - do che ci circonda e delle sue regole. In questa puntata parliamo dell'oro. Con Riccardo Cucini, dell'Istituto Officina dei Materiali del CNR di Trieste, conosciamo origine, caratteristiche e applicazioni diversissime di questo elemento estremamente noto. Andiamo a visitare i laboratori dell'Istituto di Fisica Applicata del CNR di Firenze, dove Fulvio Ratto ci mostra in che modo nanoparticelle d'oro potranno essere d'aiuto nell'individuazione e nella cura dei tumori. Enrico Flamini, dell'Agenzia Spaziali Italiana ci parla dello specchio d'oro più grande del mondo, che sarà lanciato nello spazio con il telescopio James Web, e delle qualità che rendono l'oro così usato nelle missioni spaziali. Anna Pancaldi ci racconta infine due storie: quella del re Mida e della sua leggenda tra mito e archeologia, e quella degli alchimisti che cercarono di piegare la natura e trasformare in oro altri metalli. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancald
Vai al sito
09:30 Progetto Scienza 2022 I luoghi della Sci
Progetto Scienza 2022 I luoghi della SciProgetto Scienza 2022 I luoghi della Scienza - p. 01 - Alla ricerca della Biodiversità - Un viaggio attraverso l'Italia della ricerca e della sperimentazione scientifica. Un racconto che evidenzia lo stret - to rapporto tra scienza e territorio e ci porta alla scoperta dei luoghi dove operano i ricercatori e degli ambienti naturali oggetto delle loro ricerche. Il racconto è affidato alla conduttrice Chiara Buratti che esplora i luoghi della scienza italiana svelandone l'orizzonte culturale e naturalistico e presentando le storie di passione per la scienza dei protagonisti dei più importanti progetti di ricerca. In questa puntata dedicata alla biodiversità, cominciamo con il conoscere il nostro patrimonio marino e terrestre costiero visitando l'Area Marina Protetta di Punta Campanella in Campania. Lo facciamo attraverso il racconto del Direttore, Alberico Simioli, del biologo marino dell'area marina, Domenico Sgambati, e del botanico ambientale e docente all'Università di Napoli Federico II, Veronica De Micco. Per analizzare la biodiversità delle specie selvatiche andiamo poi in Sardegna, a Bonassai in provincia di Sassari, dove incontriamo Marco Roberto Muzzeddu, veterinario di Agenzia Forestas, che ci racconta l'attività del Centro Allevamento e Recupero Fauna Selvatica. Ancora in Sardegna, ma questa volta nel territorio di Bosa, in provincia di Oristano, scopriamo infine come l'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale porta avanti, insieme a diversi partner, tra cui Grefa e Forestas, il progetto \"Aquila a-Life\" per la reintroduzione in Sardegna dell'aquila di Bonelli. - Un programma di Federica De Maria, con la collaborazione di Giuseppe Cembalo, e Diego Garbati, a cura di Eleonora Ottaviani, capo progetto Diego Garbati, regia Mario Ferrari, conduce Chiara Buratti
Vai al sito
10:00 Racconti di Scienza Ep. 13
Racconti di Scienza Ep. 13Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura della vita, la biodiversità, le leggi che regolano i movimenti terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei - diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura -
Vai al sito
11:00 Wild Italy - serie 4 Ep. 5 Cormorani e c
Wild Italy - serie 4 Ep. 5 Cormorani e cWild Italy - serie 4 Ep. 5 Cormorani e cigni - Due grandi uccelli acquatici stanno vivendo un vero e proprio boom demografico che sembra inarrestabile. Il cigno reale, dal piumaggio candido, e il cormorano - , nero come la pece, hanno invaso laghi, stagni, paludi e fiumi. Ma se il loro numero esplode? -
Vai al sito
11:45 Oasi Messico. Sotto le palme di Comondù
Oasi Messico. Sotto le palme di ComondùOasi Messico. Sotto le palme di Comondù ep 1 - Le oasi non sono solo un miraggio verde da cartolina. Sono un ecosistema complesso e unico, alcune sono stati costruiti dal genio di uomini e donne, attravers - o la gestione esperta delle risorse naturali. Ma le difficili condizioni ambientali di oggi potrebbero mettere a repentaglio questo fragile equilibrio. Dal Marocco al Messico , ogni episodio ci accompagna in un viaggio onirico, alla scoperta di questi ecosistemi mutevoli. -
Vai al sito
12:30 Di là dal fiume tra gli alberi Aurelia,
Di là dal fiume tra gli alberi Aurelia,Di là dal fiume tra gli alberi Aurelia, la Statale sull'acqua - Pur essendone il Campidoglio il punto di partenza, la SS1 Aurelia non ha un'origine e una destinazione, è piuttosto un reticolo di relazioni. - Non si parte per arrivare ma per incontrare e conoscere. Si viaggia per raccontare, sperando di aver fatto alla fine del percorso un'esperienza che ci avrà arricchito. - progetto editoriale di Marco Melega; un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini, Monica Ghezzi, Lucrezia Lo Bianco, Federico Lodoli, Guido Morandini, Vincenzo Saccone, Giuseppe Sansonna, Claudia Seghetti, Francesco Zippel; delegato di Guido Morandini
Vai al sito