16 Febbraio sera in TV su Rai Storia

Programmi 16 Febbraio sera in TV su Rai Storia
Ora Programma Genere
18:05 Ritorno al presente Una porta sempre aperta
Ritorno al presente Una porta sempre apertaRitorno al presente Una porta sempre aperta - 'Ritorno al presente' riprende e conclude il viaggio nelle comuni. La nostra auto storica torna questa volta a Cinisello Balsamo, nella periferia industriale d - i Milano, dove alla fine degli anni '60 in uno dei tanti palazzoni popolari anonimi costruiti all'epoca del `Miracolo economico', era nata una comune formata da un gruppo di giovani protestanti, valdesi e metodisti. Un centro culturale intitolato a Jacopo Lombardini, predicatore laico morto in un campo di concentramento. Nei locali del centro un gruppo di ex membri della comune racconta la lunga storia del Lombardini. Un progetto nato da una precisa riflessione teologica: vivere un impegno sociale e di fede, in concreta solidarietà con gli operai e gli immigrati. I componenti del Lombardini raccontano gli oltre 30 anni di attività del centro, spesi tra la vita della comune e l'attività della scuola serale popolare, aperta nel 1968 per preparare gli operai agli esami di licenza media. - di Giuseppe Giannotti (2011)
Vai al sito
18:30 Rai News Giorno
18:35 Questo secolo: 1943 e dintorni - Puntata 1 - L'inizio della fine
Questo secolo: 1943 e dintorni - Puntata 1 - L'inizio della fineIl viaggio di Enzo Biagi nelle memorie della Seconda guerra mondiale parte dal 31 gennaio 1943, quando il generale tedesco Paulus si arrese ai sovietici ponendo fine alla lunghissima battaglia di Stalingrado: la cocente sconfitta segnò per Hitler l'inizio della disfatta.
Vai al sito
19:30 Antiche Genti italiche - Latini e Volsci
Antiche Genti italiche - Latini e VolsciAntiche Genti italiche - Latini e Volsci - Antichi popoli italici, la loro storia, la loro cultura e riti religiosi. - (1982) consulenza storica Sabatino Moscati Curato e diretto da Isabella Genoese Incendayi
Vai al sito
20:00 Il giorno e la storia - 16 febbraio 2025
Il giorno e la storia - 16 febbraio 2025Il giorno e la storia del 16 febbraio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 16 febbraio 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
Vai al sito
20:20 Eventi Scritto, letto, detto: Marco Tarozzi
Eventi Scritto, letto, detto: Marco TarozziEventi Scritto, letto, detto: Marco Tarozzi Prima TV per Rai - Giovanni Paolo Fontana intervista scrittori, giornalisti e testimoni. Il giornalista e scrittore Marco Tarozzi racconta la storia di Trebisond - a Valla, detta Ondina, la prima atleta italiana a vincere un oro alle Olimpiadi. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana Produttore Esecutivo Fawzia Moccia
Vai al sito
20:30 Passato e Presente - Il bombardamento di Montecassino
Passato e Presente - Il bombardamento di MontecassinoFronte italiano, inverno 1944. Gli angloamericani, bloccati dai nazisti sulla linea Gustav, decidono di bombardare l'abbazia di Montecassino. Gli alleati si sono convinti che i tedeschi abbiano insediato il loro comando all'interno del monastero, ma si sbagliano. Nel convento ci sono invece una dozzina di monaci e oltre un migliaio di profughi. In questa puntata di \"Passato e Presente\
Vai al sito
21:10 Il cattivo poeta
Il cattivo poetaNel 1936 il giovane Giovanni Comini è stato appena promosso federale, grazie al suo mentore, Achille Starace, segretario del Partito Fascista e numero due del regime. Comini viene convocato a Roma per una missione delicata: dovrà sorvegliare Gabriele d'Annunzio e metterlo nella condizione di non nuocere. Il Vate, il poeta nazionale, negli ultimi tempi appare contrariato, e Mussolini teme possa danneggiare la sua imminente alleanza con la Germania di Hitler.
Vai al sito
23:05 Viaggio in Sicilia - E1 - Agrigento, ritratto di famiglia
Viaggio in Sicilia - E1 - Agrigento, ritratto di famigliaIl viaggio di Simonetta Agnello Hornby e del suo amico illustratore e fumettista Massimo Fenati parte da Agrigento, la terra di origine della sua famiglia, terra in cui la scrittrice siciliana emigrata in Inghilterra tiene ancora salde le radici culturali e affettive. Come ogni anno, Simonetta è partita da Londra con il figlio George per trascorrere un periodo di vacanza nella tenuta di famiglia a Mosè, dove sua sorella Chiara si occupa della campagna. Aspettano un ospite e caro amico: il fumettista e illustratore Massimo Fenati, genovese e anche lui trapiantato in Inghilterra. Dopo il pranzo a Mosè il viaggio ha inizio da una delle miniere di zolfo più importanti della Sicilia, appartenuta agli antenati di Simonetta e distante pochissimi chilometri dalla tenuta. Tra le collinette di zolfo, gialle come oro, Simonetta ricorda la prima volta in cui vi fece visita: aveva circa 4 anni, esplorò i cunicoli dei minatori e rimase colpita dai loro volti scavati e dai corpi debilitati dalla fatica. Il tour prosegue poi verso la maestosa Valle dei Templi di Agrigento e i vicini Giardini di Kolymbethra, un luogo magico, una ex piscina naturale di oltre 2.000 anni fa dove venivano allevati pesci di acqua dolce per i banchetti. A condurre Simonetta e Massimo nella visita c'è l'amico agronomo Giuseppe Lopilato, uno degli artefici negli anni '80 della piantumazione di nuovi alberi in contrapposizione al cemento selvaggio dell'abusivismo edilizio che affliggeva la Valle dei Templi. Le emozioni sono il filo conduttore della prossima tappa: a Porto Empedocle, paese di Andrea Camilleri, Simonetta e Massimo incontrano Arianna Mortelliti, scrittrice e nipote del creatore del commissario Montalbano, scomparso nel 2019. A casa Camilleri, dove lo scrittore nacque, Arianna racconta aneddoti legati al nonno e presenta agli ospiti le filastrocche inedite che con tenerezza le dedicava. La memoria contraddistingue anche l'ultima visita sulla strada verso Palermo: Portella della Ginestra, teatro.
Vai al sito
23:50 Telemaco - Garibaldi e Anita L'ultima fuga
Telemaco - Garibaldi e Anita L'ultima fugaTelemaco - Garibaldi e Anita L'ultima fuga Prima TV per Rai - Luglio 1849. La Repubblica romana è caduta. Pochi mesi rivoluzionari spazzati via sotto i colpi dei francesi. Il potere del Papa è stato restaurato. Giuseppe Garibaldi, che a Roma aveva combattuto a difesa della Repubblica, è stato costretto alla fuga. Dopo una lunga marcia insieme ai suoi fedelissimi e la moglie Anita, raggiunge Cesenatico: è il 2 agosto del 1849. Con l'aiuto di alcune imbarcazioni vuole raggiungere Venezia, dove si combatte contro il dominio austriaco, ma all'altezza di porto Magnavacca, oggi porto Garibaldi, viene intercettato da navi austriache. La situazione sembra disperata, ma, grazie a una rete di contatti sul posto, riescono a trovare un primo rifugio dove nascondersi. Ha inizio la cosiddetta trafila garibaldina, un susseguirsi di spostamenti e trasbordi nelle valli di Comacchio, per mettere in salvo l'eroe dei due mondi. - Con Emanuela Lucchetti
Vai al sito
00:05 Rai News Notte
00:10 Il giorno e la storia - 17 febbraio 2025
Il giorno e la storia - 17 febbraio 2025Il giorno e la storia del 17 febbraio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 17 febbraio 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
Vai al sito
00:30 Passato e Presente - Il bombardamento di Montecassino
Passato e Presente - Il bombardamento di MontecassinoFronte italiano, inverno 1944. Gli angloamericani, bloccati dai nazisti sulla linea Gustav, decidono di bombardare l'abbazia di Montecassino. Gli alleati si sono convinti che i tedeschi abbiano insediato il loro comando all'interno del monastero, ma si sbagliano. Nel convento ci sono invece una dozzina di monaci e oltre un migliaio di profughi. In questa puntata di \"Passato e Presente\
Vai al sito