15 Maggio sera in TV su Rai Scuola

Programmi 15 Maggio sera in TV su Rai Scuola
Ora Programma Genere
17:30 Vertical city London - One Canada Square
Vertical city London - One Canada SquareVertical city London - One Canada Square Ep. 4 - Alla scoperta dei grattacieli più famosi del mondo, per conoscere la storia, le caratteristiche tecniche e architettoniche di questi giganti che dominano le - città. Un viaggio nei segreti costruttivi dei grattacieli, dall'impatto estetico e urbanistico delle loro strutture avveniristiche, ai raffinati interni dove il design si coniuga con innovative soluzioni tecniche e impiantistiche. Il quarto episodio è dedicato al grattacielo One Canada Square di Londra. -
Vai al sito
18:00 Un giorno per: le ragazze nelle tecnolo
Un giorno per: le ragazze nelle tecnoloUn giorno per: le ragazze nelle tecnologie dell'informazione e della comunicazione Prima TV per Rai - La presenza femminile nel settore delle Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione, continua a - ncora ad essere bassa. Promuovere l'accesso e la partecipazione delle donne alle discipline scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche, le cosiddette competenze STEM, significa costruire un futuro più innovativo, equo ed inclusivo -
Vai al sito
18:30 Wild Italy - serie 4 Ep. 5 Cormorani e c
Wild Italy - serie 4 Ep. 5 Cormorani e cWild Italy - serie 4 Ep. 5 Cormorani e cigni - Due grandi uccelli acquatici stanno vivendo un vero e proprio boom demografico che sembra inarrestabile. Il cigno reale, dal piumaggio candido, e il cormorano - , nero come la pece, hanno invaso laghi, stagni, paludi e fiumi. Ma se il loro numero esplode? -
Vai al sito
19:15 Oasi Messico. Sotto le palme di Comondù
Oasi Messico. Sotto le palme di ComondùOasi Messico. Sotto le palme di Comondù ep 1 - Le oasi non sono solo un miraggio verde da cartolina. Sono un ecosistema complesso e unico, alcune sono stati costruiti dal genio di uomini e donne, attravers - o la gestione esperta delle risorse naturali. Ma le difficili condizioni ambientali di oggi potrebbero mettere a repentaglio questo fragile equilibrio. Dal Marocco al Messico , ogni episodio ci accompagna in un viaggio onirico, alla scoperta di questi ecosistemi mutevoli. -
Vai al sito
20:00 Documentari divulgativi Storia della sci
Documentari divulgativi Storia della sciDocumentari divulgativi Storia della scienza - Ep. 4 - Possiamo avere energia all'infinito? - Un ambizioso viaggio, attraverso il quale si esplora come l' evoluzione della scienza sia intimamente intreccia - ta con l' evoluzione della società stessa. Noi siamo la generazione più affamata di sempre di energia. In questo episodio si racconta di come l' energia sia stata cercata praticamente ovunque, dal vento, al vapore, fino ad arrivare all'interno degli atomi. Nei primi anni questa ricerca fu guidata da uomini in cerca di denaro. Con le loro invenzioni e le loro idee infatti crearono una fortuna e cambiarono il corso della storia. La scienza ha però impiegato secoli per spiegare cosa effettivamente sia l' energia oltre a spiegarne semplicemente i suoi effetti. Questa ricerca ha portato alla scoperta di alcune leggi fondamentali della natura che si possono applicare a tutto l' universo, compresa la famosa equazione, e=mc2. -
Vai al sito
21:00 Le amiche
Le amicheFilm Drammatico Da Roma, Clelia arriva a Torino per gestire un atelier. Appena giunta in albergo entrerà in contatto con Momina, una ragazza oziosa e di agiata condizione sociale, la cui amica Rosetta, la notte prima, ha tentato il - suicidio per via di un amore non corrisposto. In breve, entrerà nel giro delle due donne, conoscendo anche Nene, ceramista di successo, e il suo uomo, Lorenzo, un pittore fallito che mal sopporta i successi della compagna. La vita di Clelia sarà presto assorbita dalle abitudini e dal modo di pensare di quest'annoiata borghesia. - Regia: Michelangelo Antonioni Con: Gabriele Ferzetti, Yvonne Furneaux, Ettore Manni, Valentina Cortese, Eleonora Rossi Drago.
Vai al sito
Film
22:45 Tgr Leonardo
23:00 Lascaux IV, una sfida tecnologica
Lascaux IV, una sfida tecnologicaPer un anno le telecamere hanno seguito una incredibile avventura, in cui decine di tecnici hanno collaborato per realizzare un clone digitale della famosa grotte di Lascaux e dei suoi dipinti rupestri. Il docume - ntario raccoglie anche la testimonianza di Simon Coencas, co-scopritore di Lascaux, e i contributi di numerosi ricercatori, antropologi, storici e naturalisti di livello internazionale. -
Vai al sito