Programmi 15 Maggio pomeriggio in TV su Rai Scuola
Ora |
Programma |
Genere |
11:45 |
Camargue: La terra dai mille contrasti
|
|
12:30 |
Di là dal fiume tra gli alberi Salina is
 Di là dal fiume tra gli alberi Salina isola verde - A Salina si incontrano persone allegre e ben felici di vivere qui, nati che vi siano o che abbiano raggiunto l'isola dal manto verde per lavoro o per amo - re. La vita sull'isola scorre così: con i profumi, i colori e i sapori che intrecciano una danza quotidiana con gli amori di Venere e le emozioni di Dioniso. - progetto editoriale di Marco Melega; un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini, Monica Ghezzi, Lucrezia Lo Bianco, Federico Lodoli, Guido Morandini, Vincenzo Saccone, Giuseppe Sansonna, Claudia Seghetti, Francesco Zippel; delegato di Gianfranco Anzini Vai al sito
|
|
13:30 |
Progetto Scienza 2024 Racconti di Scienz
 Progetto Scienza 2024 Racconti di Scienza - p. 08 - I segreti della pelle: Una pelle versatile - È una delle più grandi meraviglie della natura, un organo che protegge dall'ambiente esterno, difende dai pr - edatori, comunica e può nascondere capacità extra sensoriali: la pelle. Con l'introduzione di Anna Pancaldi, in questo episodio andiamo alla scoperta dell'organo più esteso del corpo che accomuna tutti i vertebrati, delineandone lo schema comune: uno strato sottile più esterno, l'epidermide, e quello più spesso sottostante, il derma. Vediamo quali siano le proprietà delle proteine che sono prodotte dal derma, come la cheratina, la sostanza delle nostre unghie e capelli, ma anche degli zoccoli dei cavalli, degli aculei, delle piume, delle squame e del sonaglio del crotalo. E ci sono anche l'elastina che facilita i maschi di rane e fregate durante il corteggiamento, e il collagene che rende incredibilmente spessa la pelle del rinoceronte, per proteggerlo da altri rinoceronti. Tra le ghiandole presenti nella pelle, ci sono quelle sebacee e sudoripare. Proprio la loro presenza spiega perché i mammiferi allattano e perché gli acari amano vivere, invisibili, sulla nostra faccia. Senza dimenticare le rane freccia con le loro tossine micidiali e le straordinarie capacità mimetiche in un invertebrato: la seppia che, forse, riesce addirittura a vedere con la pelle. - Vai al sito
|
|
14:20 |
Progetto Scienza 2024 Racconti di Scienz
 Progetto Scienza 2024 Racconti di Scienza - Profili 4 - Ettore Majorana - Che fine ha fatto Ettore Majorana? Cosa sappiamo della sua vita e della sua scomparsa? Un giovane talento, una mente speciale che l - o stesso Enrico Fermi definiva geniale, al pari di Newton o Einstein; ma anche un ragazzo triste, con più pensieri nella testa di quelli che lui stesso riusciva a dominare. Un giorno, all'età di 32 anni prende un traghetto a Napoli e sparisce. Si suicida in mare? Finisce vagabondo a Mazara del Vallo? Viene ingaggiato dai nazisti come scienziato a scopi bellici? Prende i voti? Espatria in Argentina? Non lo sappiamo, le nostre sono ipotesi. Sappiamo però che aveva capito, prima di molti suoi coetanei fisici di fama, che cosa poteva derivare dalla scoperta del neutrino, dalla scomposizione dell'atomo, dalla fissione nucleare. E dall'uso che l'essere umano, per natura, ne avrebbe fatto. Chiara Buratti racconta gli anni di Via Panisperna, gli amici, la depressione, l'insegnamento a Napoli, le lettere a famigliari e colleghi. Racconti di Scienza - Profili è il programma di Progetto Scienza di Rai Cultura che ci avvicina ai grandi fondatori e innovatori della scienza. Ogni puntata tratteggia il profilo di una figura emblematica del suo tempo, che ha dedicato la propria vita alla ricerca, alla scoperta di nuovi codici e teorie per decifrare il nostro mondo. - Vai al sito
|
|
14:50 |
Le verità nascoste sull'alcol
 In questo documentario il medico Javid Abdelmoneim indaga le ragioni della nostra antichissima relazione con alcol. Attraverso le ultime scoperte della ricerca in questo campo, confuta alcuni miti di lunga data e met - te in atto una serie di divertenti esperimenti scientifici per rivelare nuove e sorprendenti verità sul bere. - Vai al sito
|
|
15:50 |
American Genius - Hearst VS Pulitzer
 Il giornalismo ha ridefinito il modo in cui l'America narra le proprie storie. Ma la sua affermazione è stata alimentata da un'accesa rivalità tra Joseph Pulitzer, tipico self-made man, e William Randolph Hear - st, figlio di un magnate dell'industria mineraria. Il documentario racconta lo scontro fra questi due titani dell'informazione. Un conflitto acceso, che avrebbe rivoluzionato il ruolo dei media e dell'editoria all'interno della società contemporanea. - Vai al sito
|
|
16:50 |
Racconti di Scienza Ep. 13
 Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura della vita, la biodiversità, le leggi che regolano i movimenti terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei - diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura - Vai al sito
|
|
17:30 |
Vertical city London - One Canada Square
 Vertical city London - One Canada Square Ep. 4 - Alla scoperta dei grattacieli più famosi del mondo, per conoscere la storia, le caratteristiche tecniche e architettoniche di questi giganti che dominano le - città. Un viaggio nei segreti costruttivi dei grattacieli, dall'impatto estetico e urbanistico delle loro strutture avveniristiche, ai raffinati interni dove il design si coniuga con innovative soluzioni tecniche e impiantistiche. Il quarto episodio è dedicato al grattacielo One Canada Square di Londra. - Vai al sito
|
|
18:00 |
Un giorno per: le ragazze nelle tecnolo
 Un giorno per: le ragazze nelle tecnologie dell'informazione e della comunicazione Prima TV per Rai - La presenza femminile nel settore delle Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione, continua a - ncora ad essere bassa. Promuovere l'accesso e la partecipazione delle donne alle discipline scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche, le cosiddette competenze STEM, significa costruire un futuro più innovativo, equo ed inclusivo - Vai al sito
|
|
18:30 |
Wild Italy - serie 4 Ep. 5 Cormorani e c
 Wild Italy - serie 4 Ep. 5 Cormorani e cigni - Due grandi uccelli acquatici stanno vivendo un vero e proprio boom demografico che sembra inarrestabile. Il cigno reale, dal piumaggio candido, e il cormorano - , nero come la pece, hanno invaso laghi, stagni, paludi e fiumi. Ma se il loro numero esplode? - Vai al sito
|
|