Programmi 14 Maggio sera in TV su Rai Storia
Ora |
Programma |
Genere |
17:35 |
Fratellastri d'Italia - Le comunità albanesi p1
 La storia della minoranza di lingua albanese in alcuni comuni della Calabria. Un viaggio tra dibattiti, rappresentazioni, riti e tradizioni alla scoperta delle comunità albanesi che si sono integrate nella regione. Vai al sito
|
|
18:10 |
Testimoni oculari - I torturati di Via Tasso
 Le testimonianze degli ex-prigionieri del carcere di via Tasso, teatro di torture durante l'occupazione nazista. Vai al sito
|
|
19:10 |
Rai News Giorno
|
|
19:15 |
Storie contemporanee - Le donne nella P
 Storie contemporanee - Le donne nella Prima Guerra Mondiale - Allo scoppio della Prima guerra mondiale molte sono le donne chiamate a unirsi alle Forze Armate e in migliaia lasciano le proprie case per un - a partecipazione attiva e talvolta eroica.I paesi in guerra hanno bisogno di chi sostituisce gli uomini mandati in trincea e le donne cominciano a lavorare nei campi, nelle fabbriche, nelle officine dove si fabbricavano le armi. Le donne indossano anche l'uniforme del soldato e salgono sui treni militari, impegnate per la maggior parte come infermiere. In questa puntata di Storie Contemporanee Michela Ponzani racconta la complessità del ruolo delle donne nella Grande Guerra grazie all'incontro con lo scrittore Fernando Larcher, con la professoressa Stefania Bartoloni e con Alessia Cecconi, Direttrice della Fondazione Centro di Documentazione Storico-Etnografica della Valdibisenzio. - Un programma di Fabrizio Marini Michela Ponzani Produttori esecutivi Stefano Aragona e Annalisa Vasselli Regia Leonardo Sicurello Vai al sito
|
|
19:45 |
L'India vista da Rossellini Kerala
 'L'India vista da Rossellini' è un documentario a puntate per la televisione realizzato dal grande regista, andato in onda sul Programma Nazionale nei primi mesi del 1959. Nelle 10 puntate vengono esaminati i v - ari aspetti dell'India, ricostruiti nel reportage dell'autore e commentati in studio dallo stesso Roberto Rossellini intervistato da Marco Cesarini Sforza. La settima puntata si intitola 'Kerala' e documenta L'alacre lavoro delle popolazioni indiane in questo Stato della costa sud-occidentale del Paese. - di Roberto Rossellini (1959) Vai al sito
|
|
20:10 |
Il giorno e la storia
 Il giorno e la storia del 14 maggio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 14 maggio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia Vai al sito
|
|
20:30 |
Passato e Presente Mare nostrum la batta
 Passato e Presente Mare nostrum la battaglia nel Mediterraneo - L'entrata in guerra dell'Italia fascista, il 10 giugno 1940, ha come obiettivo principale la conquista della supremazia nel Mediterraneo: il - progetto imperiale di Mussolini passa attraverso il controllo del mare, via necessaria per l'espansione verso l'Egitto e i Balcani. Ma le aspettative andranno deluse: dopo aver combattuto duramente nel ''Mare Nostrum'' e aver conosciuto gravi sconfitte, la Regia Marina, nonostante alcuni successi tattici, dovrà cedere alla superiorità delle forze Anglo-Americane, fino all'epilogo della consegna della flotta, dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Produttore esecutivo Valentina Tassini Regia Davide Frasnelli Ospite in studio il prof. Fabio De Ninno Con la partecipazione di Pietro Sorace Vai al sito
|
|
21:10 |
Cortina nella Grande Guerra - Montagne
 Cortina nella Grande Guerra - Montagne amate, montagne armate - A pochi giorni dalla dichiarazione di guerra dell'Italia all'Austria-Ungheria, Cortina d'Ampezzo viene occupata dalle truppe del Regio eserc - ito. I combattimenti si spostano subito in alta quota, sulle montagne del fronte dolomitico circostante. - Con Emanuela Lucchetti Un programma di Gianluca Miligi Scritto con Fabrizio Marini, Marco Orlanducci Con la collaborazione di Amalda Ciani Cuka, Simona D'Aquanno, Grazia D'Ascoli Produttore esecutivo Martina Cervino Regia Pasquale D'Aiello Vai al sito
|
|
22:00 |
Totò e il principe De Curtis. L'uomo olt
 Totò e il principe De Curtis. L'uomo oltre la maschera - Un documentario per riscoprire oltre all'artista, la grande anima di un gigante del pensiero, profondamente originale e umano: l'uomo e il poeta Ant - onio De Curtis. Dietro il grande Totò, mirabolante attore e fantasmagorico artista capace di grandi metamorfosi, si celava un mondo di una ricchezza straordinaria, sconosciuto ai più, fatto di centinaia di composizioni in versi e decine di canzoni, non solo 'Malafemmena', dove l'autore e compositore De Curtis utilizzava il marchio di Totò per sdoganare pezzi di non facile fruizione, data la loro prevalente tematica: il dolore, la delusione, la malinconia. - Scritto da Enzo Purcaro De Caro e Tommaso Cennamo.Regia di Tommaso Cennamo Vai al sito
|
|
23:35 |
5000 anni e + Colombo e Santo Domingo
 Le avventure di navigazione di Cristoforo Colombo nel periodo che trascorre nelle Americhe prima di tornare in Europa e la fondazione della prima citta' del Nuovo Mondo: Santo Domingo, attuale capitale della - Repubblica Dominicana. Con Giorgio Zanchini, ad introduurre ed approfiondire il tema della puntata il prof. Antonio Musarra, docente di storia medievale alla Sapienza di Roma. - Un programma di Cristoforo Gorno e Alessandra Bisegna. Regia di Agostino Pozzi. Produttore esecutivo Roberta Pulino Vai al sito
|
|