Programmi 14 Maggio mattina in TV su Rai Storia
Ora |
Programma |
Genere |
05:30 |
Filler Come eravamo. Giovani pt. 2
 Giovani, moda, canzoni e cronaca negli anni sessanta, quando gli italiani abbandonano le piazze e ricercano 'l'evasione'. Vai al sito
|
|
05:40 |
Il giorno e la storia
 Il giorno e la storia del 14 maggio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 14 maggio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia Vai al sito
|
|
06:00 |
Passato e Presente Ernesto Nathan un maz
 Passato e Presente Ernesto Nathan un mazziniano in Campidoglio - Il 25 novembre 1907 Ernesto Nathan, leader del Blocco Popolare - un blocco anticlericale che comprende liberali, radicali, repubblicani e so - cialisti - viene eletto sindaco di Roma. Nathan, inglese di nascita, ebreo e massone, era arrivato a Roma nel 1870 e da allora si era prodigato in un'intensa attività per diffondere gli ideali mazziniani. L'amministrazione da lui guidata metterà al primo posto la modernizzazione della città e la lotta alle diseguaglianze, attraverso la municipalizzazione dei servizi, lo sviluppo del sistema scolastico e il contrasto alla speculazione edilizia. Con il professor Marco De Nicolò la storia del leader che cercò di migliorare concretamente le condizioni di vita degli abitanti di Roma e dell'Agro romano, fino al novembre del 1913 quando, a causa dell'aggravarsi delle divergenze nella maggioranza, rassegno le dimissioni dalla giunta comunale. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Ospite in studio il prof. Marco De Nicolò Con la partecipazione di Maria Sole Sanasi Regia di Davide Frasnelli Produttori Esecutivi Novella de Gaetano Vitilde D'Onofrio Vai al sito
|
|
06:35 |
Italia: viaggio nella bellezza
 Italia viaggio nella bellezza Giacomo Boni, l'archeologo del Foro Romano - A cento anni dalla morte di Giacomo Boni ripercorriamo le tappe della sua vita, la sua carriera, gli studi e le passioni di un uom - o che visse la ricerca archeologica come una missione. - Un programma di Eugenio Farioli Vecchioli A cura di Paola Principato Produttore Esecutivo Sabrina Destito Vai al sito
|
|
07:30 |
Storia delle nostre città. Quarta serie.
 Storia delle nostre città. Quarta serie. Bari. La porta d Oriente - Bari è città di mare e di fede. È approdo, porto, commercio e incontro di culture. Bari è una città di origine antichissima. Infatti, l'i - nsediamento più antico nella penisola su cui sorge la città vecchia, risale all'Età del Bronzo. I pericoli, in quel periodo giungono dal mare e Bari resiste a lungo alle invasioni dei greci, ma poi viene conquistata dai romani che la qualificano come municipium. Con i romani diventa un importante centro commerciale... - Un programma di Marco Pisoni e Mario Paloschi. Vai al sito
|
|
08:20 |
Palcoscenico 1997. Incontro con Giorgio Strehler
 Intervista di Giorgio Strehler nel quale compie un bilancio dei 50 anni del Piccolo e della sua opera, quasi un testamento (scompare a 76 anni sei mesi dopo). Vai al sito
|
|
08:40 |
Il giorno e la storia
 Il giorno e la storia del 14 maggio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 14 maggio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia Vai al sito
|
|
09:00 |
Passato e Presente Ernesto Nathan un maz
 Passato e Presente Ernesto Nathan un mazziniano in Campidoglio - Il 25 novembre 1907 Ernesto Nathan, leader del Blocco Popolare - un blocco anticlericale che comprende liberali, radicali, repubblicani e so - cialisti - viene eletto sindaco di Roma. Nathan, inglese di nascita, ebreo e massone, era arrivato a Roma nel 1870 e da allora si era prodigato in un'intensa attività per diffondere gli ideali mazziniani. L'amministrazione da lui guidata metterà al primo posto la modernizzazione della città e la lotta alle diseguaglianze, attraverso la municipalizzazione dei servizi, lo sviluppo del sistema scolastico e il contrasto alla speculazione edilizia. Con il professor Marco De Nicolò la storia del leader che cercò di migliorare concretamente le condizioni di vita degli abitanti di Roma e dell'Agro romano, fino al novembre del 1913 quando, a causa dell'aggravarsi delle divergenze nella maggioranza, rassegno le dimissioni dalla giunta comunale. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Ospite in studio il prof. Marco De Nicolò Con la partecipazione di Maria Sole Sanasi Regia di Davide Frasnelli Produttori Esecutivi Novella de Gaetano Vitilde D'Onofrio Vai al sito
|
|
09:35 |
SPECIALI STORIA 2021-2022 Inferno nei ma
 SPECIALI STORIA 2021-2022 Inferno nei mari - Missione Royal Navy - Settembre 1939. Al comandante tedesco Gunther Prien viene offerta una missione segreta per colpire la Royal Navy nel suo porto di Scapa Fl - ow. La missione incontra molti ostacoli ma è un successo. - di Ian Herring introduzione con Francesco Zampieri Vai al sito
|
|
10:25 |
1939 - 1945: la II Guerra Mondiale La Gu
 1939 - 1945: la II Guerra Mondiale La Guerra finisce a Hiroshima e Nagasaki - Presentati da Paolo Mieli e narrati da Carlo Lucarelli, 20 episodi per raccontare la Seconda Guerra Mondiale, alla luce delle n - uove interpretazioni storiografiche - Una serie presentata da Paolo Mieli e narrata da Carlo LucarelliCoordinamento editoriale Pietro Raschilla'. Vai al sito
|
|
11:20 |
Prima e dopo Franco Basaglia
 Un omaggio a Franco Basaglia (1924 - 1980). L'intervista realizzata da Sergio Zavoli nel 1969 per tv7 e due servizi di \"Telemaco\" sulle condizioni delle persone con disagi mentali, prima e dopo la legge Basaglia del - 1978. - Vai al sito
|
|
11:55 |
Il giorno e la storia
 Il giorno e la storia del 14 maggio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 14 maggio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia Vai al sito
|
|
12:15 |
Viaggio in Italia - Sicilia. Resistenze
 Un percorso sulla mafia e specialmente sull'antimafia. Vai al sito
|
|