13 Maggio mattina in TV su Rai Scuola

Programmi 13 Maggio mattina in TV su Rai Scuola
Ora Programma Genere
05:30 Progetto Scienza Newton Edu (pt. 18) Ene
Progetto Scienza Newton Edu (pt. 18) EneProgetto Scienza Newton Edu (pt. 18) Energia e movimento: nulla si crea, nulla si distrugge - Newton è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. In questa puntata del ciclo - dedicato alla conoscenza dell'universo della Fisica, Davide Coero Borga ospita la Professoressa Elisabetta Bissaldi, del Dipartimento Interateneo di Fisica del Politecnico di Bari e dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. Assieme ci conducono alla scoperta del tema dell'energia, dalle leggi che la regolano fino ai campi applicativi di frontiera. In laboratorio con Leonardo Di Venere, ricercatore dell'Infn di Bari, assistiamo a un esperimento sull'energia solare, misurando la corrente prodotta da pannelli fotovoltaici al variare dell'intensità luminosa e del colore della luce. Il ricercatore Luigi Crema, responsabile della ricerca sull'energia sostenibile della Fondazione Bruno Kessler di Trento, ci spiega infine le caratteristiche della tecnologia di una batteria a flusso basata su una molecola organica: il chinone. - un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero, Davide Coero Borga con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Giuseppe Cembalo, Federica De Maria, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Alberto Polimanti, Nicoletta Piu, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Alberto Polimanti conduce Davide Coero Borga con la partecipazione di Anna Pancaldi
Vai al sito
06:00 Progetto Scienza 2024 Racconti di Scienz
Progetto Scienza 2024 Racconti di ScienzProgetto Scienza 2024 Racconti di Scienza - p. 08 - I segreti della pelle: Una pelle versatile - È una delle più grandi meraviglie della natura, un organo che protegge dall'ambiente esterno, difende dai pr - edatori, comunica e può nascondere capacità extra sensoriali: la pelle. Con l'introduzione di Anna Pancaldi, in questo episodio andiamo alla scoperta dell'organo più esteso del corpo che accomuna tutti i vertebrati, delineandone lo schema comune: uno strato sottile più esterno, l'epidermide, e quello più spesso sottostante, il derma. Vediamo quali siano le proprietà delle proteine che sono prodotte dal derma, come la cheratina, la sostanza delle nostre unghie e capelli, ma anche degli zoccoli dei cavalli, degli aculei, delle piume, delle squame e del sonaglio del crotalo. E ci sono anche l'elastina che facilita i maschi di rane e fregate durante il corteggiamento, e il collagene che rende incredibilmente spessa la pelle del rinoceronte, per proteggerlo da altri rinoceronti. Tra le ghiandole presenti nella pelle, ci sono quelle sebacee e sudoripare. Proprio la loro presenza spiega perché i mammiferi allattano e perché gli acari amano vivere, invisibili, sulla nostra faccia. Senza dimenticare le rane freccia con le loro tossine micidiali e le straordinarie capacità mimetiche in un invertebrato: la seppia che, forse, riesce addirittura a vedere con la pelle. -
Vai al sito
07:00 Shakespeare's Tragic Heroes The Tragedy
Shakespeare's Tragic Heroes The TragedyShakespeare's Tragic Heroes The Tragedy of Macbeth - Tragedia dell'ambizione e della caduta nel male, Macbeth è forse la più oscura e lucida rappresentazione del vortice inarrestabile in cui si getta chi s - ceglie di fare il male senza considerare il ruolo della coscienza. Macbeth e Lady Macbeth, uniti nel delitto, si avvedono troppo tardi di aver scelto una strada senza ritorno che li porterà entrambi alla dannazione e all'autodistruzione. E, come nella tragedia scozzese di Shakespeare, la sete di potere manda in crisi le coscienze oggi più che mai. - Un programma di Daniela Delfini produttore esecutivo Livia Lauriola regia David Emmer Con Lucia Caporaso, Al Mariotti, Alexia Murray
Vai al sito
07:30 Memex Vita da Ricercatore: Stefano Camer
Memex Vita da Ricercatore: Stefano CamerMemex Vita da Ricercatore: Stefano Camera - Con Davide Coero Borga andiamo alla scoperta della vita quotidiana di chi fa ricerca: storie di ordinario entusiasmo. Giovani curiosi, coraggiosi sperimentatori, - eruditi, non manca nessuno a questo bizzarro bestiario del mondo scientifico. Un'allegra incursione dentro e fuori i laboratori, i posti frequentati o direttamente a domicilio. Una spedizione sul campo perché, come diceva Feynman \"l esperimento è il solo giudice della verità scientifica\". In questa puntata incontriamo Stefano Camera, fisico. - Un programma di Davide Coero Borga, Diego Garbati e Pino Roggero - Produttore esecutivo Diego Garbati e Livia Lauriola - Regia di Giuseppe Cembalo, Mario Ferrari, Silvia Di Fonso, Nicoletta Piu - Condotto da Davide Coero Borga
Vai al sito
08:00 Progetto Scienza 2022 I luoghi della Sci
Progetto Scienza 2022 I luoghi della SciProgetto Scienza 2022 I luoghi della Scienza p.03 Clima e biodiversità in montagna - Un viaggio attraverso l'Italia della ricerca e della sperimentazione scientifica. In questa puntata dedicata al clima e - alla biodiversità in montagna, andiamo sull'appennino modenese, a 2.165 metri, dove la cima del monte Cimone ospita il Centro dell'Aeronautica Militare di Montagna che scopriamo tramite le parole del suo Direttore, il tenente colonnello Daniele Biron. Sul Cimone c'è però anche l'Osservatorio Climatico 'Ottavio Vittori' dell'Istituto di Scienze dell'Atmosfera e del Clima del Consiglio Nazionale delle Ricerche, un laboratorio molto attivo che conosciamo attraverso i racconti di Paolo Bonasoni (ISAC-CNR), responsabile dell'Osservatorio Monte Cimone, dei ricercatori dell'ISAC-CNR Angela Marinoni e Paolo Cristofanelli, e dei chimici dell'atmosfera Michela Maione e Jgor Arduini del Dipartimento di Scienze Pure e Applicate dell'Università di Urbino. Il viaggio continua in Val d'Aosta, in una valle laterale della Valle di Cogne, Valnontey, a circa 1700 metri, nel cuore del territorio del Parco Nazionale del Gran Paradiso, per scoprire non soltanto la straordinaria biodiversità di questo territorio, ma anche gli effetti del cambiamento climatico proprio su questo patrimonio naturalistico e sugli ecosistemi montani. Lo facciamo grazie ai racconti di Ramona Viterbi, biologa del Parco Nazionale del Gran Paradiso, di Alice Brambilla, naturalista dell'Università di Zurigo e del Parco Nazionale del Gran Paradiso, e del fisico e climatologo Antonello Provenzale, Direttore dell'Istituto di Geoscienze e Georisorse del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Il botanico Andrea Mainetti ci presenta infine un'altra delle attrazioni della Valnontey, Paradisia, un importante giardino botanico alpino posto nel cuore del Parco Nazionale del Gran Paradiso. - Un programma di Federica De Maria, con la collaborazione di Giuseppe Cembalo, e Diego Garbati, a cura di Eleonora Ottaviani, capo progetto Diego Garbati, regia Mario Ferrari, conduce Chiara Buratti
Vai al sito
09:00 Memex Nautilus - Cemento, tra storia e i
Memex Nautilus - Cemento, tra storia e iMemex Nautilus - Cemento, tra storia e innovazione - Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla scoperta d - el mondo che ci circonda e delle sue regole. In questa puntata andiamo alla scoperta del materiale da costruzione più usato al mondo: il cemento. Un viaggio che parte dall'antica Roma e arriva fino alle più moderne tecnologie, come i cementi trasparenti o quelli autopulenti che purificano l'aria. A farci da guida, il professor Teodoro Valente, prorettore alla ricerca dell'Università di Roma Sapienza, dove insegna scienza e tecnologia dei materiali e dirige l'omonimo Dipartimento alla Facoltà di Ingegneria. Entriamo in uno dei più grandi cementifici d'Europa per scoprire come viene prodotto e nei laboratori dove si progetta il cemento del futuro. Anna Pancaldi ci racconta invece i segreti del calcestruzzo romano e la storia di John Aspdin, il muratore inglese che lo 'reinventa' nel '700. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi
Vai al sito
09:30 Progetto Scienza 2022 Le Nostre Domande
Progetto Scienza 2022 Le Nostre DomandeProgetto Scienza 2022 Le Nostre Domande - p. 02 - Alessio Figalli: La matematica è il linguaggio della natura? - Le Nostre Domande è il programma di Rai Cultura che affronta alcuni dei grandi temi del nost - ro tempo attraverso una serie di incontri con personaggi di primo piano del mondo culturale, scientifico e artistico del nostro presente. È il filosofo della scienza dell'Università di Padova, Prof. Telmo Pievani, a porre \"le nostre domande\" a premi Nobel, scienziati, scrittori, artisti di fama internazionale, per conoscere il loro punto di vista, la loro visione del mondo, per aprire con loro la discussione sulle nuove domande per il futuro e comprendere chi potrà fornire le nuove risposte. Nella storica Sala dei Giganti di Palazzo Liviano, sede dell'Università di Padova, in questa puntata Telmo Pievani incontra Alessio Figalli, il matematico romano, classe 1984, che nel 2018 ha ricevuto la medaglia Fields, considerata il premio Nobel per la matematica. Oggi Alessio Figalli è Direttore dell'Istituto di Ricerca per la Matematica (FIM) del Politecnico di Zurigo, università presso la quale lo stesso Einstein fu prima studente e poi docente. Ed è a lui che chiediamo: la matematica è il linguaggio della natura? - Un programma di Telmo Pievani e Nicoletta Piu, con la collaborazione di Diego Garbati, a cura di Eleonora Ottaviani, progetto a cura di Diego Garbati, regia Nicoletta Piu, conduce Telmo Pievani
Vai al sito
10:00 Progetto Scienza 2024 Newton - p.13 - C'
Progetto Scienza 2024 Newton - p.13 - C'Progetto Scienza 2024 Newton - p.13 - C'era una volta il buio - Newton è il programma di informazione e approfondimento scientifico condotto da Davide Coero Borga che ci aiuta a capire meglio ciò che sappi - amo e ci porta a scoprire le novità dal mondo della ricerca. In questa puntata con Patrizia Caraveo, astrofisica, già direttrice dell'Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica Cosmica di Milano (IASF), parliamo di inquinamento luminoso, dei problemi che crea alla ricerca astronomica e agli ecosistemi. Con l'avvento della luce elettrica il cielo sulle nostre città è cambiato, oggi gli osservatori si sono spostati in zone buie e l'osservazione amatoriale del cielo è diventata molto problematica. Lo scopriamo a Monte Romano (VT) con Massimiliano Malerba, Paolo Zampolini e il gruppo Astrofili Galileo Galilei, che ci mostrano le meraviglie della notte stellata e le differenze con il cielo di città. Il primo ad accorgersi di tali differenze fu l'astronomo Giovanni Virginio Schiaparelli che invece, proprio dal centro di Milano, era riuscito a mappare Marte. Anna Pancaldi ci racconta questa e la storia di René-Antoine Ferchault de Réaumur, il primo scienziato che nel `700 iniziò lo studiare gli effetti delle luci artificiali sul comportamento degli insetti. L'eccessiva luce notturna ha dunque evidenti effetti su tutti gli esseri viventi, anche sugli ecosistemi costieri. A Castiglioncello (LI) incontriamo Elena Maggi, biologa marina dell'Università di Pisa, e il team di ricercatori impegnati, con il progetto AquaPlan, nello studio degli effetti della luce artificiale sui ricci di mare. - un programma di Davide Coero Borga, Federica De Maria, Diego Garbati, Pino Roggero, con la collaborazione di Giuseppe Cembalo, Mario Ferrari, Elisabetta Marino, Daniela Mazzoli, Nicoletta Piu, Alberto Polimanti, produttore esecutivo Eleonora Ottaviani, capo progetto Diego Garbati, regia Alberto Polimanti, conduce Davide Coero Borga con la partecipazione di Anna Pancaldi
Vai al sito
11:00 Viaggi nelle Terre del Nord Svezia, la t
Viaggi nelle Terre del Nord Svezia, la tViaggi nelle Terre del Nord Svezia, la terra delle notti polari - Estesa per quasi duemila chilometri tra la Danimarca e la Norvegia, la Svezia si caratterizza per la varietà dei suoi paesaggi naturali, da - lla campagna bucolica del sud alle foreste boreali del centro e del nord. Sebbene la Svezia sia stata parzialmente coltivata, come negli incantevoli paesaggi rurali della regione di Dalarna, al centro, rimane soprattutto un paese boscoso, con il 70% del territorio coperto da vaste foreste, principalmente di conifere. -
Vai al sito
11:45 Paradisi da salvare Le cascate di Iguazu
Paradisi da salvare Le cascate di IguazuLe cascate di Iguazu, una delle 7 meraviglie del pianeta, sono le più grandi del mondo con le loro 275 cascate su 3 chilometri. Ma come conciliare oggi questo tesoro ecologico con lo sviluppo del turismo, - in una regione in pieno boom economico? -
Vai al sito
12:30 Di là dal fiume tra gli alberi La Costa
Di là dal fiume tra gli alberi La CostaDi là dal fiume tra gli alberi La Costa Viola - Compresa tra Scilla e Palmi, passando per Bagnara Calabra e Seminara, la striscia di terra in riva al mare calabrese della Costa Viola è una miniera di racco - nti, credenze, figure leggendarie e tradizioni ancestrali, un luogo dove per molti versi il tempo e la storia non sembrano essere mai passati. - progetto editoriale di Marco Melega; un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini, Monica Ghezzi, Lucrezia Lo Bianco, Federico Lodoli, Guido Morandini, Vincenzo Saccone, Giuseppe Sansonna, Claudia Seghetti, Francesco Zippel; delegato di Monica Ghezzi
Vai al sito