13 Febbraio pomeriggio in TV su Rai Storia
Ora | Programma | Genere |
---|---|---|
11:35 | Gli Etruschi attraverso Villa Giulia: La società e il culto dei morti
Il Museo Nazionale di Villa a Giulia a Roma, è il più importante museo etrusco al mondo e vanta al suo interno alcuni tra i più celebri capolavori di questa civiltà. Un totale di 6000 oggetti distribuiti in 50 sale, su di una superficie espositiva di oltre 3000 metri quadrati. L'idea e il progetto si deve all'archeologo Felice Barnabei e si concretizza con un Regio Decreto del 7 febbraio 1889. L'obiettivo principale era quello di recuperare uno dei luoghi più affascinanti del Rinascimento italiano e, al tempo stesso, dotare la neonata nazione italiana di un museo interamente dedicato alla riflessione sulle origini più remote dell'identità italiana, grazie a un'esposizione incentrata sulle antichità preromane di popoli come gli Etruschi e gli Italici (in particolare Falisci, Umbri, Latini e Sabini). Per la la sua storia e per l'importanza culturale, nel 2016 il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia è stato inserito tra i 32 istituti di \"rilevante interesse nazionale\" dotati di autonomia scientifica e amministrativa, dando inizio a una nuova pagina della sua storia plurisecolare. Con la guida del Direttore del museo, il Prof. Valentino Nizzo e con il supporto dei reperti conservati e dei documentari realizzati dalla Rai, ricostruiamo in una puntata della Storia in breve, l'organizzazione politica e il culto dei morti del popolo etrusco.
Vai al sito |
|
11:45 | Il giorno e la storia - 13 febbraio 2025
Il giorno e la storia del 13 febbraio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 13 febbraio 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
Vai al sito |
|
12:05 | L'amore in Italia p.2
Di Luigi Comencini (1978). V. pag. 526 TLV - Un' inchiesta sull'amore , il matrimonio, i sentimenti e le aspettative, dal sud al nord, nell' Italia del 1978.
Vai al sito |
|
13:05 | Ieri e oggi 1974 Carla Fracci, Nanni Loy, Giulietta Masina p.64
Ieri e oggi 1974 Carla Fracci, Nanni Loy, Giulietta Masina p.64 - I personaggi dello spettacolo si rivedono nelle loro partecipazioni televisive del passato, nella storica trasmissione 'Ieri e oggi', curat - a da Leone Mancini e Lino Procacci. In questa puntata del 1974 sono ospiti di Paolo Ferrari Carla Fracci, Nanni Loy e Giulietta Masina. - a cura di Leone Mancini e Lino Procacci
Vai al sito |
|
14:05 | Il giorno e la storia - 13 febbraio 2025
Il giorno e la storia del 13 febbraio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 13 febbraio 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
Vai al sito |
|
14:25 | Passato e Presente: Dresda 1945 l'inferno di fuoco - Dresda 1945: l'inferno di fuoco
È durante la Grande Guerra che vengono effettuati i primi bombardamenti sulle città. Ma i primi studi teorici sulla guerra aerea iniziano al termine delle ostilità. In Italia è il generale Giulio Douhet a riconoscerne le potenzialità: l'aviazione, per lui, è l'unica arma in grado di risolvere rapidamente un conflitto, bombardando gli obiettivi militari, ma anche le città, per colpire il morale della popolazione. Queste tesi ottengono ovunque ampi consensi e nella seconda guerra mondiale, dopo i progressi compiuti dall'aviazione negli anni Trenta, trovano la massima applicazione. Ciò che accade a Dresda nel febbraio del 1945 è il culmine di un'escalation di terrore cominciato col bombardamento tedesco di Varsavia, nel settembre del '39. Ne parla il professor Alessandro Barbero con Paolo Mieli in questa puntata di \"Passato e Presente\". La capitale della Sassonia, la \"Venezia sull'Elba\" è devastata dai bombardieri alleati.
Vai al sito |
|
15:05 | Storie della TV - Giordani-Ravel. Attenti a quei due!
Storie della TV 2022-2023 Giordani-Ravel. Attenti a quei due! - La lunghissima carriera di Emilio Ravel e Brando Giordani, dal Telegiornale delle origini fino a Tg2 Odeon con la formula del tutto quanto fa - spettacolo. - Un programma di Enrico Salvatori, con la collaborazione di Clemente Volpini Produttore esecutivo Emanuela Capo Regia di Agostino Pozzi e Matteo Bardelli di Mario Sagna
Vai al sito |
|
16:05 | L'odissea giuliano-dalmata: dalle foibe all'esodo
Il 10 febbraio in Italia si celebra il \"giorno del ricordo\
Vai al sito |
|
16:50 | Cronache dal Rinascimento -La disfida di Barletta-Gli ultimi cavalieri p.5
Di e con Cristoforo gorno Scritto con Chiara Balestrazzi, Fabio Bottiglione con la collaborazione di Lucia ciancaglini regia di Matteo Berdini Produttore esecutivo Alessandra Giorgi v.pag.526 TLV
Vai al sito |
|
17:20 | Presidenti del Consiglio dell'unita d'Italia - Ricasoli - Bettino Ricasoli
La biografia di Bettino Ricasoli. Di Raffaello Pacini, (1959).
Vai al sito |
|
17:45 | Ritorno al presente Ritorno a Zingonia
Che fine ha fatto Zingonia? La città ideale costruita dal finanziere e imprenditore Renzo Zingone a metà degli anni '60 in una zona della provincia di Bergamo. Era la prima città satellite italiana: zona ind - ustriale e area urbanistica insieme, con i lavoratori che finalmente potevano risiedere accanto alle unità produttive e contemporaneamente disporre di tutti i servizi. 1000 stabilimenti industriali e 50 mila abitanti previsti. Oggi l'immagine di Zingonia che rimbalza dai telegiornali e dalle pagine dei quotidiani è quella di una `Lampedusa del nord', un ghetto per extracomunitari, o peggio ancora un Bronx dove regnano incontrastati lo spaccio e la prostituzione. \"Ritorno al presente\" torna in questa \"città utopica\" per raccontare la storia di questo singolare esperimento urbanistico e sociale. - di Giuseppe Giannotti (2011)
Vai al sito |
|
18:25 | Europa per la libertà pt.1
L'Europa a vent'anni dalla fine della Seconda Guerra Mondiale.. - di E. Milano e G. Salvi (1965)
Vai al sito |