13 Febbraio mattina in TV su Rai Storia

Programmi 13 Febbraio mattina in TV su Rai Storia
Ora Programma Genere
05:40 Il giorno e la storia - 13 febbraio 2025
Il giorno e la storia - 13 febbraio 2025Il giorno e la storia del 13 febbraio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 13 febbraio 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
Vai al sito
06:00 Passato e Presente - Vittorio Bachelet tra fede e politica - 12/02/2025
Passato e Presente - Vittorio Bachelet tra fede e politica - 12/02/2025Il 12 febbraio del 1980 Vittorio Bachelet viene ucciso dalle Brigate Rosse sulla scalinata della facoltà di Scienze politiche a Roma. E' la tragica conclusione di una vita piena, contrassegnata dallo studio e dall'insegnamento, dalla militanza cattolica e dalla politica.
Vai al sito
06:35 L'ascesa di Hitler - Nascita del terzo Reich
L'ascesa di Hitler - Nascita del terzo ReichIn questa seconda puntata si parte dal 31 gennaio 1933: Hitler viene nominato cancelliere. Si disinteressa completamente dell'amministrazione statale, non ascolta le relazioni degli esperti e l'unico suo obiettivo è quello di smantellare il sistema politico tedesco diventando dittatore. Due figure fondamentali si impongono per il consolidamento del suo potere: Hermann Goering ed Heinrich Himmler. Il primo viene nominato ministro, riorganizza la polizia creando l'Istituto di ricerca per le intercettazioni e la Gestapo, braccio operativo. Himmler comandante delle SS, otterrà poi il controllo della polizia di tutto il Reich.
Vai al sito
07:30 1939-1945.La II Guerra Mondiale Africa Orientale: fine dell'avventura coloniale
1939-1945.La II Guerra Mondiale Africa Orientale: fine dell'avventura colonialeUna serie presentata da Paolo Mieli e narrata da Carlo Lucarelli Coordinamento editoriale Pietro Raschilla' - V.Pag. 526 - La storia della guerra italiana in Africa orientale dall'avanzata nel Sudan e nella Somalia britannica alla controffensiva inglese.
Vai al sito
08:35 Il giorno e la storia - 13 febbraio 2025
Il giorno e la storia - 13 febbraio 2025Il giorno e la storia del 13 febbraio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 13 febbraio 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
Vai al sito
08:55 Passato e Presente: Dresda 1945 l'inferno di fuoco - Dresda 1945: l'inferno di fuoco
Passato e Presente: Dresda 1945 l'inferno di fuoco - Dresda 1945: l'inferno di fuocoÈ durante la Grande Guerra che vengono effettuati i primi bombardamenti sulle città. Ma i primi studi teorici sulla guerra aerea iniziano al termine delle ostilità. In Italia è il generale Giulio Douhet a riconoscerne le potenzialità: l'aviazione, per lui, è l'unica arma in grado di risolvere rapidamente un conflitto, bombardando gli obiettivi militari, ma anche le città, per colpire il morale della popolazione. Queste tesi ottengono ovunque ampi consensi e nella seconda guerra mondiale, dopo i progressi compiuti dall'aviazione negli anni Trenta, trovano la massima applicazione. Ciò che accade a Dresda nel febbraio del 1945 è il culmine di un'escalation di terrore cominciato col bombardamento tedesco di Varsavia, nel settembre del '39. Ne parla il professor Alessandro Barbero con Paolo Mieli in questa puntata di \"Passato e Presente\". La capitale della Sassonia, la \"Venezia sull'Elba\" è devastata dai bombardieri alleati.
Vai al sito
09:35 Ennio Flaiano, straniero in patria
Ennio Flaiano, straniero in patriaUn racconto del percorso umano e professionale di Flaiano celebrando lo sguardo anticipatore di un intellettuale raro per indipendenza ideologica, talento, eclettismo. Alla voce ritrovata dello scrittore, nei brevi estratti selezionati dalle interviste rilasciate nel corso di tanti anni, si alterna quella di Neri Marcorè che legge citazioni e passi tratti dai suoi scritti, insieme alle testimonianze di chi lo ha conosciuto e ammirato.
Vai al sito
11:05 BIOGRAFIE Franco Zeffirelli
BIOGRAFIE Franco ZeffirelliBIOGRAFIE 2017 - 2018 Franco Zeffirelli - Appunti di una vita straordinaria - Il Maestro si racconta, ripercorre la sua vita, parla dell importanza che Firenze grande maestra e la cultura superiore che rap - presenta hanno avuto sulla sua formazione; della passione e del lavoro nell allestimento di opere liriche, dell incontro con l arte di Eduardo De Filippo; della fascinazione che la figura di S.Francesco e la raffigurazione giottesca hanno avuto su di lui, e del Gesu di Nazareth, vista nel suo capolavoro televisivo come figura umana e non divina. - Regia: Pino Galeotti
Vai al sito
11:35 Gli Etruschi attraverso Villa Giulia: La società e il culto dei morti
Gli Etruschi attraverso Villa Giulia: La società e il culto dei mortiIl Museo Nazionale di Villa a Giulia a Roma, è il più importante museo etrusco al mondo e vanta al suo interno alcuni tra i più celebri capolavori di questa civiltà. Un totale di 6000 oggetti distribuiti in 50 sale, su di una superficie espositiva di oltre 3000 metri quadrati. L'idea e il progetto si deve all'archeologo Felice Barnabei e si concretizza con un Regio Decreto del 7 febbraio 1889. L'obiettivo principale era quello di recuperare uno dei luoghi più affascinanti del Rinascimento italiano e, al tempo stesso, dotare la neonata nazione italiana di un museo interamente dedicato alla riflessione sulle origini più remote dell'identità italiana, grazie a un'esposizione incentrata sulle antichità preromane di popoli come gli Etruschi e gli Italici (in particolare Falisci, Umbri, Latini e Sabini). Per la la sua storia e per l'importanza culturale, nel 2016 il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia è stato inserito tra i 32 istituti di \"rilevante interesse nazionale\" dotati di autonomia scientifica e amministrativa, dando inizio a una nuova pagina della sua storia plurisecolare. Con la guida del Direttore del museo, il Prof. Valentino Nizzo e con il supporto dei reperti conservati e dei documentari realizzati dalla Rai, ricostruiamo in una puntata della Storia in breve, l'organizzazione politica e il culto dei morti del popolo etrusco.
Vai al sito
11:45 Il giorno e la storia - 13 febbraio 2025
Il giorno e la storia - 13 febbraio 2025Il giorno e la storia del 13 febbraio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 13 febbraio 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
Vai al sito
12:05 L'amore in Italia p.2
L'amore in Italia p.2Di Luigi Comencini (1978). V. pag. 526 TLV - Un' inchiesta sull'amore , il matrimonio, i sentimenti e le aspettative, dal sud al nord, nell' Italia del 1978.
Vai al sito