13 Febbraio pomeriggio in TV su Rai Scuola

Programmi 13 Febbraio pomeriggio in TV su Rai Scuola
Ora Programma Genere
11:45 Diventare farfalla
Diventare farfallaSu un albero di limone nasce un bruco. Dovrebbe crescere fino a trasformarsi in una farfalla. Ma una tempesta lo fa cadere e viene trasportato via dalla pioggia e dal vento. Il bruco ha solo 3 giorni per tornare al suo albero, - l'unico posto dove pu compiere la sua mutazione. Intraprende quindi un viaggio contro il tempo, attraversando diversi ecosistemi miniaturizzati: l'aiuola, il prato, il viale di sabbia o la foresta. -
Vai al sito
12:30 Di là dal fiume tra gli alberi pt. 18
Di là dal fiume tra gli alberi pt. 18Di là dal fiume tra gli alberi pt. 18 - Oltre la linea. Gli irregolari - In questo strano paese alcuni artisti hanno vissuto a ridosso del caos, traendo dalla potenza magmatica della vita quanto le potesse - essere strappato.Cosa alimenta l'aura, lo spirito, il genio di un'opera d'arte? Disciplina, dedizione, maestria da una parte. Sregolatezza, irrequietudine, smania, dall'altra. - progetto editoriale di Marco Melega; un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini, Monica Ghezzi, Lucrezia Lo Bianco, Federico Lodoli, Guido Morandini, Vincenzo Saccone, Giuseppe Sansonna, Claudia Seghetti, Francesco Zippel; delegato di Federico Lodoli
Vai al sito
13:30 Progetto Scienza 2024 Le incredibili for
Progetto Scienza 2024 Le incredibili forProgetto Scienza 2024 Le incredibili forze della natura - Ep. 4 - Gli elementi - Una serie mozzafiato per scoprire cosa fa funzionare il nostro mondo. Un viaggio in luoghi meravigliosi che presenta le crea - ture e gli ambienti plasmati dalle forze naturali, ma guarda anche all'influsso che abbiamo avuto noi umani. Quattro episodi su Colore, Movimento, Forma e Elementi, realizzati impiegando tecnologie video all'avanguardia per una serie ambiziosa che mette in mostra le immense forze che rendono il nostro mondo così ricco e vario. -
Vai al sito
14:20 Memex Memex Doc - Vita da Ricercatore (p
Memex Memex Doc - Vita da Ricercatore (pMemex Memex Doc - Vita da Ricercatore (p. 8): Riccardo Zecchina, fisico - Con Davide Coero Borga andiamo alla scoperta della vita quotidiana di chi fa ricerca: storie di ordinario entusiasmo. Giovani curio - si, coraggiosi sperimentatori, eruditi, non manca nessuno a questo bizzarro bestiario del mondo scientifico. Un'allegra incursione dentro e fuori i laboratori, i posti frequentati o direttamente a domicilio. Una spedizione sul campo perché, come diceva Feynman: 'l'esperimento è il solo giudice della verità scientifica'. In questa puntata incontriamo Riccardo Zecchina, fisico. - Un programma di Davide Coero Borga e Pino Roggero - A cura di Eleonora Ottaviani - Produttore esecutivo Livia Lauriola - Progetto a cura di Diego Garbati - Regia Mario Ferrari e Giuseppe Cembalo - Conduce Davide Coero Borga
Vai al sito
14:50 Progetto Scienza 2024 Il pianeta di ghia
Progetto Scienza 2024 Il pianeta di ghiaProgetto Scienza 2024 Il pianeta di ghiaccio - L`ultima frontiera - La serie 'Il pianeta di ghiaccio' realizzata dalla BBC è un viaggio nelle terre più maestose e selvagge del pianeta: le regioni polari. Q - uesto episodio è dedicato agli insediamenti umani in queste zone. In Artide i centri più popolati sono in Siberia e Norilsk è il più importante. Ci sono insediamenti anche sulla costa, gruppi di nativi che vivono cacciando trichechi, e altri centri abitati da coloni attratti dai giacimenti minerari. Più a nord, gli scienziati monitorano le aurore boreali, lanciando razzi che sprigionano nubi brillanti alte cento chilometri. L'Antartide invece è rimasta disabitata e inesplorata fino a cento anni fa. Oggi gli unici esseri umani sono quelli che lavorano nelle basi scientifiche e inviano robot sotto il ghiaccio per scandagliare le profondità del mare, cercano forme di vita nei labirinti di ghiaccio sotterranei e lanciano palloni nel cielo per rilevare i raggi cosmici. Tanto al nord quanto al sud, ci sono infinite meraviglie che hanno convinto e continuano a convincere nativi, coloni e scienziati a resistere in regioni così remote. -
Vai al sito
15:40 American Genius Oppenheimer VS Heisenber
American Genius Oppenheimer VS HeisenberAmerican Genius Oppenheimer VS Heisenberg - Bomba atomica - La bomba atomica, l'arma più devastante di tutte: chi metterà per primo le mani sulla tecnologia nucleare avrà la possibilità di decretare le sor - ti della seconda guerra mondiale e del mondo intero. Il documentario racconta la storia della rivalità a distanza dei due protagonisti di questa sfida: il fisico statunitense Julius Robert Oppenheimer e il tedesco Werner Heisenberg. -
Vai al sito
16:40 Memex Sperimentiamo! p. 05 Volo
Memex Sperimentiamo! p. 05 VoloE' un programma per ragazzi in cui la scienza viene messa alla prova con interessanti esperimenti effettuati sul campo: un modo nuovo per conoscere e vivere la scienza, lasciando gli angusti ambienti dei laboratori - per portare gli esperimenti all'aperto. La conduttrice Anna Pancaldi ci guida in luoghi singolari e inaspettati, presentando esperimenti semplici, ma spettacolari, che portano il giovane spettatore a scoprire le leggi della scienza in modo innovativo e coinvolgente. - Un programma di Diego Garbati e Nicoletta Piu, a cura di Francesca Pinto, testi di Alessandra Viola, regia Nicoletta Piu, conduce Anna Pancaldi
Vai al sito
17:05 Memex CambiaMenti - ep. 01 - Uomo/Macchi
Memex CambiaMenti - ep. 01 - Uomo/MacchiMemex CambiaMenti - ep. 01 - Uomo/Macchina - Scienza e tecnologia stanno cambiando in modo sempre più veloce e radicale la nostra vita quotidiana. Ogni gesto, dal più semplice al più complesso, viene conti - nuamente ridefinito e ricollocato in un contesto a sua volta mutato. Memex Doc 'CambiaMenti' raccoglie questa sfida: comprendere e raccontare il cambiamento, la tensione tra presente e futuro, attraverso la lente della ricerca scientifica e tecnologica. In questa puntata il conduttore Davide Coero Borga ci porta a scoprire come il concetto di 'macchina', centro della rivoluzione scientifica e tecnologica dell'Era Moderna, sia radicalmente mutato. Come i computer stiano imponendo di ripensare e riscrivere il rapporto uomo-macchina, dando ad Intelligenza Artificiale e Robotica il ruolo di alfabeto di questa riscrittura. Lo farà anche attraverso i preziosi incontri con Evgheny Morozov, che metterà a fuoco i pericoli sociali ed economici di questi cambiamenti, e con Federico Faggin, che spiegherà perché pensiero creativo e consapevolezza non faranno mai parte di una macchina. - Un programma di Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Diego Garbati, Alberto Polimanti - Testi di Massimo Bongiorno - Produttori esecutivi Diego Garbati e Livia Lauriola Regia Alberto Polimanti - Conduce Davide Coero Borga
Vai al sito
17:30 I segreti del colore Il cantiere di Giot
I segreti del colore Il cantiere di GiotI segreti del colore Il cantiere di Giotto - La pittura murale nel Trecento e le innovazioni di Giotto. La tecnica e i materiali. L'organizzazione del cantiere. Le stesure pittoriche. - Un programma di Daniela Delfini con Edoardo camponeschi produttore esecutivo Giorgio Marcucci regia Claudio Parise
Vai al sito
18:00 Riedizioni ed eventi speciali Oggi è: 13
Riedizioni ed eventi speciali Oggi è: 13Riedizioni ed eventi speciali Oggi è: 13 febbraio Giornata mondiale della Radio - Il 13 febbraio si celebra la giornata mondiale della radio proclamata dall'Unesco nel 2011. Nella puntata la storia della r - adio viene ripercorsa con Andrea Borgnino e con contributi dalle Teche Rai e si raccontano i programmi radiofonici di oggi attraverso interviste a vari conduttori raccolte a via Asiago 10, sede storica della radiofonia. -
Vai al sito
18:30 Operazione tigre siberiana Ep.2
Operazione tigre siberiana Ep.2Il futuro della tigre siberiana dipende strettamente dalla conservazione dell'habitat forestale, dove la tigre caccia e si riproduce e dalla capacità di convivenza con le comunità dell'uomo. Un tempo, migliaia di t - igri siberiane vagavano per le foreste asiatiche; oggi, ne restano appena 350 esemplari. Gli scienziati Liz Bonnin e Dale Miquelle si metteranno sulle tracce di questo maestoso animale per salvaguardare il felino più grande del mondo dal rischio di estinzione. -
Vai al sito