13 Febbraio mattina in TV su Rai Scuola

Programmi 13 Febbraio mattina in TV su Rai Scuola
Ora Programma Genere
05:30 Progetto Scienza Newton (pt. 26) 'Mutazi
Progetto Scienza Newton (pt. 26) 'MutaziProgetto Scienza Newton (pt. 26) 'Mutazioni genetiche e OGM' - Newton è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. In questa puntata Davide Coero Borga ospita la professores - sa Giulia De Lorenzo del Dipartimento di Biologia e Biotecnologie Molecolari 'Charles Darwin', dell'Università Sapienza di Roma. Assieme ci conducono alla scoperta della genetica applicata al mondo vegetale, dai primi tentativi che risalgono agli albori dell'agricoltura, fino alle moderne tecniche dell'editing del DNA. Scopriamo con loro quali sono le tecnologie, le innovazioni positive o le eventuali controindicazioni relative agli organismi geneticamente modificati e ingegnerizzati. Presso l'Istituto di Bioscienze e Biorisorse del CNR di Portici, la dott.ssa Maria Stefania Grillo ci presenta la 'ricetta' del pomodoro OGM. Luca Perri ci porta invece a scoprire le numerose bufale e false credenze legate al mondo OGM. - Un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero, Davide Coero Borga con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Federica De Maria, Mario Ferrari, Pierluigi Pantini, Alberto Polimanti, Nicoletta Piu, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Alberto Polimanti conduce Davide Coero Borga.
Vai al sito
06:00 Documentari divulgativi Storia della sci
Documentari divulgativi Storia della sciDocumentari divulgativi Storia della scienza - Ep. 5 - Qual è il segreto della vita? - Un ambizioso viaggio, attraverso il quale si esplora come l'evoluzione della scienza sia intimamente intrecciata con l - ' evoluzione della società stessa. Qual è il segreto della vita? A questa domanda si è cercato di rispondere attraverso lo studio del più complesso organismo conosciuto, il corpo umano. Qualche prima risposta s'inizi ad avere, attraverso dei tentativi di salvataggio delle vite di alcuni gladiatori nell'Antica Roma. Altre risposte arrivarono grazie ai disegni di Leonardo nel Rinascimento, ed altre ancora arrivarono insieme all'utilizzo del microscopio che ci ha consentito di studiare l' invisibile mondo delle cellule fino alla comprensione della struttura ed il funzionamento del DNA. -
Vai al sito
07:00 Spoon River Anthology Visionaries
Spoon River Anthology VisionariesLetture in lingua originale dall'Antologia di Spoon River di Edgar Lee Masters. Nel centenario della prima edizione del capolavoro del poeta statunitense Edgar Lee Masters, il programma si propone di far scoprire - ai giovani di oggi un'opera che ha segnato un¿epoca, diventando un cult per un'intera generazione. L'interpretazione recitata in lingua originale di alcune delle più rappresentative poesie raccolte nell'Antologia di Spoon River, effettuata da attori madrelingua in location di grande suggestione, consente di apprezzare i versi nella loro musicalità, oltre a costituire un valido sussidio per esercitare e affinare la comprensione della lingua inglese, anche grazie alla trascrizione grafica del testo. Immagini di repertorio, interviste e testimonianze in italiano danno la possibilità a tutto il pubblico di approfondire la propria conoscenza dell'opera e del suo autore. Arricchiscono il programma alcuni brani musicali ispirati all'Antologia di Spoon River, come quelli famosissimi di Fabrizio De André. - Con: Lorenza Zoe Damiani David Power. Un programma di Daniela Delfini David Emmer. Produttore esecutivo: Livia Lauriola.
Vai al sito
07:15 Inglese Dr. Jack Hill and Mr. Speech: It
Inglese Dr. Jack Hill and Mr. Speech: ItInglese Dr. Jack Hill and Mr. Speech: It Works! - Il ricercatore inglese Jack Hill sta lavorando ad una rivoluzionaria invenzione. Finalmente potrà dimostrare a tutti quanto vale. Ma prima di cantare vitto - ria è necessario un periodo di sperimentazione e Jack deve convincere il boss a concedergli un mese di permesso. Programma dedicato all apprendimento della lingua inglese. Con sottotitoli in inglese. - Un programma di Daniela Delfini Con Mattia Sonnino Alexia Murray Nadia Caretto Testi di Daniele Delfini Produttore esecutivo Livia Lauriola Regia di Giuseppe Cembalo
Vai al sito
07:30 Memex I luoghi della scienza - Puntata 8
Memex I luoghi della scienza - Puntata 8Memex I luoghi della scienza - Puntata 8 - Bologna - Memex I luoghi della scienza è il diario di un viaggio attraverso l'Italia della ricerca. La conduttrice Chiara Buratti ci porta ad esplorare i centri d - i ricerca del Paese, incontrando i protagonisti e raccontando il rapporto tra territorio e scienza: un rapporto profondo, che affonda le sue radici nelle caratteristiche naturali, storiche e culturali di ogni luogo. Questo episodio è dedicato a Bologna: nella città in cui fu fondata la più antica università d'Europa, dal punto di vista della ricerca c'è ancora oggi moltissimo da raccontare. Partiremo dall'Università, per spostarci al Cineca, dove scopriremo le funzionalità del supercomputer Marconi. Visiteremo il Centro di Ricerca di Medicina Rigenerativa della Fondazione Sansavini, e ci sposteremo a Faenza per visitare il Museo Internazionale delle Ceramiche. La visita a Faenza sarà anche l'occasione per una sosta all'ISTEC, uno degli Istituti del CNR protagonista dell'episodio insieme all'ISMN, all'IBIMET e l'ISMAR di Bologna. - un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero - a cura di Francesca Maria Pinto - regia di Mario Ferrari - conduce Chiara Buratti
Vai al sito
08:00 Inizio e fine dell'Universo L'inizio ep.
Inizio e fine dell'Universo L'inizio ep.Inizio e fine dell'Universo L'inizio ep. 1 - Il fisico Jim Al-Khalili affronta il tema più esteso di tutti: l'Universo. Attraverso una sorta di indagine cosmica che va dall'inizio del cosmo alla fine dei t - empi, seguendo gli indizi rappresentati dalle osservazioni rivoluzionarie di scienziati come Albert Einstein e Edwin Hubble, cerca di rispondere alle due domande più importanti: da dove veniamo e dove stiamo andando? -
Vai al sito
09:00 Memex Nautilus - Sangue, il fluido della
Memex Nautilus - Sangue, il fluido dellaMemex Nautilus - Sangue, il fluido della vita - Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla scoperta del mo - ndo che ci circonda e delle sue regole. In questa puntata parliamo del Sangue. È il fattorino delle nostre cellule, circola per centinaia di chilometri nel nostro corpo trasportando sostanze nutritive e non solo. Il sangue è vita. Di sangue non ce n'è uno solo. E se un certo sangue potesse riattivare neuroni ormai morti? Ne parliamo in studio con Robin Foà, Professore di Ematologia e Direttore del Centro di Ematologia dell'Università Sapienza di Roma e con Francesca Talpo, ricercatrice al dipartimento di Biologia e Biotecnologie L. Spallanzani dell'Università di Pavia. Andiamo all'Istituto Regina Elena di Roma e scopriamo la biopsia liquida, la frontiera della medicina diagnostica e terapeutica. Anna Pancaldi ci racconta infine di quando la scienza ha scoperto come funziona l'apparato circolatorio e di come è nata la pratica delle trasfusioni di sangue. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Catia Barone, Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi
Vai al sito
09:30 Memex Memex Doc - Vita da Ricercatore (p
Memex Memex Doc - Vita da Ricercatore (pMemex Memex Doc - Vita da Ricercatore (p. 10): John Robert Brucato, astrofisico - Con Davide Coero Borga andiamo alla scoperta della vita quotidiana di chi fa ricerca: storie di ordinario entusiasmo. Giova - ni curiosi, coraggiosi sperimentatori, eruditi, non manca nessuno a questo bizzarro bestiario del mondo scientifico. Un'allegra incursione dentro e fuori i laboratori, i posti frequentati o direttamente a domicilio. Una spedizione sul campo perché, come diceva Feynman: \"l'esperimento è il solo giudice della verità scientifica\". In questa puntata incontriamo John Robert Brucato, astrofisico. - Un programma di Davide Coero Borga e Pino Roggero - A cura di Eleonora Ottaviani - Produttore esecutivo Livia Lauriola - Progetto a cura di Diego Garbati - Regia Mario Ferrari e Giuseppe Cembalo - Conduce Davide Coero Borga
Vai al sito
10:00 Overland 2022 Pakistan: ai piedi dei gig
Overland 2022 Pakistan: ai piedi dei gigOverland 2022 Pakistan: ai piedi dei giganti della Terra - puntata 7 - Il viaggio di Overland tra meravigliosi paesaggi incontaminati. In ogni angolo del pianeta le storie, i popoli, gli usi, i costumi, i - colori, le speranze, le difficoltà. Un archivio di immagini prezioso per la memoria di un mondo sempre più a rischio tra cambiamenti climatici e sociopolitici. -
Vai al sito
11:00 Operazione tigre siberiana Episodio 1
Operazione tigre siberiana Episodio 1Il futuro della tigre siberiana dipende strettamente dalla conservazione dell'habitat forestale, dove la tigre caccia e si riproduce e dalla capacità di convivenza con le comunità dell'uomo. Un tempo, migliai - a di tigri siberiane vagavano per le foreste asiatiche; oggi, ne restano appena 350 esemplari. Gli scienziati Liz Bonnin e Dale Miquelle si metteranno sulle tracce di questo maestoso animale per salvaguardare il felino più grande del mondo dal rischio di estinzione. -
Vai al sito
11:45 Diventare farfalla
Diventare farfallaSu un albero di limone nasce un bruco. Dovrebbe crescere fino a trasformarsi in una farfalla. Ma una tempesta lo fa cadere e viene trasportato via dalla pioggia e dal vento. Il bruco ha solo 3 giorni per tornare al suo albero, - l'unico posto dove pu compiere la sua mutazione. Intraprende quindi un viaggio contro il tempo, attraversando diversi ecosistemi miniaturizzati: l'aiuola, il prato, il viale di sabbia o la foresta. -
Vai al sito
12:30 Di là dal fiume tra gli alberi pt. 18
Di là dal fiume tra gli alberi pt. 18Di là dal fiume tra gli alberi pt. 18 - Oltre la linea. Gli irregolari - In questo strano paese alcuni artisti hanno vissuto a ridosso del caos, traendo dalla potenza magmatica della vita quanto le potesse - essere strappato.Cosa alimenta l'aura, lo spirito, il genio di un'opera d'arte? Disciplina, dedizione, maestria da una parte. Sregolatezza, irrequietudine, smania, dall'altra. - progetto editoriale di Marco Melega; un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini, Monica Ghezzi, Lucrezia Lo Bianco, Federico Lodoli, Guido Morandini, Vincenzo Saccone, Giuseppe Sansonna, Claudia Seghetti, Francesco Zippel; delegato di Federico Lodoli
Vai al sito