Programmi 13 Aprile sera in TV su Rai Scuola
Ora |
Programma |
Genere |
18:00 |
Un giorno per: gli Uccelli Migratori
 Ma cosa spinge da migliaia di anni questi straordinari atleti dell'aria a viaggi tanto lunghi e faticosi? Ce lo spiegano dall'Oasi del WWF Vasche di Maccarese il naturalista e ornitologo Fabrizio Bulgarini, i - l direttore dell'Oasi Andrea Rinelli e il biologo Alessandro Montemaggiori. Francesca Manzia, Responsabile del Centro Recupero Fauna Selvatica della Lipu, e Arianna Aradis Ricercatrice dell'Ispra ci parlano dei maggiori nemici degli uccelli migratori: il bracconaggio e le grandi infrastrutture create dall'uomo. Francesco Petretti, ornitologo e documentarista, ci presenta il biancone, un rapace che sverna sui Monti della Tolfa. Infine, Francesco Barberini, giovane appassionato di ornitologia, racconta la sua attività di birdwatcher. - Vai al sito
|
|
18:30 |
Wild italy Serie 8 Ep. 6 - Adattarsi al
 Wild italy Serie 8 Ep. 6 - Adattarsi al cambiamento - La grande sfida oggi non si gioca tanto nel tentativo, impossibile, di fermare e invertire l'andamento delle mutazioni climatiche, quanto nel rallentar - e il progredirne e nel permettere agli esseri umani, e alla biodiversità, di adattarsi al cambiamento. - Vai al sito
|
|
19:15 |
Avventure botaniche Iris e tulipani. Ep.
 Avventure botaniche Iris e tulipani. Ep. 1 - La nostra avventura botanica inizia in Turchia, alla scoperta della complessità biologica e della straordinaria evoluzione delle Iris e dei Tulipani e del loro - significato culturale, nei secoli, per l'umanità. - Vai al sito
|
|
20:00 |
Overland 2022 Turchia: i doni dell' Eufr
 Overland 2022 Turchia: i doni dell' Eufrate - puntata 5 - Il viaggio di Overland tra meravigliosi paesaggi incontaminati. In ogni angolo del pianeta le storie, i popoli, gli usi, i costumi, i colori, le sp - eranze, le difficoltà. Un archivio di immagini prezioso per la memoria di un mondo sempre più a rischio tra cambiamenti climatici e sociopolitici. - Vai al sito
|
|
21:00 |
Le meraviglie dell'Oceano Ep. 1 - Isole
 Le meraviglie dell'Oceano Ep. 1 - Isole selvagge - L'Oceano Pacifico comprende una gamma estrema di ambienti: dalle profonde fosse oceaniche ai vulcani sottomarini e dalle lagune tropicali alle acque sub-a - ntartiche agitate dalle onde. Ma la cosa più straordinaria del Pacifico è che la vita è riuscita ad affermarsi in tutti questi ambienti. Creature uniche e spesso bizzarre si sono adattate sotto e sopra le onde per sfruttare al meglio ogni situazione. Questa serie in due episodi ne celebra le incredibili capacità di adattamento. - Vai al sito
|
|
21:50 |
Le grandi sfide alla natura Ep. 3 - Mera
 Le grandi sfide alla natura Ep. 3 - Meraviglie viventi - Questo episodio ci conduce alla scoperta di terrificanti riti di passaggio contro uno degli animali più temuti dell'Amazzonia, la formica proiettile - , che provoca la puntura più dolorosa al mondo, poi a cercare del miele in Bangladesh nella più grande foresta di mangrovie sulla Terra sotto la minaccia continua di api assassine e tigri, e poi ancora a vedere come la vita sia appesa a un filo in un'enorme caverna del Borneo per raccogliere preziosi nidi di pipistrello. Ogni episodio racconta la storia di coloro che sopravvivono e prosperano negli angoli più aspri del nostro Pianeta, dimostrando come meraviglie del mondo naturale siano in grado di plasmare l'esistenza degli uomini che hanno avuto il coraggio di farne la loro casa. Alternando immagini mozzafiato ad avvincenti drammi umani, in ogni episodio la serie rivela dodici luoghi straordinari. E svela le storie di coloro che li abitano. - Vai al sito
|
|
22:40 |
Wildest Place Wildest Antarctic - Ep 1
 Wildest Place Wildest Antarctic - Ep 1 - Correnti - Alla ricerca delle radici della biodiversità nel continente di ghiaccio. L'Antartide era un tempo al centro dell'antico supercontinente meridionale, il G - ondwana. Tracce di queste connessioni rimangono ancora oggi in tutto l'emisfero meridionale, nelle piante e nelle specie marine con somiglianze che si sono adattate all'ambiente circostante. Questo episodio mostra i pinguini reali e i loro grandi pulcini nelle isole sub-antartiche, le foche della Nuova Zelanda che si arrampicano sulle pareti rocciose della costa per allevare cuccioli dagli occhi grandi. E strani molluschi nelle acque del Sud Australia, come il calamaro striato, che nuotano accanto ai leoni marini australiani. I condor andini qui hanno imparato a domare i famigerati venti dei Roaring Forties di Capo Horn e le orche hanno affinato una straordinaria tecnica di caccia: lanciare banchi di ghiaccio per rimuovere le foche. - Vai al sito
|
|
23:25 |
Progetto Scienza 2023 Racconti di Scienz
 Progetto Scienza 2023 Racconti di Scienza - Profili - p. 01 - Galileo Galilei - Profili è il programma che ci avvicina ai grandi fondatori e innovatori della scienza. Ogni puntata tratteggia il profilo di - una figura emblematica del suo tempo, che ha dedicato la propria vita alla ricerca, alla scoperta di nuovi codici e teorie per decifrare il nostro mondo. - Vai al sito
|
|
23:45 |
RAN/Futuro24 ed.2024/2025
|
|
00:00 |
Di là dal fiume tra gli alberi Il porto
 Di là dal fiume tra gli alberi Il porto di Ravenna - Ep. 13 - Ravenna è anche una città d'acqua e di porti, come quello lungo 11 kilometri che collega la città alla costa. Quando ci arrivi, il mare appare - come un miraggio, nel fascino magnetico della laguna che circonda il porto. In quest'atmosfera sospesa tra terra e mare, scopriamo la sua millenaria vocazione marinara. - di Monica Ghezzi Vai al sito
|
|