Programmi 13 Aprile pomeriggio in TV su Rai Scuola
Ora |
Programma |
Genere |
11:45 |
Wild italy Serie 8 Ep. 5 - Il riscatto d
 Wild italy Serie 8 Ep. 5 - Il riscatto della palude - Con la crescita della consapevolezza della perdita della biodiversità e dell'alterazione degli equilibri (dal 1970 in poi), le zone umide vennero rival - utate. - Vai al sito
|
|
12:30 |
Di là dal fiume tra gli alberi Il porto
 Di là dal fiume tra gli alberi Il porto di Napoli - Ep. 12 - Il porto di Napoli, dietro la bellezza pittorica delle sue marine, racchiude vite che si confrontano con la tradizione secolare, alla ricerca di - un linguaggio proprio. Bluesman neri a metà, ex contrabbandieri, cantautori orgogliosamente \"tamarri\ Vai al sito
|
|
13:30 |
Odio il mio aspetto
 Si stima che due persone su cento soffrano di Disturbo da Dismorfismo Corporeo (BDD), una condizione che ti fa credere di avere un aspetto orribile, deforme e di essere costantemente osservato e giudicato da tutti. Questo docu - mentario segue la ventinovenne Liane e il suo ragazzo Mitch per un anno mentre Liane inizia la terapia per cercare di vincere questa condizione paralizzante. Ogni settimana incontra il professor David Veale, uno dei massimi esperti mondiali di BDD, che tenta di farle superare le sue paure. Questo commovente documentario della pluripremiata regista Marina Parker presenta anche le testimonienze di una serie di persone che si stanno riprendendo dal Disturbo da Dismorfismo Corporeo. Parlare delle proprie esperienze personali aiuta a illuminare il viaggio di Liane e svela cosa sia questa malattia ancora poco conosciuta. - Vai al sito
|
|
14:30 |
Progetto Scienza 2022 Scienziate ep.2 Fi
 Progetto Scienza 2022 Scienziate ep.2 Fisica - Storie di ricercatrici che stanno cambiando il mondo della scienza. Le pioniere del passato e le ricercatrici di oggi indicano la strada alle sempre più numer - ose ragazze che scelgono di impegnarsi nel mondo della scienza. ''Scienziate'' racconta le loro storie di successo evidenziando il loro percorso fatto di studio, modelli, incontri e rapporti umani e professionali, tutto ciò che ha contribuito a farle diventare le scienziate appassionate e riconosciute che sono oggi. In questa puntata dedicata alle scienziate impegnate nel campo della Fisica, in studio con l'astrofisica e divulgatrice Edwige Pezzulli, racconteranno le loro storie Valeria Ferrari, prima e per ora unica professoressa ordinaria di Fisica Teorica all'Università di Roma Sapienza ed esperta di onde gravitazionali, e Francesca Tria, ricercatrice in Fisica a Roma e studiosa di sistemi complessi. - Un programma di Daniela Mazzoli e Edwige Pezzulli con la collaborazione di Diego Garbati e Pino Roggero , a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli, progetto a cura di Diego Garbati, regia Nicoletta Nesler, conduce Edwige Pezzulli Vai al sito
|
|
15:00 |
Digital World Ep. 1 Arte Digitale Prima
 Digital World Ep. 1 Arte Digitale Prima TV per Rai - Dalle sperimentazioni degli anni '70 all'Intelligenza artificiale, tecnologia e arte si sono incontrate e nel segno del digitale, dando vita a speriment - azioni di creativi che hanno prodotto tantissimo. Tanti anni ripercorsi da Digital world in un viaggio raccontato dalle opere e dalle parole di chi li ha attraversati e vissuti, stando sempre al passo con l¿innovazione e raccogliendo la sfida che questa offriva ed offre agli artisti contemporanei - Vai al sito
|
|
16:00 |
Wildest Place Wild Australia - Ep. 1 - O
 Wildest Place Wild Australia - Ep. 1 - Outback desert - Un viaggio attraverso l'Australia più selvaggia, dominata da animali che non esistono in nessun'altra parte del mondo. Grande come un continente e lo - ntana da ogni altra terra perché completamente circondata dal mare, tra deserti rossi e foreste pluviali, isole, barriere coralline e paesaggi unici: l'Australia è definita dai suoi contrasti e dalla vita che vi si è evoluta nei modi più singolari. Siccità, cicloni, inondazioni e incendi hanno fatto sì che su questa terra i \"sopravvissuti\" fossero incredibili e unici. Alcuni animali e alcune piante hanno trovato il loro ambiente ideale in luoghi remoti. Altri sono rimasti immutati da prima delle glaciazioni, prima dei dinosauri e prima dell'uomo. Al centro di questo episodio c'è il vasto territorio interno dell'Australia, principalmente arido - quasi un quinto è classificato come deserto. Con temperature che arrivano a superare i 50 gradi e pochissima pioggia, è un habitat dove pochi riescono a sopravvivere. Ma anche regioni così inospitali riescono a essere sorprendentemente varie e spettacolari: con gigantesche formazioni rocciose, scogliere striate e guglie di tumuli di termiti, l'outback potrebbe sembrare il paesaggio di un pianeta lontano. Eppure, ambienti così estremi sono popolati da creature straordinarie, adattate a sopravvivere in territori poco generosi. Canguri rossi giganti, serpenti tra i più velenosi al mondo e minuscoli roditori abitato queste sabbie roventi. Le alluvioni che colpiscono ciclicamente le pianure dell'entroterra, però, attirano una straordinaria varietà di avifauna, dai pappagalli ai pellicani. - Vai al sito
|
|
16:45 |
Progetto Scienza 2022 Le Nostre Domande
 Progetto Scienza 2022 Le Nostre Domande - p. 06 - Michelangelo Pistoletto: Cos'è l'arte? - Michelangelo Pistoletto: Cos'è l'arte? Le Nostre Domande è il programma di Rai Cultura che affronta alcuni dei gra - ndi temi del nostro tempo attraverso una serie di incontri con personaggi di primo piano del mondo culturale, scientifico e artistico del nostro presente. È il filosofo della scienza dell'Università di Padova, Prof. Telmo Pievani, a porre \"le nostre domande\"a premi Nobel, scienziati, scrittori, artisti di fama internazionale, per conoscere il loro punto di vista, la loro visione del mondo, per aprire con loro la discussione sulle nuove domande per il futuro e comprendere chi potrà fornire le nuove risposte. Nella storica Sala dei Giganti di Palazzo Liviano, sede dell'Università di Padova, in questa puntata Telmo Pievani incontra Michelangelo Pistoletto, artista italiano protagonista da oltre mezzo secolo della scena culturale internazionale. Esponente della pop art e dell'arte povera, dagli anni Sessanta ha sviluppato originali soluzioni artistiche, sperimentando materiali e tecniche con l'intento di coinvolgere attivamente lo spettatore all'interno della sua opera. Nella fase più recente del suo lavoro, denominata Terzo Paradiso, esprime e cristallizza un simbolo originale, l'intrinseca connessione tra arte, società, tecnologia e Natura. Ed è a lui che chiediamo: cos'è l'Arte? - Vai al sito
|
|
17:15 |
Progetto Scienza 2024 Perfect Planet - E
 Progetto Scienza 2024 Perfect Planet - Ep. 3 - Meteo - L'acqua è essenziale per ogni forma di vita. Il nostro pianeta perfetto ha questa preziosa risorsa in abbondanza, ma la maggior parte di essa esiste c - ome acqua di mare, troppo salata perché la vita terrestre possa utilizzarla. Infatti, di tutta l'acqua sulla terra, solo il 3% esiste come acqua dolce, e quasi tutta è bloccata come ghiaccio o nascosta in falde acquifere sotterranee. - Vai al sito
|
|
18:00 |
Un giorno per: gli Uccelli Migratori
 Ma cosa spinge da migliaia di anni questi straordinari atleti dell'aria a viaggi tanto lunghi e faticosi? Ce lo spiegano dall'Oasi del WWF Vasche di Maccarese il naturalista e ornitologo Fabrizio Bulgarini, i - l direttore dell'Oasi Andrea Rinelli e il biologo Alessandro Montemaggiori. Francesca Manzia, Responsabile del Centro Recupero Fauna Selvatica della Lipu, e Arianna Aradis Ricercatrice dell'Ispra ci parlano dei maggiori nemici degli uccelli migratori: il bracconaggio e le grandi infrastrutture create dall'uomo. Francesco Petretti, ornitologo e documentarista, ci presenta il biancone, un rapace che sverna sui Monti della Tolfa. Infine, Francesco Barberini, giovane appassionato di ornitologia, racconta la sua attività di birdwatcher. - Vai al sito
|
|
18:30 |
Wild italy Serie 8 Ep. 6 - Adattarsi al
 Wild italy Serie 8 Ep. 6 - Adattarsi al cambiamento - La grande sfida oggi non si gioca tanto nel tentativo, impossibile, di fermare e invertire l'andamento delle mutazioni climatiche, quanto nel rallentar - e il progredirne e nel permettere agli esseri umani, e alla biodiversità, di adattarsi al cambiamento. - Vai al sito
|
|