12 Febbraio sera in TV su Rai Storia

Programmi 12 Febbraio sera in TV su Rai Storia
Ora Programma Genere
18:20 MILLE PAPAVERI ROSSI Finche' dura la memoria-Trieste 1948 p.2
MILLE PAPAVERI ROSSI Finche' dura la memoria-Trieste 1948 p.2MILLE PAPAVERI ROSSI (60) Finche' dura la memoria-Trieste 1948 p.2 - La situazione del partito comunista di Trieste dopo la risoluzione Cominform che condannava il partito comunista Jugoslavo come nazional - ista. - di F. Giraldi (1982)
Vai al sito
19:20 Rai News Giorno
19:25 Domenica con La rivoluzione della minigonna
Domenica con La rivoluzione della minigonnaDomenica con La rivoluzione della minigonna - La rivoluzione della minigonna
Vai al sito
19:40 Sanremo Fronteretro 1980-1989. Il rilancio
Sanremo Fronteretro 1980-1989. Il rilancioSanremo Fronteretro 1980-1989. Il rilancio - Festival di Sanremo: i materiali originali estrapolati dall'archivio Rai, arricchiti da dati statistici e notizie storiche sulle vicende del Festival - di Enrico Salvatori
Vai al sito
20:10 Il giorno e la storia - 12 febbraio 2025
Il giorno e la storia - 12 febbraio 2025Il giorno e la storia del 12 febbraio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 12 febbraio 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
Vai al sito
20:30 Passato e Presente - Vittorio Bachelet tra fede e politica - 12/02/2025
Passato e Presente - Vittorio Bachelet tra fede e politica - 12/02/2025Il 12 febbraio del 1980 Vittorio Bachelet viene ucciso dalle Brigate Rosse sulla scalinata della facoltà di Scienze politiche a Roma. E' la tragica conclusione di una vita piena, contrassegnata dallo studio e dall'insegnamento, dalla militanza cattolica e dalla politica.
Vai al sito
21:10 Mai + trasmessi 1954 La Tv a Milano
Mai + trasmessi 1954 La Tv a MilanoMai + trasmessi 1954 La Tv a Milano Prima TV per Rai - Simona Vanni racconta la televisione italiana dagli anni 50 agli anni 80 attraverso quei programmi che, seppure comparsi una sola volta nei palinsesti Rai, hanno lasciato una traccia nei generi televisivi a cui appartengono. In questa puntata: \"Passeggiata in città\" e \"Visita alla X Triennale\
Vai al sito
22:05 Ennio Flaiano, straniero in patria
Ennio Flaiano, straniero in patriaUn racconto del percorso umano e professionale di Flaiano celebrando lo sguardo anticipatore di un intellettuale raro per indipendenza ideologica, talento, eclettismo. Alla voce ritrovata dello scrittore, nei brevi estratti selezionati dalle interviste rilasciate nel corso di tanti anni, si alterna quella di Neri Marcorè che legge citazioni e passi tratti dai suoi scritti, insieme alle testimonianze di chi lo ha conosciuto e ammirato.
Vai al sito
23:35 5000 anni e + - La lunga storia dell'umanità Il caso Nerone - 21/11/2023
5000 anni e + - La lunga storia dell'umanità Il caso Nerone - 21/11/2023L'imperatore romano Nerone è considerato uno dei più brutali, folli e crudeli sovrani della storia. Ma da decenni è al centro di una rivalutazione del suo operato. Dunque: commise davvero i crimini per cui è ricordato? Giorgio Zanchini introduce ''il caso Nerone'' con ospite in studio il prof. Umberto Roberto, dell'università Federico II di Napoli.
Vai al sito