12 Febbraio mattina in TV su Rai Scuola

Programmi 12 Febbraio mattina in TV su Rai Scuola
Ora Programma Genere
05:30 Progetto Scienza Newton (pt. 25 )\"Mutazi
Progetto Scienza Newton (pt. 25 )\"MutaziProgetto Scienza Newton (pt. 25 )\"Mutazioni genetiche e evoluzione\" - Newton è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. In questa puntata Davide Coero Borga ospita Telmo P - ievani, filosofo della scienza ed evoluzionista, prorettore dell'Università di Padova. Assieme ci conducono alla scoperta delle mutazioni genetiche che hanno caratterizzato l'evoluzione della vita: dai primi organismi all'essere umano. Telmo Pievani svela gli errori genetici che hanno portato allo sviluppo delle specie viventi a partire da un unico antenato comune di nome L.U.C.A. (Last Universal Common Ancestor) fino ad oggi e con uno sguardo rivolto al futuro. L'antropologo molecolare David Caramelli mostra inoltre gli studi sulle mutazioni genetiche che vengono effettuati nel centro di ricerca del Dipartimento di Biologia all'Università di Firenze sulle ossa dei primi uomini. Pietro Greco infine ci racconta di quando Gregor Mendel prese una scorciatoia verso il successo. - Un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero, Davide Coero Borga con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Federica De Maria, Mario Ferrari, Pierluigi Pantini, Alberto Polimanti, Nicoletta Piu, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Alberto Polimanti conduce Davide Coero Borga.
Vai al sito
06:00 Le grandi sfide alla natura Ep. 2 - La f
Le grandi sfide alla natura Ep. 2 - La fLe grandi sfide alla natura Ep. 2 - La forza dell'acqua - In questo episodio de Le grandi sfide alla natura vediamo lo scontro con un gigante del mare tra i reef più rigogliosi del mondo, un duello con i t - ori selvaggi negli acquitrini più remoti d'Europa, la caccia a un pesce mastodontico nelle foreste dell'Amazzonia. Protagonisti della puntata gli habitat forgiati dall'acqua più mutevoli e imprevedibili, spesso al limite della sopravvivenza umana. Ogni episodio racconta la storia di coloro che sopravvivono e prosperano negli angoli più aspri del nostro Pianeta, dimostrando come meraviglie del mondo naturale siano in grado di plasmare l'esistenza degli uomini che hanno avuto il coraggio di farne la loro casa. Alternando immagini mozzafiato ad avvincenti drammi umani, in ogni episodio la serie rivela dodici luoghi straordinari. E svela le storie di coloro che li abitano. -
Vai al sito
07:00 Spoon River Anthology Spoon River Anthol
Spoon River Anthology Spoon River AntholSpoon River Anthology Spoon River Anthology - Lovers - Letture in lingua originale dall'Antologia di Spoon River di Edgar Lee Masters. Nel centenario della prima edizione del capolavoro del poeta statunite - nse Edgar Lee Masters, il programma si propone di far scoprire ai giovani di oggi un'opera che ha segnato un¿epoca, diventando un cult per un'intera generazione. L'interpretazione recitata in lingua originale di alcune delle più rappresentative poesie raccolte nell'Antologia di Spoon River, effettuata da attori madrelingua in location di grande suggestione, consente di apprezzare i versi nella loro musicalità, oltre a costituire un valido sussidio per esercitare e affinare la comprensione della lingua inglese, anche grazie alla trascrizione grafica del testo. Immagini di repertorio, interviste e testimonianze in italiano danno la possibilità a tutto il pubblico di approfondire la propria conoscenza dell'opera e del suo autore. Arricchiscono il programma alcuni brani musicali ispirati all'Antologia di Spoon River, come quelli famosissimi di Fabrizio De André. - Con: Lorenza Zoe Damiani David Power. Un programma di: Daniela Delfini e David Emmer. Produttore esecutivo: Livia Lauriola.
Vai al sito
07:15 Seven nights Episodio 8 - Seventh Night
Seven nights Episodio 8 - Seventh NightAlex e James sono due restauratori con alle spalle storie personali molto diverse. Alex vorrebbe lasciare l'Italia nella speranza di avere maggiori opportunità di affermarsi, James invece è venuto in Italia - con grande entusiasmo, affascinato dall'ineguagliabile patrimonio artistico del nostro Paese. - Un programma di Daniela Delfini Regia : David Emmer Cast : Enrico Oetiker, Valentina Carli, Mattia Sonnino, Alexia Murray, Alexia Turchi, Eric Bassanesi, Jacopo Bezzi, Fabian Grutt, Ivan Bacchi
Vai al sito
07:30 Memex I luoghi della scienza - Puntata 7
Memex I luoghi della scienza - Puntata 7Memex I luoghi della scienza - Puntata 7: Trieste - Memex - I luoghi della scienza è il diario di un viaggio attraverso l'Italia della ricerca. La conduttrice Chiara Buratti ci porta ad esplorare i centri - di ricerca del Paese, incontrando i protagonisti e raccontando il rapporto tra territorio e scienza: un rapporto profondo, che affonda le sue radici nelle caratteristiche naturali, storiche e culturali di ogni luogo. In questa puntata si parla di Trieste: una città di frontiera che da sempre è crocevia culturale e territorio di sperimentazioni e collaborazioni scientifiche di grande importanza. In un clima così fertile, sono tante le realtà da conoscere. Seguiremo le attività dell'OGS, l'Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale, dalla Sissa, la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati, quelle presenti in Area Science Park o all'Elettra Sincrotrone, e infine le frontiere della genetica con l'ICGEB, il Centro Internazionale di Ingegneria Genetica e Biotecnologie. - un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero - a cura di Francesca Maria Pinto - testi di Federica De Maria - regia di Massimo Sangermano - conduce Chiara Buratti
Vai al sito
08:00 Isole: prodigi dell'evoluzione Ep. 1 - H
Isole: prodigi dell'evoluzione Ep. 1 - HIsole: prodigi dell'evoluzione Ep. 1 - Hawaii
Vai al sito
09:00 Memex Nautilus - Una questione di Tatto
Memex Nautilus - Una questione di TattoNautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla scoperta del mondo che ci circonda e delle sue regole. In questa - puntata parliamo di Tatto. La sua sede è la pelle, il tatto non solo ci mette in rapporto con le cose che ci circondano ma influisce anche sui nostri comportamenti. Ne parliamo in studio con il neurofisiologo Giovanni Di Pino e con la psicologa Anna Maria Borghi. Insieme a Lucia Beccai dell'IIt di Pontedera, scopriamo invece come sarà la pelle dei futuri robot. All'Università Campus Biomedico di Roma invece un team di scienziati e ricercatori ha dato vita alla sperimentazione di una mano bionica dotata di tatto artificiale. Anna Pancaldi ci presenta infine il padre della psicologia cognitiva e ci racconta di quando Braille invent la scrittura per i non vedenti. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Catia Barone, Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi
Vai al sito
09:30 Memex Memex Doc - Vita da Ricercatore (p
Memex Memex Doc - Vita da Ricercatore (pMemex Memex Doc - Vita da Ricercatore (p. 8): Riccardo Zecchina, fisico - Con Davide Coero Borga andiamo alla scoperta della vita quotidiana di chi fa ricerca: storie di ordinario entusiasmo. Giovani curio - si, coraggiosi sperimentatori, eruditi, non manca nessuno a questo bizzarro bestiario del mondo scientifico. Un'allegra incursione dentro e fuori i laboratori, i posti frequentati o direttamente a domicilio. Una spedizione sul campo perché, come diceva Feynman: 'l'esperimento è il solo giudice della verità scientifica'. In questa puntata incontriamo Riccardo Zecchina, fisico. - Un programma di Davide Coero Borga e Pino Roggero - A cura di Eleonora Ottaviani - Produttore esecutivo Livia Lauriola - Progetto a cura di Diego Garbati - Regia Mario Ferrari e Giuseppe Cembalo - Conduce Davide Coero Borga
Vai al sito
10:00 Overland 2022 Dalla Turchia al Pakistan:
Overland 2022 Dalla Turchia al Pakistan:Overland 2022 Dalla Turchia al Pakistan: sempre più a Est - puntata 6 - Il viaggio di Overland tra meravigliosi paesaggi incontaminati. In ogni angolo del pianeta le storie, i popoli, gli usi, i costumi, i - colori, le speranze, le difficoltà. Un archivio di immagini prezioso per la memoria di un mondo sempre più a rischio tra cambiamenti climatici e sociopolitici. -
Vai al sito
11:00 Tigri in casa Ep. 4
Tigri in casa Ep. 4Spot e Stripe sono cuccioli di tigre di Sumatra nati all'Australia Zoo nel Queensland e allevati a mano dal custode ed esperto di tigri Giles Clark, nella sua casa di periferia in Australia. I cuccioli stanno diventando troppo - grandi per la casa di Giles ed è giunto il momento di tornare allo zoo. Ma lo sviluppo del cucciolo è tutt'altro che finito. Assistiamo alla loro prima nuotata e allo zoo i cuccioli incontrano le tigri adulte. Ma non tutto va bene con Spot, che sta rapidamente sviluppando una condizione oculare che lo costringe a lottare per la vita. -
Vai al sito
11:45 Paradisi da salvare Torres del Paine, Pa
Paradisi da salvare Torres del Paine, PaParadisi da salvare Torres del Paine, Patagonia selvaggia - ep.12 - All'estremo Sud del Cile, il Parco NazionaleTorres Del Paine offre alcuni dei paesaggi più belli della Patagonia con un fragile equilibri - o da preservare. Le sue vaste praterie, infatti, ospitano popolazioni di puma, guanachi, volpi e condor, oggi minacciati dalla siccità, dagli incendi e dal bracconaggio. -
Vai al sito
12:30 Di là dal fiume tra gli alberi Pt. 17
Di là dal fiume tra gli alberi Pt. 17Di là dal fiume tra gli alberi Pt. 17 - Il porto di Ancona - Bellissima e misteriosa, Ancona sorge alle pendici del Monte Conero, nell'unico tratto di costa roccioso fra Trieste ed il Gargano. Ogni anno mi - gliaia di persone attraversano i suoi moli per andare in Croazia, Grecia ed Albania, ma nessuna di loro si ferma a scoprire uno dei gioielli più nascosti del Mediterraneo. - progetto editoriale di Marco Melega; un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini, Monica Ghezzi, Lucrezia Lo Bianco, Federico Lodoli, Guido Morandini, Vincenzo Saccone, Giuseppe Sansonna, Claudia Seghetti, Francesco Zippel; delegato di Luigi Maria Perotti
Vai al sito