Programmi 11 Maggio mattina in TV su Rai Storia
Ora |
Programma |
Genere |
05:40 |
Il giorno e la storia
 Il giorno e la storia dell'11 maggio 2025. Persone, eventi e ricorrenze dell'11 maggio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia Vai al sito
|
|
06:00 |
Passato e Presente Rina Fort cronaca di
 Passato e Presente Rina Fort cronaca di un delitto - 29 novembre 1946. In una Milano ancora coperta di macerie e duramente provata dalla guerra, viene commesso un atroce delitto. La trentunenne Rina Fort e - ntra in casa del suo amante e ne uccide la moglie e i tre figli di 7, 5 anni e 10 mesi. Una strage di innocenti che sconvolge l'opinione pubblica ed attrae l'attenzione dei media. I giornali pubblicano foto terribili, Dino Buzzati scrive a proposito dell'episodio sul Corriere della Sera. La ''cronaca nera'', che era stata bandita dalla censura fascista, torna libera, mentre i media assumono un nuovo protagonismo. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Produttore esecutivo Valentina Tassini Regia Davide Frasnelli Ospite in studio la prof.ssa Barbara Bracco Con la partecipazione di Francesca Fanelli Vai al sito
|
|
06:35 |
Un'epoca nuova - Repubblica Rinascita d
 Un'epoca nuova - Repubblica Rinascita di una nazione - Il 2 giugno 1946, quasi venticinque milioni di elettori italiani si recano alle urne per eleggere i membri dell'Assemblea Costituente e per decidere - la forma istituzionale del nuovo stato attraverso un semplice quesito: Monarchia o Repubblica? Il 18 giugno, il primo presidente della Corte di Cassazione, Giuseppe Pagano, legge i risultati. Ha vinto la Repubblica con il 54,27 % dei voti a favore. È giunto il tempo di una nuova epoca, quella della Repubblica Italiana. - Produttore esecutivo Annalisa Vasselli Vai al sito
|
|
07:30 |
Leone Piccioni
 In occasione del centenario dalla nascita di Leone Piccioni (9 maggio 1925 - 15 maggio 2018), Rai Storia racconta la sua vicenda professionale ed umana. Letterato e dirigente del servizio pubblico radiotelevisivo, diresse fino ai - primi anni '70 L'Approdo, la maggiore rubrica di lettere ed arti della Rai. Rese grande lo spettacolo e rilanciò la radio negli anni 60. Studioso di Leopardi, ebbe tra i suoi maestri e sodali Giuseppe Ungaretti. - di Enrico Salvatori e Serena Valeri regia Matteo Bardelli produttore esecutivo Germana Mudano' Vai al sito
|
|
08:25 |
Il giorno e la storia
 Il giorno e la storia dell'11 maggio 2025. Persone, eventi e ricorrenze dell'11 maggio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia Vai al sito
|
|
08:45 |
Eventi Scritto, letto, detto: Gino Casta
 Eventi Scritto, letto, detto: Gino Castaldo Prima TV per Rai - Giovanni Paolo Fontana intervista scrittori, giornalisti e testimoni. Lo scrittore Gino Castaldo racconta i sogni e le speranze della generazi - one nata negli anni Cinquanta. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana Produttore Esecutivo Fawzia Moccia Vai al sito
|
|
08:55 |
Eventi Iconologie quotidiane. Joseph Bey
 Eventi Iconologie quotidiane. Joseph Beyus, Sedia con grasso - Le opere di Joseph Beuys, (1921-1986), sono difficilmente comprensibili se non le inquadriamo all'interno della sua particolare visione del mo - ndo. Beuys ha creato un racconto mitico sulla sua rinascita umana. L'artista ha raccontato che, durante la Seconda guerra mondiale, l'aereo che guidava cadde in una zona desertica della Crimea. Qui venne raggiunto e salvato da una tribù di nomadi tartari, che eseguirono riti sciamanici e lo avvolsero in una coltre fatta di grasso e feltro. Questi due elementi tornano spesso nelle sue opere, come in Sedia con grasso, del '64, e Abito di feltro, del 1970. - di Giancarlo Di Giovine. Produttore Esecutivo Fawzia Moccia Vai al sito
|
|
09:00 |
Passato e Presente Rina Fort cronaca di
 Passato e Presente Rina Fort cronaca di un delitto - 29 novembre 1946. In una Milano ancora coperta di macerie e duramente provata dalla guerra, viene commesso un atroce delitto. La trentunenne Rina Fort e - ntra in casa del suo amante e ne uccide la moglie e i tre figli di 7, 5 anni e 10 mesi. Una strage di innocenti che sconvolge l'opinione pubblica ed attrae l'attenzione dei media. I giornali pubblicano foto terribili, Dino Buzzati scrive a proposito dell'episodio sul Corriere della Sera. La ''cronaca nera'', che era stata bandita dalla censura fascista, torna libera, mentre i media assumono un nuovo protagonismo. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Produttore esecutivo Valentina Tassini Regia Davide Frasnelli Ospite in studio la prof.ssa Barbara Bracco Con la partecipazione di Francesca Fanelli Vai al sito
|
|
09:35 |
Storie contemporanee - La comunità ebra
Storie contemporanee - La comunità ebraica di Pitigliano - Pitigliano è una delle città del tufo più suggestive della Maremma. Il suo centro storico, conosciuto come la Piccola Gerusalemme, ospita una del - le più antiche comunità ebraiche toscane. In seguito all'emanazione delle leggi razziali nel 1938 e all'occupazione tedesca dell'Italia nel 1943, questo piccolo borgo vede la furia nazifascista scagliarsi contri gli ebrei pitiglianesi. Storie contemporanee dedica una puntata speciale alla storia della piccola comunità ebraica toscana che venne aiutata e salvata da altri concittadini. Michela Ponzani ci accompagna alla scoperta di questi racconti con il professore Angelo Biondi, la testimone Elena Servi e la professoressa Lidia Picciotto. - Un programma di Fabrizio Marini Michela Ponzani Produttori esecutivi Stefano Aragona e Annalisa Vasselli Regia Leonardo Sicurello Vai al sito
|
|
10:05 |
Vittime
 Documentario (2009) - Tra il 1969 e la fine degli anni '80 in Italia si verificarono 12770 episodi di violenza terroristica e 8 stragi di varia natura e dimensione, che hanno lasciato sul terreno 342 morti. Una guerra in tempo di pace.. - Regia di Giovanna Gagliardo Vai al sito
|
|
11:40 |
Il giorno e la storia
 Il giorno e la storia dell'11 maggio 2025. Persone, eventi e ricorrenze dell'11 maggio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia Vai al sito
|
|
12:00 |
Viaggio in Italia Sicilia - Donne in Sic
 Viaggio in Italia Sicilia - Donne in Sicilia - Una puntata dedicata alle donne siciliane, alla loro forza e ai loro problemi. Vai al sito
|
|