Programmi 11 Maggio mattina in TV su Rai Scuola
Ora |
Programma |
Genere |
05:30 |
Progetto Scienza Newton Edu (pt. 16) Ene
 Progetto Scienza Newton Edu (pt. 16) Energia e movimento: onde su onde - Newton è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. In questa puntata del ciclo dedicato alla conosc - enza dell'universo della Fisica, Davide Coero Borga ospita la Professoressa Elisabetta Bissaldi, del Dipartimento Interateneo di Fisica del Politecnico di Bari e dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. Assieme ci conducono alla scoperta delle onde e delle particelle, per capire come si descrivono questi fenomeni e qual è la loro portata scientifica nella nostra quotidianità e nel mondo della ricerca. Con Leonardo Di Venere, ricercatore dell'Infn di Bari, assistiamo alla misurazione della velocità della luce in laboratorio. Il ricercatore Alberto Gola della Fondazione Bruno Kessler, descrive infine dei dispositivi particolarmente innovativi, i fotomoltiplicatori al silicio impiegati su uno speciale telescopio dal cuore italiano: pSCT. - un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero, Davide Coero Borga con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Giuseppe Cembalo, Federica De Maria, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Alberto Polimanti, Nicoletta Piu, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Alberto Polimanti conduce Davide Coero Borga con la partecipazione di Anna Pancaldi Vai al sito
|
|
06:00 |
Isole: prodigi dell'evoluzione Ep. 1 - H
 Isole: prodigi dell'evoluzione Ep. 1 - Hawaii Vai al sito
|
|
06:50 |
Gocce - ep. 20
 L'acqua che non bagna e le superfici autopulenti - La cometa 67P e la missione Rosetta - Dallo zoccolo allo scarpone. Vai al sito
|
|
07:00 |
Shakespeare's Tragic Heroes King Lear
 Tragedia della decadenza senile e delle relazioni familiari, Re Lear mette in luce la problematicità del rapporto padre - figlia, a volte minato dall'incapacità del genitore di riconoscere al figlio la giusta - autonomia. Tra incomunicabilità dei sentimenti e insane gelosie tra fratelli, la tragedia di Shakespeare rispecchia crisi affettive e conflitti all'interno della famiglia che appartengono più che mai al vissuto contemporaneo. - Un programma di Daniela Delfini produttore esecutivo Livia Lauriola regia David Emmer Con Alexia P. Turchi, Lucia Caporaso, Sebastiano Pigazzi, Nadia Rahman Vai al sito
|
|
07:30 |
Memex Memex Doc - Vita da Ricercatore (p
 Memex Memex Doc - Vita da Ricercatore (p. 20): Marco Gozzi, musicologo - Con Davide Coero Borga andiamo alla scoperta della vita quotidiana di chi fa ricerca: storie di ordinario entusiasmo. Giovani curios - i, coraggiosi sperimentatori, eruditi, non manca nessuno a questo bizzarro bestiario del mondo scientifico. Un'allegra incursione dentro e fuori i laboratori, i posti frequentati o direttamente a domicilio. Una spedizione sul campo perché, come diceva Feynman: \"l'esperimento è il solo giudice della verità scientifica\". In questa puntata incontriamo Marco Gozzi, musicologo. - Vai al sito
|
|
08:00 |
Progetto Scienza 2022 'Newton - p.09 - L
 Progetto Scienza 2022 'Newton - p.09 - Le ragioni del sonno' - Newton è il programma di informazione e approfondimento scientifico condotto da Davide Coero Borga che ci aiuta a capire meglio ciò che sappia - mo e ci porta a scoprire le novità dal mondo della ricerca. In questa puntata parliamo del sonno: uno stato di sospensione della vigilanza comune a tutte le forme di vita superiore, ma ognuna con proprie modalità. Leonida Fusani, Direttore dell'Istituto di Etologia Konrad Lorenz di Vienna ci aiuta a fare chiarezza sul sonno degli animali. Ramona Viterbi e Caterina Ferrari, biologhe del Parco Nazionale del Gran Paradiso, ci mostrano invece come le marmotte riascano a superare i rigidi inverni alpini. Spostandoci in ambito umano, al centro di cura del sonno dell'Ospedale Bellaria di Bologna, Fabio Pizza ci spiega come vengono trattate le parasonnie. Luigi De Gennaro, di Sapianza Università di Roma, assieme a Luigi Ferini Strambi dell'ospedale San Raffaele di Milano, e Giuseppe Plazzi dell'Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna, due dei centri di ricerca sul sonno più importanti a livello europeo, fanno il punto su quali siano gli sviluppi attuali della ricerca sui disturbi del sonno umano. - Vai al sito
|
|
09:00 |
Memex Nautilus \"Piombo, un elemento di p
 Memex Nautilus \"Piombo, un elemento di peso\" - Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla scoperta del mon - do che ci circonda e delle sue regole. In questa puntata con Norberto Masciocchi, ordinario di Fisica nel Dipartimento di Scienza e Alta Tecnologia dell'Università dell'Insubria, conosciamo caratteristiche e natura di un elemento importantissimo della Tavola Periodica: il piombo. Salvatore Freni, Direttore dell'Istituto di Tecnologie Avanzate per l'Energia \"N. Giordano\" spiega come si usa il piombo nelle batterie delle nostre automobili: vantaggi, svantaggi e futuri sviluppi nel miglioramento delle prestazioni. Entriamo poi nei laboratori del Gran Sasso, dove Paolo Gorla, ricercatore dell'INFN, ci racconta l'esperimento C.U.O.R.E. e l'utilità del piombo romano, rinvenuto in un¿antica nave affondata 2000 anni fa, per la realizzazione della struttura dell'esperimento. Antonella Guagliardi, ricercatrice dell'Istituto di Cristallografia del CNR ci spiega come il solfuro di piombo renderà migliore la nostra visione di tablet e telefonini. Anna Pancaldi ci racconta infine la singolare storia dello scienziato Clair Patterson, che, grazie al piombo, riuscì a stabilire l'età della Terra. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi Vai al sito
|
|
09:30 |
Progetto Scienza 2022 Scienziate: Scienz
 Progetto Scienza 2022 Scienziate: Scienze dello Spazio - Le pioniere del passato e le ricercatrici di oggi indicano la strada alle sempre più numerose ragazze che scelgono di impegnarsi nel mondo della sci - enza. 'Scienziate' racconta le loro storie di successo evidenziando il loro percorso fatto di studio, modelli, incontri e rapporti umani e professionali, tutto ciò che ha contribuito a farle diventare le scienziate appassionate e riconosciute che sono oggi. In questa puntata dedicata alle scienziate impegnate nel campo delle Scienze dello Spazio, in studio con l'astrofisica e divulgatrice Edwige Pezzulli, racconteranno le loro storie Simonetta Di Pippo, astrofisica e direttore dello Space Economy Evolution Lab della Bocconi, ed Elisa Cinelli, esperta in ingegneria biomedica e in progettazione di missioni spaziali. - un programma di Daniela Mazzoli e Edwige Pezzulli con la collaborazione di Diego Garbati e Pino Roggero a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Nicoletta Nesler conduce Edwige Pezzulli Vai al sito
|
|
10:00 |
Progetto Scienza 2022 Newton - p.13 - Ca
 Progetto Scienza 2022 Newton - p.13 - Cavalcando l'onda gravitazionale - Newton è il programma di informazione e approfondimento scientifico condotto da Davide Coero Borga che ci aiuta a capire meglio ciò - che sappiamo e ci porta a scoprire le novità dal mondo della ricerca. In questa puntata parliamo di onde gravitazionali, le increspature dello spaziotempo previste dalla teoria di Einstein più di cento anni fa e osservate per la prima volta nel 2015. Perché sono così importanti e come sono diventate un vero e proprio strumento di ricerca, una specie di macchina del tempo per studiare l'universo e l'universo bambino, fin dai suoi primi vagiti? Ce lo racconta l'astrofisica Marica Branchesi del Gran Sasso Science Institute. Andremo poi a sbirciare come funziona l'interferometro Virgo, lo strumento europeo per rilevare le onde gravitazionali con sede a Cascina, in provincia di Pisa, e cercheremo di comprendere come strumenti tecnologici come questo si siano evoluti di pari passo con la scienza grazie a un'ospite d'eccezione: la scrittrice Licia Troisi dai Laboratori Nazionali Infn di Frascati. Getteremo infine uno sguardo sulle prospettive dell'astronomia gravitazionale con Massimo Carpinelli, futuro direttore dell'Osservatorio gravitazionale europeo assieme all'astrofisica Viola Sordini, ricercatrice presso il CNRS, in collegamento dalla Francia, e all'ingegnere Giuseppe Cataldo, che lavora alla NASA per il telescopio James Webb, collegato invece dagli Stati Uniti. - un programma di Davide Coero Borga, Diego Garbati, Pino Roggero, con la collaborazione di Maria Agostinelli, Silvia Bencivelli, Giuseppe Cembalo, Pierluigi Pantini, Alberto Polimanti, a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli, progetto a cura di Diego Garbati, regia Alberto Polimanti, conduce Davide Coero Borga Vai al sito
|
|
11:00 |
Wild Italy - serie 4 Ep. 1 Equilibri
 Mai come in quest'epoca le nostre montagne sono state popolate da grandi animali, prede e predatori. Il loro aumento rischia di far sottovalutare i segnali preoccupanti sulla tenuta delle basi stesse della vit - a. In crisi è il mondo del piccolo, che non fa parlare di sé, ma sostiene il grande edificio della biodiversità. - Vai al sito
|
|
11:45 |
Gli insetti delle foreste tropicali dell
 Gli insetti delle foreste tropicali della Malesia - Le foreste pluviali della Malesia ospitano una grande varietà di insetti poco conosciuti. Molti sono \"grandi imitatori\" di piante e altre creature. Insie - me ad un fotografo di insetti di lungo corso, esploriamo il magico mondo degli insetti autoctoni della Malesia: dagli insetti stecco che imitano i rami morti, agli insetti foglia che si fondono con la vegetazione, quante creature \"trasformiste\" riusciremo a tracciare? - Vai al sito
|
|
12:30 |
Di là dal fiume tra gli alberi Voglio fa
 Di là dal fiume tra gli alberi Voglio fare Il Meridione. Da Otranto a Leuca - Ci sono circa 50 km di strada costiera tra Otranto e Santa Maria di Leuca, De Finibus Terrae, punta del tacco Italia dove la te - rra finisce davanti al mare che proprio lì cambia nome, da Adriatico a Ionio, striscia di terra a sud del sud tra falesie, antiche torri di difesa, oliveti secolari, centri ricchi di storia e bellezze artistiche. - progetto editoriale di Marco Melega; un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini, Monica Ghezzi, Lucrezia Lo Bianco, Federico Lodoli, Guido Morandini, Vincenzo Saccone, Giuseppe Sansonna, Claudia Seghetti, Francesco Zippel; delegato di Vincenzo Saccone Vai al sito
|
|