11 Febbraio sera in TV su Rai Scuola

Programmi 11 Febbraio sera in TV su Rai Scuola
Ora Programma Genere
17:30 I segreti del colore Dal modello al muro
I segreti del colore Dal modello al muroI sistemi di trasposizione dell'immagine dal modello su carta al muro. I disegni in piccolo formato e i metodi per riportarli sul muro in grande formato attraverso strumenti come il filo a piombo, il compa - sso e la riga. Antibola e Patroni. La tecnica dello spolvero. - Un programma di Daniela Delfini con Edoardo camponeschi produttore esecutivo Giorgio Marcucci regia Claudio Parise
Vai al sito
18:00 Un giorno per: creatività e innovazione
Un giorno per: creatività e innovazioneOggi ci occupiamo di creatività e innovazione, due valori che in un mondo complesso vanno sempre più di pari passo..
Vai al sito
18:30 Tigri in casa Ep. 4
Tigri in casa Ep. 4Spot e Stripe sono cuccioli di tigre di Sumatra nati all'Australia Zoo nel Queensland e allevati a mano dal custode ed esperto di tigri Giles Clark, nella sua casa di periferia in Australia. I cuccioli stanno diventando troppo - grandi per la casa di Giles ed è giunto il momento di tornare allo zoo. Ma lo sviluppo del cucciolo è tutt'altro che finito. Assistiamo alla loro prima nuotata e allo zoo i cuccioli incontrano le tigri adulte. Ma non tutto va bene con Spot, che sta rapidamente sviluppando una condizione oculare che lo costringe a lottare per la vita. -
Vai al sito
19:15 Paradisi da salvare Torres del Paine, Pa
Paradisi da salvare Torres del Paine, PaParadisi da salvare Torres del Paine, Patagonia selvaggia - ep.12 - All'estremo Sud del Cile, il Parco NazionaleTorres Del Paine offre alcuni dei paesaggi più belli della Patagonia con un fragile equilibri - o da preservare. Le sue vaste praterie, infatti, ospitano popolazioni di puma, guanachi, volpi e condor, oggi minacciati dalla siccità, dagli incendi e dal bracconaggio. -
Vai al sito
20:00 Progetto Scienza 2023 Prospettive - Cant
Progetto Scienza 2023 Prospettive - CantProgetto Scienza 2023 Prospettive - Cantonate pt.7 - Per sette intuizioni scientifiche andate a buon fine, ce ne sono almeno mille andate male, fallite in modo ridicolo o disastroso. Succede perché è diffi - cile abbandonare le proprie idee, anche quando se ne sospetta la debolezza, o perché si fatica ad accettare che il percorso migliore lo individui qualcuno più giovane, più inesperto e meno importante. Anche gli scienziati, dopotutto, sono esseri umani. In questa puntata di \"Prospettive\
Vai al sito
21:00 Overland 2022 Dalla Turchia al Pakistan:
Overland 2022 Dalla Turchia al Pakistan:Overland 2022 Dalla Turchia al Pakistan: sempre più a Est - puntata 6 - Il viaggio di Overland tra meravigliosi paesaggi incontaminati. In ogni angolo del pianeta le storie, i popoli, gli usi, i costumi, i - colori, le speranze, le difficoltà. Un archivio di immagini prezioso per la memoria di un mondo sempre più a rischio tra cambiamenti climatici e sociopolitici. -
Vai al sito
21:50 Inizio e fine dell'Universo L'inizio ep.
Inizio e fine dell'Universo L'inizio ep.Inizio e fine dell'Universo L'inizio ep. 1 - Il fisico Jim Al-Khalili affronta il tema più esteso di tutti: l'Universo. Attraverso una sorta di indagine cosmica che va dall'inizio del cosmo alla fine dei t - empi, seguendo gli indizi rappresentati dalle osservazioni rivoluzionarie di scienziati come Albert Einstein e Edwin Hubble, cerca di rispondere alle due domande più importanti: da dove veniamo e dove stiamo andando? -
Vai al sito
22:45 Tgr Leonardo
23:00 Documentari divulgativi Storia della sci
Documentari divulgativi Storia della sciDocumentari divulgativi Storia della scienza - Ep. 5 - Qual è il segreto della vita? - Un ambizioso viaggio, attraverso il quale si esplora come l'evoluzione della scienza sia intimamente intrecciata con l - ' evoluzione della società stessa. Qual è il segreto della vita? A questa domanda si è cercato di rispondere attraverso lo studio del più complesso organismo conosciuto, il corpo umano. Qualche prima risposta s'inizi ad avere, attraverso dei tentativi di salvataggio delle vite di alcuni gladiatori nell'Antica Roma. Altre risposte arrivarono grazie ai disegni di Leonardo nel Rinascimento, ed altre ancora arrivarono insieme all'utilizzo del microscopio che ci ha consentito di studiare l' invisibile mondo delle cellule fino alla comprensione della struttura ed il funzionamento del DNA. -
Vai al sito