11 Febbraio pomeriggio in TV su Rai Scuola

Programmi 11 Febbraio pomeriggio in TV su Rai Scuola
Ora Programma Genere
11:45 Paradisi da salvare Canaima, gli Altipia
Paradisi da salvare Canaima, gli AltipiaParadisi da salvare Canaima, gli Altipiani del Venezuela - ep.11 - A Sud del Venezuela, il Parco nazionale Canaima ospita un meraviglioso mix di ambienti naturali, tra foreste tropicali, aride savane e imp - onenti montagne dalla cima piatta. Purtroppo, per , l'estrazione mineraria illegale, alla periferia del parco, sta minacciando il fragile equilibrio di questo ecosistema. -
Vai al sito
12:30 Di là dal fiume tra gli alberi Pt. 16
Di là dal fiume tra gli alberi Pt. 16Di là dal fiume tra gli alberi Pt. 16 - L'isola di Ustica - Ustica dal latino ustum, terra bruciata, emerse dal mare per la risalita del magma direttamente dal mantello terrestre, come le Hawaii e l'Etna. - Imprescindibile dal mare, ma di vocazione agricola, Ustica avvolge e coinvolge grazie all'accoglienza dei suoi abitanti e al contatto pacificato con una natura primordiale. - progetto editoriale di Marco Melega; un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini, Monica Ghezzi, Lucrezia Lo Bianco, Federico Lodoli, Guido Morandini, Vincenzo Saccone, Giuseppe Sansonna, Claudia Seghetti, Francesco Zippel; delegato di Vincenzo Saccone
Vai al sito
13:30 Isole: prodigi dell'evoluzione Ep. 1 - H
Isole: prodigi dell'evoluzione Ep. 1 - HIsole: prodigi dell'evoluzione Ep. 1 - Hawaii
Vai al sito
14:20 Memex Vita da Ricercatore (p. 5): Piero
Memex Vita da Ricercatore (p. 5): PieroMemex Vita da Ricercatore (p. 5): Piero Martin, fisico - Con Davide Coero Borga andiamo alla scoperta della vita quotidiana di chi fa ricerca: storie di ordinario entusiasmo. Giovani curiosi, coraggiosi sp - erimentatori, eruditi, non manca nessuno a questo bizzarro bestiario del mondo scientifico. Un'allegra incursione dentro e fuori i laboratori, i posti frequentati o direttamente a domicilio. Una spedizione sul campo perché, come diceva Feynman: \"l'esperimento è il solo giudice della verità scientifica\". Questa puntata è dedicata a Piero Martin, fisico - Un programma di Davide Coero Borga e Pino Roggero - A cura di Eleonora Ottaviani - Produttore esecutivo Livia Lauriola - Progetto a cura di Diego Garbati - Regia Mario Ferrari e Giuseppe Cembalo - Conduce Davide Coero Borga
Vai al sito
14:50 Mondi invisibili Viaggio nel microcosmo
Mondi invisibili Viaggio nel microcosmoAl di là della ristretta gamma di luce che costituisce i familiari colori dell'arcobaleno c'è un vasto spettro di luce, completamente invisibile. Con l'aiuto di le recenti tecnologie di imaging vediamo il m - ondo, letteralmente, sotto una luce completamente nuova. -
Vai al sito
15:40 Progetto Scienza 2024 Racconti di Scienz
Progetto Scienza 2024 Racconti di ScienzProgetto Scienza 2024 Racconti di Scienza - p. 03 - Le sette meraviglie del mondo industriale: Il Ponte di Brooklyn - Con l'introduzione di Anna Pancaldi e attraverso un mix di computer-grafica e ricostruz - ione drammaturgica, 'Le Sette meraviglie' racconta le vite dei maggiori pionieri dell'era industriale, mostrando le opere che grazie alla loro ambizione è stato possibile realizzare. Questo episodio è dedicato al Ponte di Brooklyn. La storia inizia nella metà del diciannovesimo secolo, in una New York in piena espansione. Il ponte deve unire Manhattan e Brooklyn ed è un progetto visionario: il più grande ponte sospeso mai realizzato. La storia del ponte è anche la storia di John Roebling, l'ingegnere che lo ha ideato, e contiene imprevisti, battaglie contro la corruzione e l'avidità, misteri e una doppia tragedia familiare. -
Vai al sito
16:40 Progetto Scienza 2022 Le Nostre Domande
Progetto Scienza 2022 Le Nostre DomandeProgetto Scienza 2022 Le Nostre Domande - p. 06 - Michelangelo Pistoletto: Cos'è l'arte? - Michelangelo Pistoletto: Cos'è l'arte? Le Nostre Domande è il programma di Rai Cultura che affronta alcuni dei gra - ndi temi del nostro tempo attraverso una serie di incontri con personaggi di primo piano del mondo culturale, scientifico e artistico del nostro presente. È il filosofo della scienza dell'Università di Padova, Prof. Telmo Pievani, a porre \"le nostre domande\"a premi Nobel, scienziati, scrittori, artisti di fama internazionale, per conoscere il loro punto di vista, la loro visione del mondo, per aprire con loro la discussione sulle nuove domande per il futuro e comprendere chi potrà fornire le nuove risposte. Nella storica Sala dei Giganti di Palazzo Liviano, sede dell'Università di Padova, in questa puntata Telmo Pievani incontra Michelangelo Pistoletto, artista italiano protagonista da oltre mezzo secolo della scena culturale internazionale. Esponente della pop art e dell'arte povera, dagli anni Sessanta ha sviluppato originali soluzioni artistiche, sperimentando materiali e tecniche con l'intento di coinvolgere attivamente lo spettatore all'interno della sua opera. Nella fase più recente del suo lavoro, denominata Terzo Paradiso, esprime e cristallizza un simbolo originale, l'intrinseca connessione tra arte, società, tecnologia e Natura. Ed è a lui che chiediamo: cos'è l'Arte? -
Vai al sito
17:20 Gocce - ep. 20
Gocce - ep. 20L'acqua che non bagna e le superfici autopulenti - La cometa 67P e la missione Rosetta - Dallo zoccolo allo scarpone.
Vai al sito
17:30 I segreti del colore Dal modello al muro
I segreti del colore Dal modello al muroI sistemi di trasposizione dell'immagine dal modello su carta al muro. I disegni in piccolo formato e i metodi per riportarli sul muro in grande formato attraverso strumenti come il filo a piombo, il compa - sso e la riga. Antibola e Patroni. La tecnica dello spolvero. - Un programma di Daniela Delfini con Edoardo camponeschi produttore esecutivo Giorgio Marcucci regia Claudio Parise
Vai al sito
18:00 Un giorno per: creatività e innovazione
Un giorno per: creatività e innovazioneOggi ci occupiamo di creatività e innovazione, due valori che in un mondo complesso vanno sempre più di pari passo..
Vai al sito
18:30 Tigri in casa Ep. 4
Tigri in casa Ep. 4Spot e Stripe sono cuccioli di tigre di Sumatra nati all'Australia Zoo nel Queensland e allevati a mano dal custode ed esperto di tigri Giles Clark, nella sua casa di periferia in Australia. I cuccioli stanno diventando troppo - grandi per la casa di Giles ed è giunto il momento di tornare allo zoo. Ma lo sviluppo del cucciolo è tutt'altro che finito. Assistiamo alla loro prima nuotata e allo zoo i cuccioli incontrano le tigri adulte. Ma non tutto va bene con Spot, che sta rapidamente sviluppando una condizione oculare che lo costringe a lottare per la vita. -
Vai al sito