11 Aprile pomeriggio in TV su Rai Storia

Programmi 11 Aprile pomeriggio in TV su Rai Storia
Ora Programma Genere
11:35 Il giorno e la storia - 11 aprile 2025
Il giorno e la storia - 11 aprile 2025Il giorno e la storia dell'11 aprile 2025. Persone, eventi e ricorrenze dell'11 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
Vai al sito
11:55 Viaggio in Italia Abruzzo - Terra di santi e di poeti
Viaggio in Italia Abruzzo - Terra di santi e di poetiViaggio in Italia Abruzzo - Terra di santi e di poeti . Celestino V, D'Annunzio, Flaiano, Silone - Un omaggio a quattro grandi personaggi legati all'Abruzzo: Papa Celestino V, D'Annunzio, Flaiano e Silone.
Vai al sito
12:50 Ieri e oggi 1978 Enzo Tortora, Maria Grazia Buccella - p.90
Ieri e oggi 1978 Enzo Tortora, Maria Grazia Buccella - p.90Ieri e oggi 1978 Enzo Tortora, Maria Grazia Buccella - p.90 - I personaggi dello spettacolo si rivedono nelle loro partecipazioni televisive del passato, nella storica trasmissione 'Ieri e oggi', curata da - Leone Mancini e Lino Procacci. In questa puntata del 1978 sono ospiti di Enrico Maria Salerno Enzo Tortora e Maria Grazia Buccella. - A cura di Leone Mancini e Lino Procacci
Vai al sito
13:50 Gli Imperdibili
13:55 Il giorno e la storia - 11 aprile 2025
Il giorno e la storia - 11 aprile 2025Il giorno e la storia dell'11 aprile 2025. Persone, eventi e ricorrenze dell'11 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
Vai al sito
14:15 Passato e Presente - L'Inghilterra dei Beatles
Passato e Presente - L'Inghilterra dei BeatlesAll'inizio degli anni Sessanta, una band formata da quattro ragazzi di Liverpool, i Beatles, scala in poco tempo le classifiche musicali, prima d'Inghilterra e poi di tutto il mondo. I Beatles fanno il tutto esaurito ovunque, le ragazze per loro urlano e si strappano i capelli. Il gruppo riceve ogni giorno migliaia di lettere dai fan e dove arriva provoca disordini a causa della folla che lo acclama. È la \"Beatlemania\". Ne parlano il professor Ferdinando Fasce e Paolo Mieli in questa puntata di \"Passato e Presente\". Il successo porta i Beatles a essere \"più famosi di Gesù Cristo\
Vai al sito
14:55 Cronache eroiche - Eneide 1: il profugo
Cronache eroiche - Eneide 1: il profugoCronache eroiche - Eneide 1: il profugo - Da Cuma e da Castro, Cristoforo Gorno ci guida nel viaggio alla scoperta dell'Eneide, tra poesia, archeologia e indagine nella realtà storica del - poema di Virgilio. - Di e con Cristoforo Gorno. Con la collaborazione di Lucia Ciancaglini. Consulenza storica di Massimo Cultraro. Produttrice esecutiva Alessandra Giorgi. Filmaker Pierluigi Braca Luca Gregori. Regia Agostino Pozzi
Vai al sito
15:25 Cronache di donne leggendarie Hatshepsut e Nefertiti: l'Egitto delle regine
Cronache di donne leggendarie Hatshepsut e Nefertiti: l'Egitto delle regineLe regine più celebri della XVIII dinastia, l'inizio del Nuovo Regno: Hatshepsut, che resse l'impero in prima persona, unica ad assumere gli attributi maschili della regalità, e Nefertiti, moglie di Akhenaton, al centro di una turbolenta riforma religiosa e di una grave crisi politica. Due regine per raccontare la complessità del mondo femminile egizio. Paola Buzi, prof.ssa di Egittologia e Civiltà Copta, Sapienza Università di Roma.
Vai al sito
16:00 Fellini - Io sono un clown
Fellini - Io sono un clownUn documentario di Marco Spagnoli che ricostruisce le vicende con cui il regista Federico Fellini incontra il mondo della televisione alla fine degli anni Sessanta. L'occasione gli viene offerta dal giovanissimo produttore Peter Goldfarb, intervistato nel documentario, che nel 1967 convince il regista riminese a lavorare per la prima volta per la televisione americana. Nasce così il \"finto\" docufilm A Director's Notebook (Block-notes di un regista, 1969), prodotto per la NBC, dove il Maestro mostra per la prima volta il \"circo del cinema felliniano nel suo farsi\
Vai al sito
16:55 I bambini e noi: S1970E5 - Papà lavora
I bambini e noi: S1970E5 - Papà lavoraNel comune di Monte Sant’Angelo, in provincia di Foggia, quasi tutti i papà dei bambini lavorano lontani, spesso in Germania, in alcuni casi da ancor prima che i loro figli nascessero. Dall’inchiesta di Comencini emerge un quadro in cui la figura del padre va scomparendo, nelle famiglie borghesi per ragioni di incomprensione e di distanza fra padri e figli e, nelle famiglie operaie, per via dei lavori dei padri che li portano ad essere stanchi o lontani.
Vai al sito
17:55 Sorgente di vita Ritorno ad Auschwitz
Sorgente di vita Ritorno ad AuschwitzNel 1983 lo scrittore Primo Levi ritorna, accompagnato da studenti e da una troupe di 'Sorgente di vita', fa ritorno al campo di concentramento di Auschwitz, dove fu internato dal 27 febbraio 1944 al 27 gennaio 1945.
Vai al sito
18:30 Rai News Giorno