10 Febbraio pomeriggio in TV su Rai Scuola
Ora | Programma | Genere |
---|---|---|
11:45 | Paradisi da salvare Pantanal, il Brasile
Paradisi da salvare Pantanal, il Brasile Selvaggio - ep.10 - Il Pantanal, la più grande zona umida del Brasile è un santuario per giaguari, rettili, tapiri e molte specie di uccelli. Salvare questo ecosist - ema unico nel suo genere e le sue specie, minacciato dai continui incendi boschivi e dallo sviluppo intensivo di agricoltura e allevamento, sta diventando una questione urgente. -
Vai al sito |
|
12:30 | Di là dal fiume tra gli alberi Ferry Boa
Di là dal fiume tra gli alberi Ferry Boat, canale di Piombino - Il Canale di Piombino è il braccio di mare tra l'Elba e la terra ferma. Lo 'stretto necessario' per raccontare una storia di uomini e di ferr - o iniziata tremila anni fa e mai conclusa. Un viaggio in mare dentro i confini certi di un canale, scandito dall'attraversamento di traghetti, di vele, di navi cargo e pescherecci. - progetto editoriale di Marco Melega; un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini, Monica Ghezzi, Lucrezia Lo Bianco, Federico Lodoli, Guido Morandini, Vincenzo Saccone, Giuseppe Sansonna, Claudia Seghetti, Francesco Zippel; delegato
Vai al sito |
|
13:30 | American Genius Oppenheimer VS Heisenber
American Genius Oppenheimer VS Heisenberg - Bomba atomica - La bomba atomica, l'arma più devastante di tutte: chi metterà per primo le mani sulla tecnologia nucleare avrà la possibilità di decretare le sor - ti della seconda guerra mondiale e del mondo intero. Il documentario racconta la storia della rivalità a distanza dei due protagonisti di questa sfida: il fisico statunitense Julius Robert Oppenheimer e il tedesco Werner Heisenberg. -
Vai al sito |
|
14:30 | Memex Vita da Ricercatore (p. 3): Lorett
Memex Vita da Ricercatore (p. 3): Loretta Del Mercato, nanotecnologa - Con Davide Coero Borga andiamo alla scoperta della vita quotidiana di chi fa ricerca: storie di ordinario entusiasmo. Giovani curiosi, - coraggiosi sperimentatori, eruditi, non manca nessuno a questo bizzarro bestiario del mondo scientifico. Un'allegra incursione dentro e fuori i laboratori, i posti frequentati o direttamente a domicilio. Una spedizione sul campo perché, come diceva Feynman: 'l'esperimento è il solo giudice della verità scientifica'. In questa puntata incontriamo Loretta Del Mercato, nanotecnologa. - Un programma di Davide Coero Borga e Pino Roggero - A cura di Eleonora Ottaviani - Produttore esecutivo Livia Lauriola - Progetto a cura di Diego Garbati - Regia Mario Ferrari e Giuseppe Cembalo - Conduce Davide Coero Borga
Vai al sito |
|
15:00 | I segreti del cratere dei dinosauri
Un gruppo di scienziati di fama mondiale si ritrova nel Golfo del Messico, nei pressi del cratere Chicxulub, per studiare le origini dell'estinzione dei dinosauri avvenuta 66 milioni di anni fa..
Vai al sito |
|
16:00 | Progetto Scienza 2024 Perfect Planet - E
Progetto Scienza 2024 Perfect Planet - Ep. 1 - Vulcano - Senza i vulcani la vita sulla Terra non sarebbe mai iniziata. Sono responsabili sia della nostra atmosfera respirabile che dei nostri oceani. Le cen - eri ricche di minerali delle eruzioni regolari fertilizzano la terra. Sono gli architetti del pianeta; oltre l'80% della superficie terrestre è il risultato del magma che sale dal suo interno fuso, fornendo una piattaforma per la vita. -
Vai al sito |
|
16:50 | Progetto Scienza 2022 Newton - p.10 - Di
Progetto Scienza 2022 Newton - p.10 - Dietro la musica - Newton è un programma di approfondimento e informazione scientifica - un programma di Davide Coero Borga, Diego Garbati, Pino Roggero, con la collaborazione di Maria Agostinelli, Silvia Bencivelli, Giuseppe Cembalo, Pierluigi Pantini, Alberto Polimanti, a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli, progetto a cura di Diego Garbati, regia Alberto Polimanti, conduce Davide Coero Borga
Vai al sito |
|
17:30 | I segreti del colore La pittura murale m
I segreti del colore La pittura murale medievale - La tecnica dell affresco e le stesure a secco. La preparazione del supporto e la divisione del lavoro in pontate e giornate. Le caratteristiche della pell - icola pittorica. I pigmenti e la preparazione dei colori. - Un programma di Daniela Delfini con Edoardo camponeschi produttore esecutivo Giorgio Marcucci regia Claudio Parise
Vai al sito |
|
18:00 | Un giorno per: viaggio dell'uomo nello s
Un giorno per: viaggio dell'uomo nello spazio - Oggi ripercorriamo la storia dei viaggi nello spazio, da Gagarin in poi.
Vai al sito |
|
18:30 | Tigri in casa Ep. 3
Spot e Stripe sono due cuccioli di tigre di Sumatra nati all'Australia Zoo nel Queensland, e vengono allevati a mano nella casa suburbana del custode della tigre e dell'esperto Giles Clark. Ora hanno poco più di due mesi e ini - ziano a diventare troppo grandi per la casa di Giles. Come reagiranno quando incontreranno per la prima volta le tigri adulte? E come se la caverà Giles quando vedrà i pericoli che le tigri selvagge stanno affrontando? Questo è un primo sguardo al mondo sui dolori della crescita dei più importanti cuccioli di tigre in cattività sulla terra. -
Vai al sito |