10 Aprile pomeriggio in TV su Rai Scuola

Programmi 10 Aprile pomeriggio in TV su Rai Scuola
Ora Programma Genere
11:45 Wild italy Serie 8 Ep. 1 - L'anno Zero.
Wild italy Serie 8 Ep. 1 - L'anno Zero.Wild italy Serie 8 Ep. 1 - L'anno Zero. Un popolo di raccoglitori - Nel Paleolitico, meno di centomila esseri umani si muovevano nel territorio della penisola. Questi uomini, muniti di pochi strumenti di p - ietra grezza, erano raccoglitori dei prodotti spontanei, dalle piante commestibili ai piccoli animali. Inizia così \"l'anno Zero\" della Storia della Natura in Italia. -
Vai al sito
12:30 Di là dal fiume tra gli alberi Il porto
Di là dal fiume tra gli alberi Il portoDi là dal fiume tra gli alberi Il porto di Genova - Ep. 9 - I genovesi discendono da impavidi avventurieri, guerrieri di inaudita ferocia, scaltri mercanti ma soprattutto abili naviganti. Così la città è c - resciuta lungo 33 km di costa, che fanno di questa sottile striscia di terra un luogo unico al mondo, abitato da un popolo che ha dovuto da sempre fare i conti col mare. - di Federico Lodoli
Vai al sito
13:30 Progetto Scienza 2024 Racconti di Scienz
Progetto Scienza 2024 Racconti di ScienzProgetto Scienza 2024 Racconti di Scienza - p. 03 - Le sette meraviglie del mondo industriale: Il Ponte di Brooklyn - Con l'introduzione di Anna Pancaldi e attraverso un mix di computer-grafica e ricostruz - ione drammaturgica, 'Le Sette meraviglie' racconta le vite dei maggiori pionieri dell'era industriale, mostrando le opere che grazie alla loro ambizione è stato possibile realizzare. Questo episodio è dedicato al Ponte di Brooklyn. La storia inizia nella metà del diciannovesimo secolo, in una New York in piena espansione. Il ponte deve unire Manhattan e Brooklyn ed è un progetto visionario: il più grande ponte sospeso mai realizzato. La storia del ponte è anche la storia di John Roebling, l'ingegnere che lo ha ideato, e contiene imprevisti, battaglie contro la corruzione e l'avidità, misteri e una doppia tragedia familiare. -
Vai al sito
14:30 Memex Vita da Ricercatore: Manuele Facce
Memex Vita da Ricercatore: Manuele FacceMemex Vita da Ricercatore: Manuele Faccenda - Con Davide Coero Borga andiamo alla scoperta della vita quotidiana di chi fa ricerca: storie di ordinario entusiasmo. Giovani curiosi, coraggiosi sperimentator - i, eruditi, non manca nessuno a questo bizzarro bestiario del mondo scientifico. Un'allegra incursione dentro e fuori i laboratori, i posti frequentati o direttamente a domicilio. Una spedizione sul campo perché, come diceva Feynman \"l'esperimento è il solo giudice della verità scientifica\". In questa puntata incontriamo Manuele Faccenda, geologo. - Un programma di Davide Coero Borga, Diego Garbati e Pino Roggero - Produttore esecutivo Diego Garbati e Livia Lauriola - Regia di Giuseppe Cembalo, Mario Ferrari, Silvia Di Fonso, Nicoletta Piu - Condotto da Davide Coero Borga
Vai al sito
15:00 Inizio e fine dell'Universo La fine
Inizio e fine dell'Universo La fineIl fisico Jim Al-Khalili affronta il tema più esteso di tutti: l'Universo. Attraverso una sorta di indagine cosmica che va dall'inizio del cosmo alla fine dei tempi, seguendo gli indizi rappresentati dalle osse - rvazioni rivoluzionarie di scienziati come Albert Einstein e Edwin Hubble, cerca di rispondere alle due domande più importanti: da dove veniamo e dove stiamo andando? -
Vai al sito
16:00 American Genius USA VS URSS - Corsa allo
American Genius USA VS URSS - Corsa alloAmerican Genius USA VS URSS - Corsa allo spazio - La corsa allo spazio, uno dei capitoli più affascinanti della guerra fredda. Al centro di questo documentario non c'è solo la rivalità tra le due superpote - nze, Stati Uniti e Unione Sovietica, ma anche quella tra due scienziati. Inizialmente l'Unione Sovietica sembra prendere il sopravvento, grazie al geniale ingegnere missilistico Sergei Korolev, ma il presidente americano Kennedy è deciso a portare l'uomo sulla Luna e si affida al brillante scienziato tedesco Wernher Von Braun. Quest'ultimo è considerato l'artefice della missione spaziale Apollo 11 che sancirà definitivamente la superiorità tecnologica americana in questo campo. -
Vai al sito
16:50 Racconti di Scienza Ep. 3
17:30 L'archipendolo Puntata 3 - Il Gotico e l
L'archipendolo Puntata 3 - Il Gotico e lL'archipendolo Puntata 3 - Il Gotico e l' arco a sesto acuto - In questa puntata parleremo del gotico, dell' arco a sesto acuto e della volta ogivale; vedremo i segreti costruttivi di questo stile architet - tonico e il complesso sistema di bilanciamento delle spinte. Scopriremo la declinazione italiana del gotico nelle due meravigliose abbazie di Fossanova e di San Galgano. Parleremo del neo-gotico e della chiesa di San Paolo dentro le mura a Roma. - Un programma di Daniela Delfini, condotto da Edoardo Camponeschi, consulenti Tullia Iori, Fabio Di Carlo, a cura di Livia Lauriola, produttore esecutivo Giorgio Marcucci, regia di David Emmer
Vai al sito
18:00 Un giorno per: lo spreco alimentare
Un giorno per: lo spreco alimentareIn questa puntata di Un giorno per dedicata allo spreco alimentare, abbiamo intervistato il professor Andrea Segré, ordinario di Economia Circolare all'Università di Bologna, che nel 2003 ha fondato Last Minut - e Market, un progetto di recupero dello spreco nelle grandi catene alimentari; la nutrizionista Evelina Flachi che spiega come ognuno di noi possa agire per ridurre lo spreco; Carola Fabi, che alla Fao si occupa di spreco alimentare nei Paesi in via di sviluppo; Giuliana Malaguti Responsabile Comunicazione della Fondazione Banco Alimentare un'organizzazione di volontariato che raccoglie presso la Grande Distribuzione alimenti non più commercializzabili ma ancora commestibili, per distribuirli gratuitamente ad enti ed organismi che si occupano di persone in difficoltà; la documentarista spagnola Maite Carpio, autrice del film Affamati di Spreco, testimone di un confronto tra il sud della terra e le ricche dispense delle nostre cucine; una chef stellata, Cristina Bowerman che propone alcune idee originali per un riciclo gourmet del pane non più di giornata. -
Vai al sito
18:30 Tigri in casa Ep. 3
Tigri in casa Ep. 3Spot e Stripe sono due cuccioli di tigre di Sumatra nati all'Australia Zoo nel Queensland, e vengono allevati a mano nella casa suburbana del custode della tigre e dell'esperto Giles Clark. Ora hanno poco più di due mesi e ini - ziano a diventare troppo grandi per la casa di Giles. Come reagiranno quando incontreranno per la prima volta le tigri adulte? E come se la caverà Giles quando vedrà i pericoli che le tigri selvagge stanno affrontando? Questo è un primo sguardo al mondo sui dolori della crescita dei più importanti cuccioli di tigre in cattività sulla terra. -
Vai al sito