10 Aprile mattina in TV su Rai Scuola

Programmi 10 Aprile mattina in TV su Rai Scuola
Ora Programma Genere
05:30 Progetto Scienza Newton (p. 15) \"La geol
Progetto Scienza Newton (p. 15) \"La geolProgetto Scienza Newton (p. 15) \"La geologia dei canyon sottomarini\" - Newton è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. In questa puntata Davide Coero Borga ospita Silvia - Ceramicola, geologa marina dell'Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale di Trieste. Assieme a loro scopriamo che cosa sono i canyon sottomarini e dove si trovano nel mondo, come si formano e perché sono importanti per la geologia marina, come li studiamo in Europa e nel Mediterraneo grazie a grandi progetti di ricerca. Andiamo nel Golfo di Trieste insieme a Daniela Accettella, tecnologa dell'OGS, che a bordo di un'imbarcazione spiega l'utilità e il funzionamento di uno strumento utilizzato per la mappatura delle profondità marine: montato a chiglia, il \"multibeam\" permette di acquisire i valori di profondità e creare le mappe dei fondali, trasmettendo e ricevendo impulsi acustici. - Un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero, Davide Coero Borga con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Federica De Maria, Mario Ferrari, Pierluigi Pantini, Alberto Polimanti, Nicoletta Piu, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Alberto Polimanti conduce Davide Coero Borga.
Vai al sito
06:00 Progetto Scienza 2024 Il pianeta di ghia
Progetto Scienza 2024 Il pianeta di ghiaProgetto Scienza 2024 Il pianeta di ghiaccio - L`ultima frontiera - La serie 'Il pianeta di ghiaccio' realizzata dalla BBC è un viaggio nelle terre più maestose e selvagge del pianeta: le regioni polari. Q - uesto episodio è dedicato agli insediamenti umani in queste zone. In Artide i centri più popolati sono in Siberia e Norilsk è il più importante. Ci sono insediamenti anche sulla costa, gruppi di nativi che vivono cacciando trichechi, e altri centri abitati da coloni attratti dai giacimenti minerari. Più a nord, gli scienziati monitorano le aurore boreali, lanciando razzi che sprigionano nubi brillanti alte cento chilometri. L'Antartide invece è rimasta disabitata e inesplorata fino a cento anni fa. Oggi gli unici esseri umani sono quelli che lavorano nelle basi scientifiche e inviano robot sotto il ghiaccio per scandagliare le profondità del mare, cercano forme di vita nei labirinti di ghiaccio sotterranei e lanciano palloni nel cielo per rilevare i raggi cosmici. Tanto al nord quanto al sud, ci sono infinite meraviglie che hanno convinto e continuano a convincere nativi, coloni e scienziati a resistere in regioni così remote. -
Vai al sito
06:50 Gocce - ep. 31
Gocce - ep. 31Il laboratorio naturale del Polo - La fotogrammetria - Le eresie di Halton Arp - Le cicadee, le ancestrali, l'archétipo.
Vai al sito
07:00 Northwards - Together for the future ep.
Northwards - Together for the future ep.Northwards - Together for the future ep.7 Science Diplomacy - Un viaggio emozionante nelle fredde terre dell'Artico, per scoprire chi sono e cosa affrontano gli scienziati che lavorano alla salvaguardia de - l nostro Pianeta. Nell'ultimo episodio Giorgio Lupano ritrova il Prof. Terry Callaghan e, insieme, tirano le somme della lunga avventura di Northwards. Può la voce della scienza aiutare i governi, i decision maker e le nuove generazioni ad affrontare il cambiamento necessario? -
Vai al sito
07:15 Seven nights Episodio 7 - Sixth Night
Seven nights Episodio 7 - Sixth NightAlex e James sono due restauratori con alle spalle storie personali molto diverse. Alex vorrebbe lasciare l'Italia nella speranza di avere maggiori opportunità di affermarsi, James invece è venuto in Italia c - on grande entusiasmo, affascinato dall'ineguagliabile patrimonio artistico del nostro Paese. - Un programma di Daniela Delfini Regia : David Emmer Cast : Enrico Oetiker, Valentina Carli, Mattia Sonnino, Alexia Murray, Alexia Turchi, Eric Bassanesi, Jacopo Bezzi, Fabian Grutt, Ivan Bacchi
Vai al sito
07:30 Memex I luoghi della scienza - Puntata 8
Memex I luoghi della scienza - Puntata 8Memex I luoghi della scienza - Puntata 8 - Bologna - Memex I luoghi della scienza è il diario di un viaggio attraverso l'Italia della ricerca. La conduttrice Chiara Buratti ci porta ad esplorare i centri d - i ricerca del Paese, incontrando i protagonisti e raccontando il rapporto tra territorio e scienza: un rapporto profondo, che affonda le sue radici nelle caratteristiche naturali, storiche e culturali di ogni luogo. Questo episodio è dedicato a Bologna: nella città in cui fu fondata la più antica università d'Europa, dal punto di vista della ricerca c'è ancora oggi moltissimo da raccontare. Partiremo dall'Università, per spostarci al Cineca, dove scopriremo le funzionalità del supercomputer Marconi. Visiteremo il Centro di Ricerca di Medicina Rigenerativa della Fondazione Sansavini, e ci sposteremo a Faenza per visitare il Museo Internazionale delle Ceramiche. La visita a Faenza sarà anche l'occasione per una sosta all'ISTEC, uno degli Istituti del CNR protagonista dell'episodio insieme all'ISMN, all'IBIMET e l'ISMAR di Bologna. - un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero - a cura di Francesca Maria Pinto - regia di Mario Ferrari - conduce Chiara Buratti
Vai al sito
08:00 Progetto Scienza 2024 Perfect Planet - E
Progetto Scienza 2024 Perfect Planet - EProgetto Scienza 2024 Perfect Planet - Ep. 2 - Sole - La vita sul nostro pianeta è alimentata dall'energia solare. Ogni singola parte della superficie terrestre riceve 4.380 ore di luce solare all'anno, ma - con intensità diversa a seconda di dove ci si trova: una variazione che influenza gran parte del mondo naturale. -
Vai al sito
08:55 Memex Nautilus - Oceani, sconosciuti da
Memex Nautilus - Oceani, sconosciuti daMemex Nautilus - Oceani, sconosciuti da proteggere - Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla scoperta d - el mondo che ci circonda e delle sue regole. In questa puntata scopriremo i segreti degli Oceani. È per loro che la Terra si è meritata il nome di pianeta blu. Sono la fonte principale di ossigeno e regolano il clima terrestre. Rappresentano i tre quarti della superficie del pianeta, eppure ne sappiamo ancora troppo poco, ma sono in pericolo e dobbiamo intervenire concretamente per la loro salvaguardia. Ce ne parla in studio Sandro Carniel, oceanografo, ricercatore del CNR e attualmente Direttore del dipartimento di ricerca del CMRE, Centro di Ricerca e Sperimentazione Marittima della NATO a La Spezia. Andiamo poi a Trieste all'OGS, l'Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale, dove lo studio e la salvaguardia degli oceani sono all'ordine del giorno. Anna Pancaldi ci racconta infine la prima grande spedizione oceanografica della storia e ci ricorda il grande esploratore degli abissi: Jacques Cousteau. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Catia Barone, Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancald
Vai al sito
09:25 Progetto Scienza STEM - p. 16 - Insetti
Progetto Scienza STEM - p. 16 - InsettiProgetto Scienza - STEM è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Il divulgatore scientifico Davide Coero Borga incontra alcuni tra i maggiori esperti del mondo della rice - rca e dell'innovazione in vari ambiti del sapere scientifico per mostrare dal vivo cosa la scienza e la tecnologia possano fare per cambiare in meglio la vita di ognuno di noi e come possano anche rappresentare un investimento per il futuro per i giovani che vi si avvicinino. Le STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) sono ovunque, anche dove non ce le aspetteremmo, e queste puntate hanno come focus proprio la dimostrazione che tanti sono i campi di interesse e altrettante e anche di più sono le loro applicazioni. In questa puntata Davide Coero Borga ci accompagna nell'affascinante mondo degli insetti. Gli insetti sono gli animali più numerosi al mondo, sono il frutto di centinaia di migliaia di anni di evoluzione e possono contribuire al benessere della specie umana anche grazie alla ricerca scientifica di frontiera. Dalla sostenibilità ambientale, alla creazione di nuovi materiali, fino alla robotica, raccontano le loro esperienze e il loro lavoro sul campo, Pierangelo Metrangolo, professore di Fondamenti Chimici delle Tecnologie del Politecnico di Milano; Enzo Moretto, entomologo e direttore dell'Esapolis di Padova, il primo insettario italiano; Silvia Arnone, ricercatrice dell'Enea, l'Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l'Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile; Gianni Di Caro, professore di Computer Science alla Carnegie Mellon University in Qatar di Doha; e Vito Trianni, ricercatore all'Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione (ISTC) del CNR. - un programma di Davide Coero Borga, Federica De Maria, Diego Garbati, Pierluigi Pantini, Nicoletta Piu, Pino Roggero con la collaborazione di Giuseppe Cembalo, Alberto Polimanti, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Alberto Polimanti/Giancarlo Russo/Giuseppe Cembalo/Nicoletta Piu conduce Davide Coero Borga
Vai al sito
10:00 Overland 2022 Alla scoperta delle Azzorr
Overland 2022 Alla scoperta delle AzzorrOverland 2022 Alla scoperta delle Azzorre - puntata 1 - Il viaggio di Overland tra meravigliosi paesaggi incontaminati. In ogni angolo del pianeta le storie, i popoli, gli usi, i costumi, i colori, le sper - anze, le difficoltà. Un archivio di immagini prezioso per la memoria di un mondo sempre più a rischio tra cambiamenti climatici e sociopolitici. -
Vai al sito
11:00 Tigri in casa Ep. 2
Tigri in casa Ep. 2Spot e Stripe sono due cuccioli di tigre di Sumatra nati all'Australia Zoo nel Queensland e vengono cresciuti nella casa suburbana del loro custode ed esperto di tigri, Giles Clark. Ora hanno otto settimane e sono diventati un - a manciata chiassosa. Giles visita la foresta pluviale di Sumatra, casa delle tigri allo stato brado per vedere in prima persona gli orrori del bracconaggio. A casa i cuccioli stanno diventando sempre più forti e Giles inizia a vedere alcuni comportamenti di tigre molto adulta. -
Vai al sito
11:45 Wild italy Serie 8 Ep. 1 - L'anno Zero.
Wild italy Serie 8 Ep. 1 - L'anno Zero.Wild italy Serie 8 Ep. 1 - L'anno Zero. Un popolo di raccoglitori - Nel Paleolitico, meno di centomila esseri umani si muovevano nel territorio della penisola. Questi uomini, muniti di pochi strumenti di p - ietra grezza, erano raccoglitori dei prodotti spontanei, dalle piante commestibili ai piccoli animali. Inizia così \"l'anno Zero\" della Storia della Natura in Italia. -
Vai al sito
12:30 Di là dal fiume tra gli alberi Il porto
Di là dal fiume tra gli alberi Il portoDi là dal fiume tra gli alberi Il porto di Genova - Ep. 9 - I genovesi discendono da impavidi avventurieri, guerrieri di inaudita ferocia, scaltri mercanti ma soprattutto abili naviganti. Così la città è c - resciuta lungo 33 km di costa, che fanno di questa sottile striscia di terra un luogo unico al mondo, abitato da un popolo che ha dovuto da sempre fare i conti col mare. - di Federico Lodoli
Vai al sito