Programmi 1 Marzo pomeriggio in TV su Rai Storia
Ora |
Programma |
Genere |
11:30 |
Il giorno e la storia
 Persone, eventi e ricorrenze del 1 marzo 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana Produttore esecutivo Fawzia Moccia Vai al sito
|
|
11:50 |
Viaggio in Italia - Toscana. Le tamerici
 Viaggio in Italia - Toscana. Le tamerici salmastre ed arse - La Versilia e Forte dei Marmi, terra di arte e di poeti. Un viaggio a ritroso nel tempo, dalle bizzarrie di Gabriele D'Annunzio al tenore Andrea - Bocelli. Vai al sito
|
|
12:50 |
Domenica con Lucio Dalla Automobili 1977
 Domenica con Lucio Dalla Automobili 1977 - Pt. 2 - L'esperienza televisiva più consistente di Lucio Dalla nei suoi primi anni di carriera è 'Automobili', 6 puntate scritte con Sergio Bardotti per la regia - di Luigi Perelli, trasmesse nel 1977. Vedremo Dalla in una 'storia dell'automobile', e le partecipazioni di Antonello Venditti, Gabriella Ferri -che esegue 'Cristo al Mandrione' di Pier Paolo Pasolini e Paolo Conte con la sua 'Genova per noi'. Vai al sito
|
|
13:45 |
Domenica con 15 Minuti con Lucio Dalla 1
 Domenica con 15 Minuti con Lucio Dalla 1968 - In questo breve show musicale Lucio Dalla presenta una scelta dei suoi primi successi, 'Lucio dove vai' 'Il cielo', 'Passerà passerà' e '1999'. Vai al sito
|
|
14:00 |
Il giorno e la storia
 Persone, eventi e ricorrenze del 1 marzo 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana Produttore esecutivo Fawzia Moccia Vai al sito
|
|
14:20 |
Passato e Presente - Hirohito l'era dell
 Passato e Presente - Hirohito l'era della splendente armonia - Il 25 dicembre 1926 Taisho, l'imperatore del Giappone, muore. Sale al trono, a soli venticinque anni, suo figlio, il principe ereditario e reg - gente Hirohito. Il nuovo sovrano, una figura enigmatica e a tratti controversa, regnerà fino al 1989, anno della sua morte. In questo lungo periodo, conosciuto come era Showa, ossia della Splendente armonia, il Giappone vivrà grandi e drammatici cambiamenti. Negli anni Trenta la crescente influenza esercitata dai militari trascinerà il Paese in una serie di conflitti che culmineranno con la sconfitta nella Seconda Guerra Mondiale e l'occupazione americana. Nel dopoguerra, tuttavia, il Giappone saprà reagire e, grazie a uno straordinario sviluppo economico, diventerà una delle maggiori potenze mondiali. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Produttore esecutivo Valentina Tassini Regia Davide Frasnelli Ospite in studio la prof.ssa Noemi Lanna Con la partecipazione di Veronica Quarti Vai al sito
|
|
14:55 |
Prova d'orchestra
 Satirico (1979) - Un'orchestra sinfonica italiana, durante le prove per un concerto, entra in rotta di collisione con il suo direttore, un tedesco dai modi piuttosto autoritari.. - Regia di Federico Fellini Vai al sito
|
|
16:05 |
Gabriele d'Annunzio. L'amante guerriero
 Il documentario racconta le gesta di Gabriele D¿Annunzio, una delle figure di maggior rilievo della vita artistica, politica e militare italiana.. Vai al sito
|
|
17:05 |
Festa barocca. Il barocco degli estremi
 Il grande patrimonio di uno stile e di un'epoca in una serie in sei puntate, con la consulenza artistica di Paolo Portoghesi e Luca Quattrocchi. Premio della Critica televisiva Italiana (1983).. - (1982) Di Folco Quilici Vai al sito
|
|
18:00 |
Italia 1962: La strada giusta pt.3
 Nella terza ed ultima puntata del viaggio nel 1962 una selezione dei materiali e dei documenti presenti nell'archivio Rai per raccontare gli ultimi mesi di quell'anno, mesi che si possono riassumere sotto il tit - olo 'La strada giusta'. Gli ultimi mesi del 1962 sono segnati da avvenimenti davvero straordinari, dal Concilio alla crisi di Cuba e da personalità altrettanto eccezionali, da Papa Giovanni XXIII a Kennedy. - Di Giuliana Mancini Vai al sito
|
|