1 Maggio pomeriggio in TV su Rai Storia

Programmi 1 Maggio pomeriggio in TV su Rai Storia
Ora Programma Genere
11:40 Filler Speciali Tg Aldo Moro 01/5/78
Filler Speciali Tg Aldo Moro 01/5/78Edizioni speciali Tg su rapimento dell'On. Aldo Moro.
Vai al sito
11:45 Il giorno e la storia
Il giorno e la storiaIl giorno e la storia del 1 maggio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 1 maggio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
Vai al sito
12:05 Viaggio in Italia Puglia. Storia e turis
Viaggio in Italia Puglia. Storia e turisViaggio in Italia Puglia. Storia e turismo pt.4 - Un viaggio nella Puglia di Federico II di Svezia, tempo in cui la regione ha vissuto un periodo di splendore.
Vai al sito
13:00 Disco Ring 1977 - pt.15
Disco Ring 1977 - pt.15La prima edizione dell'appuntamento musicale pop della domenica pomeriggio, ideato da Gianni Boncompagni e condotto con Roberta Manfredi. Nella puntata del 29 maggio 1977, ospiti I Pooh ('Pierre'), Mersia, Alan Taylor, La - Bottega dell'arte, Equipe 84 e Nada. - di Gianni Boncompagni, regia di Antonio Moretti
Vai al sito
13:45 Domenica con Via Teulada
Domenica con Via TeuladaIl centro di produzione di via Teulada, 66 di Roma, inaugurato nel dicembre 1957, in tre momenti topici: la presentazione alla stampa e a Vladimir K. Zvorikin, inventore del 'tubo catodico', uno sketch con Gina Lollobrigi - da da Stasera del 1969, l'arrivo dell'equipaggio dell'Apollo 11 per una conferenza stampa a via Teulada, il 15 ottobre 1969. -
Vai al sito
14:00 Il giorno e la storia
Il giorno e la storiaIl giorno e la storia del 1 maggio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 1 maggio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
Vai al sito
14:20 Passato e Presente La caduta di Saigon 3
Passato e Presente La caduta di Saigon 3Passato e Presente La caduta di Saigon 30 aprile 1975 - Il 30 aprile 1975, mentre le truppe dell'esercito nordvietnamita e del Fronte di Liberazione Nazionale sono pronte a marciare su Saigon, il president - e del Vietnam del Sud Duong Van Minh annuncia la resa, evitando che la capitale diventi teatro di una cruenta battaglia. Il giorno prima aveva avuto luogo la drammatica e imponente evacuazione degli ultimi cittadini americani rimasti a Saigon, fuggiti a bordo di elicotteri militari. Si conclude così la guerra del Vietnam, un conflitto che affonda le sue radici nel passato coloniale francese, si intreccia con le strategie americane nelle diverse fasi della guerra fredda, e suscita un'accesa contestazione negli Stati Uniti e nel mondo. Le truppe americane però già da due anni si erano ritirate dal Vietnam: l'impegno militare statunitense si era infatti concluso nel gennaio 1973, quando a Parigi era stato raggiunto l'accordo definito trionfalmente da Nixon ''Peace with Honor''. In realtà, si era trattato di un effimero ''cessate il fuoco'', e gli scontri tra i Vietcong e l'esercito sudvietnamita avevano rapidamente ripreso intensità. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Ospite in studio il prof. Umberto Gentiloni Con la partecipazione di Carolina Germini Regia di Davide Frasnelli Produttore Esecutivo Valentina Tassini
Vai al sito
14:55 1 maggio 1947-La strage di Portella dell
1 maggio 1947-La strage di Portella dell1 maggio 1947-La strage di Portella della Ginestra nel vissuto di protagonisti - Il documentario si propone di far riemergere le tante memorie che hanno conservato palesemente o silenziosamente il ricordo - della strage di Portella della Ginestra all'interno della stessa comunità, vera protagonista dell'evento, in modo da restituirle al presente. In quest ottica la storiografia esistente, le fonti scritte, bibliografiche e documentarie, servono a ricostruire un contesto su cui verificare ciò che più interessa, il lavoro della memoria. - di Stefano Cuppi regia Franco Pannacci
Vai al sito
15:50 Storia delle nostre citta'-Seconda serie
Storia delle nostre citta'-Seconda serieStoria delle nostre citta'-Seconda serie Asti - Una città circondata da un mare di colline coltivate a vigneti, che ha trasformato l'essere fuori dai grandi circuiti del turismo di massa nel suo maggior pr - egio e che vive oggi una forte propensione nei confronti dell'industria e del commercio mantenendo salda l'anima artistica che ha segnato la sua storia fin da quando antiche popolazioni di origine ligure fondarono il primo centro abitato. - Programma di Mario Paloschi, Marco Pisoni e Gainluca Potenziani.Regia di Francesco Di Giorgio Di Mario Paloschi, Marco Pisoni, Gianluca Potenziani. Regia di Francesco Di Giorgio.
Vai al sito
16:40 Inimitabili Giovannino Guareschi
Inimitabili Giovannino GuareschiIllustratore, umorista, fondatore di periodici, Guareschi è stato il \"papà\" di Don Camillo e Peppone, la cui fama, cartacea e cinematografica, non ha mai visto fine.. - Con Edoardo Sylos Labini. Un programma di Edoardo Sylos Labini e Angelo Crespi. Regia Claudio Del Signore.
Vai al sito
17:25 RES TORE NON SPECIFICI 60' Le montagne d
RES TORE NON SPECIFICI 60' Le montagne dRES TORE NON SPECIFICI 60' Le montagne del mondo. Le Alpi - Gli insediamenti umani nelle catene montuose che cominciano nella linea di frontiera tra il Pakistan, l'Afghanistan e proseguono fino al Tibet. - di C.Mauri (1980)
Vai al sito
18:25 Chi vuol esser lieto Ben venga maggio p
Chi vuol esser lieto Ben venga maggio pChi vuol esser lieto Ben venga maggio pt1 - La festa del Cantamaggio in Toscana e in Abruzzo, un'antica tradizione musicale che si svolge durante la prima settimana di maggio. - di Alfonso Di Nola, regia di Francesco Degli Espinosa (1978)
Vai al sito