Programmi 1 Maggio mattina in TV su Rai Storia
Ora |
Programma |
Genere |
05:40 |
Il giorno e la storia
 Il giorno e la storia del 1 maggio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 1 maggio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia Vai al sito
|
|
06:00 |
Passato e Presente La caduta di Saigon 3
 Passato e Presente La caduta di Saigon 30 aprile 1975 - Il 30 aprile 1975, mentre le truppe dell'esercito nordvietnamita e del Fronte di Liberazione Nazionale sono pronte a marciare su Saigon, il president - e del Vietnam del Sud Duong Van Minh annuncia la resa, evitando che la capitale diventi teatro di una cruenta battaglia. Il giorno prima aveva avuto luogo la drammatica e imponente evacuazione degli ultimi cittadini americani rimasti a Saigon, fuggiti a bordo di elicotteri militari. Si conclude così la guerra del Vietnam, un conflitto che affonda le sue radici nel passato coloniale francese, si intreccia con le strategie americane nelle diverse fasi della guerra fredda, e suscita un'accesa contestazione negli Stati Uniti e nel mondo. Le truppe americane però già da due anni si erano ritirate dal Vietnam: l'impegno militare statunitense si era infatti concluso nel gennaio 1973, quando a Parigi era stato raggiunto l'accordo definito trionfalmente da Nixon ''Peace with Honor''. In realtà, si era trattato di un effimero ''cessate il fuoco'', e gli scontri tra i Vietcong e l'esercito sudvietnamita avevano rapidamente ripreso intensità. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Ospite in studio il prof. Umberto Gentiloni Con la partecipazione di Carolina Germini Regia di Davide Frasnelli Produttore Esecutivo Valentina Tassini Vai al sito
|
|
06:35 |
1 maggio 1947-La strage di Portella dell
 1 maggio 1947-La strage di Portella della Ginestra nel vissuto di protagonisti - Il documentario si propone di far riemergere le tante memorie che hanno conservato palesemente o silenziosamente il ricordo - della strage di Portella della Ginestra all'interno della stessa comunità, vera protagonista dell'evento, in modo da restituirle al presente. In quest ottica la storiografia esistente, le fonti scritte, bibliografiche e documentarie, servono a ricostruire un contesto su cui verificare ciò che più interessa, il lavoro della memoria. - di Stefano Cuppi regia Franco Pannacci Vai al sito
|
|
07:30 |
1939 - 1945: la II Guerra Mondiale La lu
 1939 - 1945: la II Guerra Mondiale La lunga campagna d'Italia - Presentati da Paolo Mieli e narrati da Carlo Lucarelli, 20 episodi per raccontare la Seconda Guerra Mondiale, alla luce delle nuove interpret - azioni storiografiche. - Una serie presentata da Paolo Mieli e narrata da Carlo Lucarelli. Coordinamento editoriale Pietro Raschilla'. Vai al sito
|
|
08:25 |
Le serie di RaiCultura.it Storia in brev
 Le serie di RaiCultura.it Storia in breve: il Piano Marshall - Nel 1947 il Segretario di Stato americano George Marshall vara un piano di aiuti economici per la ricostruzione dell'Europa. Un'analisi del pr - of. Sabbatucci. - Vai al sito
|
|
08:35 |
Il giorno e la storia
 Il giorno e la storia del 1 maggio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 1 maggio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia Vai al sito
|
|
08:55 |
Passato e Presente La caduta di Saigon 3
 Passato e Presente La caduta di Saigon 30 aprile 1975 - Il 30 aprile 1975, mentre le truppe dell'esercito nordvietnamita e del Fronte di Liberazione Nazionale sono pronte a marciare su Saigon, il president - e del Vietnam del Sud Duong Van Minh annuncia la resa, evitando che la capitale diventi teatro di una cruenta battaglia. Il giorno prima aveva avuto luogo la drammatica e imponente evacuazione degli ultimi cittadini americani rimasti a Saigon, fuggiti a bordo di elicotteri militari. Si conclude così la guerra del Vietnam, un conflitto che affonda le sue radici nel passato coloniale francese, si intreccia con le strategie americane nelle diverse fasi della guerra fredda, e suscita un'accesa contestazione negli Stati Uniti e nel mondo. Le truppe americane però già da due anni si erano ritirate dal Vietnam: l'impegno militare statunitense si era infatti concluso nel gennaio 1973, quando a Parigi era stato raggiunto l'accordo definito trionfalmente da Nixon ''Peace with Honor''. In realtà, si era trattato di un effimero ''cessate il fuoco'', e gli scontri tra i Vietcong e l'esercito sudvietnamita avevano rapidamente ripreso intensità. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Ospite in studio il prof. Umberto Gentiloni Con la partecipazione di Carolina Germini Regia di Davide Frasnelli Produttore Esecutivo Valentina Tassini Vai al sito
|
|
09:30 |
Ora tocca a noi - Storia di Pio La Torre
 A 40 anni dall'attentato, ordito da un commando mafioso, che costò la vita al segretario regionale siciliano del PCI Pio La Torre, il docufilm ne ripercorre la vita e l'impegno civico, interamente dedicati - alla difesa della sua terra e della legalità. - Vai al sito
|
|
11:00 |
I dimenticati di Sachsenhausen
 La professoressa Anna Foa racconta e commenti il documentario sul campo di concentramento di Sachesnhausen dove sono passate e hanno trovato la morte anche tanti italiani.. - con Anna Foa di Leonardo Campus produttore esecutivo Annalisa Vasselli Vai al sito
|
|
11:40 |
Filler Speciali Tg Aldo Moro 01/5/78
 Edizioni speciali Tg su rapimento dell'On. Aldo Moro. Vai al sito
|
|
11:45 |
Il giorno e la storia
 Il giorno e la storia del 1 maggio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 1 maggio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia Vai al sito
|
|
12:05 |
Viaggio in Italia Puglia. Storia e turis
 Viaggio in Italia Puglia. Storia e turismo pt.4 - Un viaggio nella Puglia di Federico II di Svezia, tempo in cui la regione ha vissuto un periodo di splendore. Vai al sito
|
|