Programmi 1 Dicembre pomeriggio in TV su Rai Storia
| Ora |
Programma |
Genere |
| 11:55 |
Il giorno e la storia - 1 dicembre 2025
 Il giorno e la storia del 1 dicembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 1 dicembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia Vai al sito
|
|
| 12:15 |
EVENTI Speciale \"Il fatto\"di Enzo Biagi. Woody Allen Parliamo di me
 EVENTI 2019-2020 Speciale \"Il fatto\"di Enzo Biagi. Woody Allen Parliamo di me - Enzo Biagi intervista ad Allen sulla famiglia, sulle donne meravigliose che hanno attraversato la sua vita, sul suo rapporto - con la radio, sul significato del cinema nella vita quotidiana degli uomini come possibilità di fuga dalla realtà, sul modo in cui nascono le sue storie e cui vive le critiche, sugli uomini più cattivi del secolo Adolf Hitler e il presidente dell'URSS Iosif Stalin, sulla difficoltà di elencare gli uomini più buoni del secolo, sull'insegnamento ricevuto dalla storia, sulla sua ambizione di essere un musicista jazz. - Vai al sito
|
|
| 12:50 |
Varietà. Buonasera Raffaella
 Arricchita d'informazioni inquadrate in una grafica `pop-up', la seconda puntata di Buonasera Raffaella, trasmessa alle 20.30 di giovedì 12 dicembre 1985, su Raiuno, durante la quale Raffaella Carrà intervist - a Nilde Jotti, Presidente della Camera dei deputati da sei anni. - Vai al sito
|
|
| 13:50 |
Domenica con Vittorio De Sica e Gina Lollobrigia a 'processo a stasera'
 Domenica con Vittorio De Sica e Gina Lollobrigia a 'processo a stasera' - In questo sketch, Vittorio De Sica e Gina Lollobrigida replicano la celebre scena dell'episodio \"Il processo di Frine\" di \"Altri te - mpi\" (1952) di Alessandro Blasetti, nel quale De Sica è un distratto avvocato d'ufficio di una procace contadina, interpretata dalla Lollobrigida. Nella versione televisiva del 1969, si ironizza sull'eccessiva sensualità dell'attrice per gli standard della TV dell'epoca, e l'avvocato dell'accusa è interpretato da Riccardo Garrone. - Vai al sito
|
|
| 14:00 |
Il giorno e la storia - 1 dicembre 2025
 Il giorno e la storia del 1 dicembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 1 dicembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia Vai al sito
|
|
| 14:20 |
Passato e Presente - Legge sul divorzio. Un lungo cammino - 01/12/2020
 Dopo un secolo di divisioni tra laici e cattolici, il primo dicembre 1970 viene approvata in Italia la legge sul divorzio. La legge Fortuna-Baslini passa alla Camera dopo un estenuante dibattito tra le forze politiche, con ben 13 proposte di legge presentate in Parlamento e affossate sistematicamente. Il dibattito sul divorzio ha accompagnato il Paese dall'Unità fino agli anni Settanta del Novecento, un terreno di scontro sul quale le forze politiche si sono accapigliate a più riprese. Neanche l'approvazione della legge placa gli animi. Dopo appena 4 anni dalla sua entrata in vigore, le forze cattoliche e conservatrici, guidate dalla DC di Fanfani, raccolgono le firme necessarie a indire un referendum abrogativo. Il 12 maggio 1974, però, il voto popolare sceglie a grande maggioranza il NO, aprendo la strada a una serie di conquiste nel campo dei diritti, che segneranno tutti gli anni Settanta. In studio, con Paolo Mieli, la prof.ssa Silvia Salvatici. Vai al sito
|
|
| 14:55 |
a.C.d.C. La grande corsa dei carri. Il più grande spettacolo di Roma p.1
 Un programma di Alessandro Barbero e Davide Savelli. Regia di Davide Savelli. Produttore Esecutivo Annalisa Vasselli v. pag. 526 TLV - Le corse dei carri nella Roma dell'imperatore Domiziano e le imprese di Flavius Scorpus, da giovane schiavo a leggendario auriga. Prima puntata. Vai al sito
|
|
| 15:50 |
L'Italia della Repubblica I diritti e le conquiste delle donne pt. 12
 L'Italia della Repubblica I diritti e le conquiste delle donne pt. 12 - Dal ciclo realizzato per il 70 anniversario della nascita della Repubblica Italiana (2 giugno 1946-2016) la vicenda delle conquiste d - elle donne. Ospite in studio Emma Bonino. - Con Paolo Mieli. Un programma di Clemente Volpini e di Davide Savelli e Luca Cambi con la partecipazione di Michele Astori. Consulente storico-scientifico Giovanni Sabatucci produttore esecutivo Sara Mariani Regia di studio Claudia Mencarelli. In studio Emma Boninodi Marta La Licata Vai al sito
|
|
| 16:45 |
Famiglia Famiglie - Tradizione e modernità
 Obiettivo sulla formazione della famiglia italiana nel corso degli ultimi 150 anni. Dal codice Pisanelli del 1865, il primo dell'Italia unita e il primo a dedicare specifiche norme alla famiglia, al codice civile del 1942, alle grandi riforme degli anni '70, alla legge sulle unioni civili del 2016. Attraverso le voci di sociologi, demografi, giuristi, esperti di diritto canonico, storici e psicologi, vengono ricostruite le tappe evolutive dei cambiamenti della società e i grandi mutamenti delle modalità di formazione delle famiglie a seconda dei parametri storici, economici, politici e geografici del Paese. Fare famiglia non sempre è stato uguale: la società rurale di inizio '900 si reggeva su regole non scritte ereditate da secoli di cultura contadina, la popolazione urbana e postindustriale ha stravolto quella cultura e ha proiettato la famiglia nella modernità pur mantenendo vive molte tradizioni e molti legami culturali del passato. Le riforme degli anni '70, su tutte quella del diritto di famiglia, hanno gettato le basi della parificazione dei ruoli e hanno avvicinato il modello italiano di famiglia a quello contemporaneo. La più grande rivoluzione tuttavia, è quella della legge sulle unioni civili, capace di scardinare nel profondo una società in continua trasformazione. Vai al sito
|
|
| 17:35 |
Il vento dell'Est Gorbaciov e Giovanni Paolo II
 Il vento dell'Est Gorbaciov e Giovanni Paolo II - Il crollo dei regimi comunisti attraverso le immagini di Tg e speciali. - 1989 Vai al sito
|
|
| 18:10 |
MILLE PAPAVERI ROSSI Vent'anni di opposizione al fascismo. La lotta per la libertà pt.2
 MILLE PAPAVERI ROSSI Vent'anni di opposizione al fascismo. La lotta per la libertà pt.2 - La storia degli oppositori della prima ora. In questa puntata la guerra di Spagna, le leggi razziali. - a cura di Manlio del Bosco Vai al sito
|
|