Programmi 1 Dicembre mattina in TV su Rai Storia
| Ora |
Programma |
Genere |
| 05:40 |
Il giorno e la storia - 1 dicembre 2025
 Il giorno e la storia del 1 dicembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 1 dicembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia Vai al sito
|
|
| 06:00 |
Passato e Presente - Legge sul divorzio. Un lungo cammino - 01/12/2020
 Dopo un secolo di divisioni tra laici e cattolici, il primo dicembre 1970 viene approvata in Italia la legge sul divorzio. La legge Fortuna-Baslini passa alla Camera dopo un estenuante dibattito tra le forze politiche, con ben 13 proposte di legge presentate in Parlamento e affossate sistematicamente. Il dibattito sul divorzio ha accompagnato il Paese dall'Unità fino agli anni Settanta del Novecento, un terreno di scontro sul quale le forze politiche si sono accapigliate a più riprese. Neanche l'approvazione della legge placa gli animi. Dopo appena 4 anni dalla sua entrata in vigore, le forze cattoliche e conservatrici, guidate dalla DC di Fanfani, raccolgono le firme necessarie a indire un referendum abrogativo. Il 12 maggio 1974, però, il voto popolare sceglie a grande maggioranza il NO, aprendo la strada a una serie di conquiste nel campo dei diritti, che segneranno tutti gli anni Settanta. In studio, con Paolo Mieli, la prof.ssa Silvia Salvatici. Vai al sito
|
|
| 06:35 |
Horkos
 Documentario (2023) - Il \"sogno\" industriale di Portovesme in Sardegna. Una promessa di benessere diffuso e stabile svanita nel nulla.. - Regia di Marta Anatra Vai al sito
|
|
| 07:40 |
I predatori dell'arte perduta
 Durante la seconda guerra mondiale i nazisti saccheggiarono alcune delle più grandi opere d'arte del mondo mentre attraversavano l'Europa. Scopriamo come gli alleati li hanno rintracciati e cosa manca ancora oggi. Questa storia è stata anche adattata in un film con George Clooney. - di Daniel Kontur e Cal Seville introduce la puntata Lutz Klinkhammer Vai al sito
|
|
| 08:30 |
Il giorno e la storia - 1 dicembre 2025
 Il giorno e la storia del 1 dicembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 1 dicembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia Vai al sito
|
|
| 08:50 |
Passato e Presente - Legge sul divorzio. Un lungo cammino - 01/12/2020
 Dopo un secolo di divisioni tra laici e cattolici, il primo dicembre 1970 viene approvata in Italia la legge sul divorzio. La legge Fortuna-Baslini passa alla Camera dopo un estenuante dibattito tra le forze politiche, con ben 13 proposte di legge presentate in Parlamento e affossate sistematicamente. Il dibattito sul divorzio ha accompagnato il Paese dall'Unità fino agli anni Settanta del Novecento, un terreno di scontro sul quale le forze politiche si sono accapigliate a più riprese. Neanche l'approvazione della legge placa gli animi. Dopo appena 4 anni dalla sua entrata in vigore, le forze cattoliche e conservatrici, guidate dalla DC di Fanfani, raccolgono le firme necessarie a indire un referendum abrogativo. Il 12 maggio 1974, però, il voto popolare sceglie a grande maggioranza il NO, aprendo la strada a una serie di conquiste nel campo dei diritti, che segneranno tutti gli anni Settanta. In studio, con Paolo Mieli, la prof.ssa Silvia Salvatici. Vai al sito
|
|
| 09:25 |
In nome del popolo sovrano
 Amori ed equivoci sullo sfondo della Roma papalina di metà Ottocento, in rivolta contro Pio IX. David 1991 ai Migliori Costumi. - di Luigi Magni con Alberto Sordi, Nino Manfredi, Elena Sofia Ricci, Serena Grandi 1990 ITA Vai al sito
|
|
| 11:55 |
Il giorno e la storia - 1 dicembre 2025
 Il giorno e la storia del 1 dicembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 1 dicembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia Vai al sito
|
|
| 12:15 |
EVENTI Speciale \"Il fatto\"di Enzo Biagi. Woody Allen Parliamo di me
 EVENTI 2019-2020 Speciale \"Il fatto\"di Enzo Biagi. Woody Allen Parliamo di me - Enzo Biagi intervista ad Allen sulla famiglia, sulle donne meravigliose che hanno attraversato la sua vita, sul suo rapporto - con la radio, sul significato del cinema nella vita quotidiana degli uomini come possibilità di fuga dalla realtà, sul modo in cui nascono le sue storie e cui vive le critiche, sugli uomini più cattivi del secolo Adolf Hitler e il presidente dell'URSS Iosif Stalin, sulla difficoltà di elencare gli uomini più buoni del secolo, sull'insegnamento ricevuto dalla storia, sulla sua ambizione di essere un musicista jazz. - Vai al sito
|
|