Programmi 1 Aprile pomeriggio in TV su Rai Storia
Ora |
Programma |
Genere |
11:35 |
Speciale Aldo Moro 31/03/78 Tg1 20:00
 Filler Speciale Aldo Moro 31/03/78 Tg1 20:00 - Speciale Tg1 sul rapimento di Aldo Moro Vai al sito
|
|
11:40 |
Il giorno e la storia - 1 aprile 2025
 Il giorno e la storia del 1 aprile 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 1 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia Vai al sito
|
|
12:00 |
Viaggio in Italia Un marchigiano in Cina: Matteo Ricci
 Viaggio in Italia Un marchigiano in Cina: Matteo Ricci - Alla scoperta di Padre Matteo Ricci gesuita, matematico, cartografo e sinologo originario delle Marche. Vai al sito
|
|
13:00 |
Ieri e oggi 1976 Raffaella Carrà, Paolo Villaggio p.85
 Ieri e oggi 1976 Raffaella Carrà, Paolo Villaggio p.85 - I personaggi dello spettacolo si rivedono nelle loro partecipazioni televisive del passato, nella storica trasmissione 'Ieri e oggi', curata da Leon - e Mancini e Lino Procacci. In questa puntata del 1976 sono ospiti di Mike Bongiorno Raffaella Carrà e Paolo Villaggio. - A cura di Leone Mancini e Lino Procacci Vai al sito
|
|
14:00 |
Il giorno e la storia - 1 aprile 2025
 Il giorno e la storia del 1 aprile 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 1 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia Vai al sito
|
|
14:20 |
Passato e Presente - Leonardo Sciascia. Morte dell'Inquisitore - 31/03/2025
 Agli inizi del '900, a Palermo, nel Palazzo Chiaramonte-Steri, vengono alla luce, sotto lo strato di intonaco, numerosi disegni e graffiti che risalgono a due secoli prima, quando in Sicilia operava la santa inquisizione spagnola. Vai al sito
|
|
14:55 |
Un mondo diviso - Resistere a tutti i costi (pt3)
 Sono i mesi terribili della battaglia di Leningrado e della strenua resistenza sovietica. Mentre Krusciov si ritrova a prendere delle decisioni difficili l'ingegnere Von Braun lavora a delle nuove armi leta - li. Nel frattempo, un giovane nero di 17 anni, si arruola nell'esercito francese dove sperimenterà in prima persona il significato della parola razzismo - Introduce la puntata il professor Gastone Breccia Vai al sito
|
|
15:50 |
a.C.d.C. Gli Stuart. Un regno di sangue p. 2 La guerra civile inglese
 a.C.d.C. Gli Stuart. Un regno di sangue p. 2 La guerra civile inglese - Il governo autoritario di Carlo I fa precipitare il paese nella guerra civile. Nasce il Commonwealth diretto da Oliver Cromwell. - Un programma di Alessandro Barbero e Davide Savelli, Regia di Davide Savelli, Produttore Esecutivo Roberta Pulino Vai al sito
|
|
16:40 |
Marinetti e il futurismo
 Nel 1909 Filippo Tommaso Marinetti pubblica sul quotidiano \"Le Figarò\" il \"Manifesto del Futurismo\". E' l'atto di nascita di un nuovo movimento artistico, che influenzerà non solo le arti classiche come la pittura, la scultura e la letteratura, ma entrerà in contatto in maniera prolifica e originale, con le nuove arti del '900: il cinema e la fotografia. Attenti ai nuovi aspetti della società di massa, i futuristi si interesseranno alla pubblicità, alla moda e ai mass media, dando vita a una vera e propria \"ideologia della modernità\". Attenti ai nuovi aspetti della società di massa, i futuristi si interesseranno alla pubblicità, alla moda e ai mass media, dando vita a una vera e propria \"ideologia della modernità\". Con la guida dello storico Francesco Perfetti e con il supporto, dalle Teche Rai, di alcune immagini d'epoca, conosciamo meglio questo importante movimento. Vai al sito
|
|
16:50 |
Le montagne della luce. Il trono di ghiaccio
 RES TORE NON SPECIFICI 60' Le montagne della luce. Il trono di ghiaccio - Una suora racconta ad alcuni ragazzi in Africa la leggenda indigena sul Kilimangiaro - di Giorgio Moser (1976) Vai al sito
|
|
17:45 |
Storie del XX secolo: l'ultimo Imperatore d'Etiopia
 Storie del XX secolo: l'ultimo Imperatore d'Etiopia - Una serie curata da Gianni Bisiach per riflettere sul secolo appena strascorso. - di Gianni Bisiach Vai al sito
|
|
18:15 |
La resistenza in Francia p1
 Un racconto sulla disfatta subita dalla Francia nelle prime settimane della Seconda Guerra Mondiale ad opera delle truppe naziste, che dopo l'offensiva sferrata il 9 giugno del 1940, entrarono a Parigi, il 14 giugno.. - (1972) Vai al sito
|
|