Domani mattina in TV su Rai 1

Programmi Domani mattina in TV su Rai 1
Ora Programma Genere
05:30 A Sua immagine - Puntata del 22/02/2025
A Sua immagine - Puntata del 22/02/2025Lorena Bianchetti ripercorre la storia di Sammy Basso insieme ai genitori Laura e Amerigo. Sammy, il ragazzo affetto da progeria scomparso il 6 ottobre del 2024, è diventato un esempio di coraggio, determinazione, fede, amore e fonte di ispirazione per molte persone. Il segretario di Stato Vaticano, il cardinale Pietro Parolin, ha definito Sammy una grande luce nella notte del mondo per il suo impegno per la ricerca, per il suo entusiasmo per la vita. Continua la serie de \"Le Ragioni della Speranza\" dedicate al cammino francescano, un viaggio nella storia alla scoperta dei luoghi di San Francesco con padre Luciano Lotti, frate cappuccino e Segretario generale dei Gruppi di Preghiera di Padre Pio.
Vai al sito
Rotocalco, Religioso
06:10 Il caffè - Puntata del 23/02/2025
Il caffè - Puntata del 23/02/2025In questa puntata, la giornalista Vania Colasanti si pone una domanda: Ci parlano ancora, a distanza di quattro secoli, i quadri di Caravaggio? Le risposte sono contenute nel libro \"Inseguendo Caravaggio - Nei suoi luoghi e nei suoi quadri\". Ospite in studio anche Gianfranco Gallo primogenito di Nunzio Gallo e fratello maggiore dell'attore Massimiliano. A \"Il caffè\" il cantante napoletano presenta lo spettacolo \"Reginella… sono Libero\". Infine Pino Strabioli incontra Luca Manfredi regista della commedia \"Gente di facili costumi\" andato in scena per la prima volta nel 1988, con Nino Manfredi nei panni del protagonista. Questo testo è considerato ancora oggi uno dei più eclatanti apparso sulle scene teatrali italiane negli ultimi decenni.
Vai al sito
07:00 TG 1 Telegiornale, Informazione
07:05 UnoMattina in famiglia - Puntata del 23/02/2025
UnoMattina in famiglia - Puntata del 23/02/2025In diretta dallo Studio 1 di Teulada cronaca, approfondimenti, spettacolo, gioco per un intrattenimento leggero e coinvolgente. Conducono Monica Setta, Ingrid Muccitelli, Beppe Convertini
Vai al sito
Talk show, Informazione
08:00 TG 1 Telegiornale, Informazione
08:18 UnoMattina in famiglia - Puntata del 23/02/2025
UnoMattina in famiglia - Puntata del 23/02/2025In diretta dallo Studio 1 di Teulada cronaca, approfondimenti, spettacolo, gioco per un intrattenimento leggero e coinvolgente. Conducono Monica Setta, Ingrid Muccitelli, Beppe Convertini
Vai al sito
Talk show, Informazione
09:00 TG 1 Telegiornale, Informazione
09:04 UnoMattina in famiglia - Puntata del 23/02/2025
UnoMattina in famiglia - Puntata del 23/02/2025In diretta dallo Studio 1 di Teulada cronaca, approfondimenti, spettacolo, gioco per un intrattenimento leggero e coinvolgente. Conducono Monica Setta, Ingrid Muccitelli, Beppe Convertini
Vai al sito
Talk show, Informazione
09:15 Check Up - Puntata del 23/02/2025
Check Up - Puntata del 23/02/2025È il metabolismo il tema della puntata di \"Check-up\" che ospita la professoressa Laura di Renzo, Ordinario di Nutrizione Clinica presso l'Università Tor Vergata di Roma, che spiega cos'è il metabolismo e quale funzione svolge a livello fisiologico. A seguire si parla della gotta, una condizione spesso sottovalutata, ma ancora attuale e rilevante, analizzando cause e fattori scatenanti insieme al professor Claudio Borghi, docente di Medicina Interna presso l'Università di Bologna. Il professor Salvatore Maria Corsello, Ordinario di Endocrinologia presso l'Università Unicamillus di Roma, chiarisce poi, con il supporto della grafica 3D, l'effettiva influenza della tiroide sul metabolismo e l'impatto che ha sulla nostra alimentazione. E ancora, il professor Paolo Nucci, oftalmologo e Professore Ordinario presso l'Università degli Studi di Milano, approfondisce il tema della salute oculare, con un focus sul legame tra il metabolismo e il funzionamento del sistema visivo. In chiusura di puntata, viene trattato un argomento sensibile: quando il cibo, fondamentale per il nostro metabolismo e simbolo di convivialità e piacere, si trasforma in un'ossessione con gravi ripercussioni sulla salute. A parlarne, la professoressa Valeria Zanna, responsabile dell'Unità Operativa Semplice Disturbi Alimentari dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma.
Vai al sito
10:00 TG 1 L.I.S. Telegiornale, Informazione
10:05 A Sua Immagine - Viaggio nel Giubileo - Puntata del 23/02/2025
A Sua Immagine - Viaggio nel Giubileo - Puntata del 23/02/2025Un viaggio nel Giubileo tra arte, storia e fede con Lorena Bianchetti. Al termine, itinerari di bellezza e speranza con Rodolfo Papa.
Vai al sito
Rotocalco, Religioso
10:30 A Sua immagine - Puntata del 23/02/2025
A Sua immagine - Puntata del 23/02/2025Programma di approfondimento religioso con all'interno la Santa Messa e Angelus da Piazza San Pietro. Conduce Lorena Bianchetti
Vai al sito
Rotocalco, Religioso
10:55 Santa Messa dalla Cattedrale di Volterra - 23/02/2025
Santa Messa dalla Cattedrale di Volterra - 23/02/2025Santa Messa dalla Cattedrale di Volterra (Pisa) - Regia di Gianni Epifani Commento liturgico di Orazio Coclite
Vai al sito
Informativo, Religioso
11:50 A Sua immagine - Puntata del 23/02/2025
A Sua immagine - Puntata del 23/02/2025Programma di approfondimento religioso con all'interno la Santa Messa e Angelus da Piazza San Pietro. Conduce Lorena Bianchetti.
Vai al sito
Rotocalco, Religioso
12:00 Angelus da Piazza San Pietro - 23/02/2025
Angelus da Piazza San Pietro - 23/02/2025Angelus da Piazza San Pietro - 23/02/2025
Vai al sito
12:10 A Sua immagine - Puntata del 23/02/2025
A Sua immagine - Puntata del 23/02/2025Programma di approfondimento religioso con all'interno la Santa Messa e Angelus da Piazza San Pietro. Conduce Lorena Bianchetti.
Vai al sito
Rotocalco, Religioso
12:20 Linea Verde - Parma, la culla del cibo - 23/02/2025
Linea Verde - Parma, la culla del cibo - 23/02/2025Il paese di Bengodi descritto da Boccaccio nel Decamerone come il regno della delizia e dell'abbondanza assomiglia molto alla \"food-valley\" di Parma, dove nascono gran parte delle eccellenze agroalimentari italiane. Una terra raccontata da \"Linea Verde\" che va alla ricerca delle origini di questa ricchezza. Nella maestosa Rocca di Soragna, Peppone, Livio Beshir e Margherita Granbassi vengono iniziati al culto del cibo dall'Arcisodalizio del Culatello Supremo, prima di prepararsi a intraprendere il viaggio. Milioni di anni fa la pianura padana era un grande mare, che scomparendo ha lasciato emergere dal sottosuolo un bene prezioso: il sale. Livio Beshir e Margherita Granbassi percorrono la via del sale alla scoperta di questa storia. Uomini e animali hanno fatto il resto e Peppone incontra gli allevatori custodi del territorio. Dalla Reggia di Colorno si racconta l'influenza culturale che ha avuto nel passato grazie ai Farnese, ai Borboni e a Maria Luigia, la Duchessa buona di Parma. Influenza che continua a esercitare anche nel presente, ospitando una delle più prestigiose scuole internazionali di cucina e ospitalità italiana. Si raggiunge poi il tesoro di questo suo viaggio, svelando come nasce il re dei salumi: il culatello. Ricchezza gastronomica ma anche splendore artistico. Lo storico dell'arte Costantino D'Orazio mostra uno dei tesori di Parma: la camera della Badessa nel Monastero di San Paolo, un capolavoro del Correggio. Il viaggio finisce nella nebbia del Po, altro elemento essenziale per fare nascere queste produzioni straordinarie, con gli amici della Confraternita del Tortel Dols.
Vai al sito
Informativo, Natura