8 Febbraio pomeriggio in TV su Rai Scuola
Ora | Programma | Genere |
---|---|---|
11:45 | Gli insetti delle foreste tropicali dell
Gli insetti delle foreste tropicali della Malesia - Le foreste pluviali della Malesia ospitano una grande varietà di insetti poco conosciuti. Molti sono \"grandi imitatori\" di piante e altre creature. Insie - me ad un fotografo di insetti di lungo corso, esploriamo il magico mondo degli insetti autoctoni della Malesia: dagli insetti stecco che imitano i rami morti, agli insetti foglia che si fondono con la vegetazione, quante creature \"trasformiste\" riusciremo a tracciare? -
Vai al sito |
|
12:30 | Di là dal fiume tra gli alberi Alpe di S
Di là dal fiume tra gli alberi Alpe di Siusi, tra uomini e leggende - C'è un altipiano in Alto Adige sospeso nel tempo: l'Alpe di Siusi. Una terra fatta di donne e uomini legati alle proprie tradizioni e a - lle leggende che hanno reso magiche queste alture e i loro piccoli centri abitati. Patria di pittori e contadini, terra di masi, campanili gotici e morbidi pendii illuminati dal sole. - progetto editoriale di Marco Melega; un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini, Monica Ghezzi, Lucrezia Lo Bianco, Federico Lodoli, Guido Morandini, Vincenzo Saccone, Giuseppe Sansonna, Claudia Seghetti, Francesco Zippel; delegato
Vai al sito |
|
13:30 | Documentari divulgativi Storia della sci
Documentari divulgativi Storia della scienza - Ep. 4 - Possiamo avere energia all'infinito? - Un ambizioso viaggio, attraverso il quale si esplora come l' evoluzione della scienza sia intimamente intreccia - ta con l' evoluzione della società stessa. Noi siamo la generazione più affamata di sempre di energia. In questo episodio si racconta di come l' energia sia stata cercata praticamente ovunque, dal vento, al vapore, fino ad arrivare all'interno degli atomi. Nei primi anni questa ricerca fu guidata da uomini in cerca di denaro. Con le loro invenzioni e le loro idee infatti crearono una fortuna e cambiarono il corso della storia. La scienza ha per impiegato secoli per spiegare cosa effettivamente sia l' energia oltre a spiegarne semplicemente i suoi effetti. Questa ricerca ha portato alla scoperta di alcune leggi fondamentali della natura che si possono applicare a tutto l' universo, compresa la famosa equazione, e=mc2. -
Vai al sito |
|
14:20 | Progetto Scienza STEM - p. 19 - Logistic
Progetto Scienza STEM - p. 19 - Logistica - Progetto Scienza - STEM è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Il divulgatore scientifico Davide Coero Borga incontra alcun - i tra i maggiori esperti del mondo della ricerca e dell'innovazione in vari ambiti del sapere scientifico per mostrare dal vivo cosa la scienza e la tecnologia possano fare per cambiare in meglio la vita di ognuno di noi e come possano anche rappresentare un investimento per il futuro per i giovani che vi si avvicinino. Le STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) sono ovunque, anche dove non ce le aspetteremmo, e queste puntate hanno come focus proprio la dimostrazione che tanti sono i campi di interesse e altrettante e anche di più sono le loro applicazioni. In questa puntata Davide Coero Borga ci accompagna alla scoperta dei segreti della logistica moderna. Ogni giorno migliaia di navi scaricano su decine di migliaia di camion e di treni centinaia di migliaia di container, con merci destinate a milioni di magazzini e negozi per soddisfare le esigenze di miliardi di consumatori. Raccontano la loro esperienza e le loro ricerche il professor Vittorio Marzano, che insegna all università Federico II di Napoli; Maurizio Cociancich, amministratore delegato di Adriafer; Carla Marino, una giovane ingegnere che si occupa di distribuzione dell'energia elettrica all'Enel; Massimo Marciani, uno statistico consulente del ministero dei Trasporti; Ennio Cascetta, professore al Mit di Boston; e Simone Fiorenti, un ingegnere che ha progettato e sta sviluppando un drone a guida autonoma per la consegna delle merci nelle città e nelle zone disagiate. - un programma di Davide Coero Borga, Federica De Maria, Diego Garbati, Pierluigi Pantini, Nicoletta Piu, Pino Roggero con la collaborazione di Giuseppe Cembalo, Alberto Polimanti, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Alberto Polimanti/Giancarlo Russo/Giuseppe Cembalo/Nicoletta Piu conduce Davide Coero Borga
Vai al sito |
|
14:50 | Progetto Scienza 2024 Le incredibili for
Progetto Scienza 2024 Le incredibili forze della natura - Ep. 3 - La forma - Una serie mozzafiato per scoprire cosa fa funzionare il nostro mondo. Un viaggio in luoghi meravigliosi che presenta le creature - e gli ambienti plasmati dalle forze naturali, ma guarda anche all'influsso che abbiamo avuto noi umani. Quattro episodi su Colore, Movimento, Forma e Elementi, realizzati impiegando tecnologie video all'avanguardia per una serie ambiziosa che mette in mostra le immense forze che rendono il nostro mondo così ricco e vario. -
Vai al sito |
|
15:50 | Progetto Scienza 2024 Newton - p.08 - Pa
Progetto Scienza 2024 Newton - p.08 - Particelle di cosmo - In questa puntata parliamo di 'cosmologia', la scienza che studia la nascita e l'evoluzione dell'universo. Lo facciamo con Gian Francesco Giudice - , direttore del dipartimento di fisica teorica del CERN, luogo dove viene studiata la fisica delle particelle grazie al potente acceleratore LHC. Nella semplicità delle particelle possono trovare risposta molte domande, per esempio la natura della materia oscura, scoperta per la prima volta da Vera Rubin, come ci racconta Anna Pancaldi. Ma le risposte si cercano anche scrutando il lontano universo, come fa il satellite Euclid dell'Agenzia Spaziale Europea, una missione in cui l'Italia ha un ruolo fondamentale. Anna Maria Di Giorgio, dell'Istituto Nazionale di Astrofisica, coordina il contributo italiano, e Roberto Scaramella è invece il responsabile scientifico della ricerca. L'astrofisica Manuela Magliocchetti ci spiega perché Euclid fotografa anche nell'infrarosso, mentre Emiliano Merlin, all'osservatorio INAF di Monteporzio Catone, cataloga le immagini prima che arrivino ai cosmologi come Vincenzo Cardone. Altre questioni ancora aperte sull'origine dell'universo vengono studiate invece sottoterra: ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, si cercano eventi rarissimi con l'esperimento Cuore, come ci racconta il fisico Antonio D'Addabbo, mentre l'esperimento Xenon impegna fisici come Marcello Messina per la ricerca della sfuggente materia oscura. Ma per capire davvero l'origine e lo sviluppo dell'universo pu essere utile cercare nella meccanica quantistica e Anna Pancaldi ricorda il famoso esempio di paradosso quantistico del 'gatto di Schr dinger'. - un programma di Davide Coero Borga, Federica De Maria, Diego Garbati, Pino Roggero, con la collaborazione di Maria Agostinelli, Giuseppe Cembalo, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Nicoletta Piu, Alberto Polimanti, produttore esecutivo Eleonora Ottaviani, capo progetto Diego Garbati, regia Alberto Polimanti, conduce Davide Coero Borga con la partecipazione di Anna Pancaldi
Vai al sito |
|
16:50 | Wildest Place Wild Australia - Ep. 4 - L
Wildest Place Wild Australia - Ep. 4 - Le coste - Come continente indipendente l'Australia è circondata da due grandi oceani e cinque mari per un totale di 22.000 miglia di costa. Sono i magici confini dov - e gli elementi si incontrano. Gli animali che vivono in questi territori tra terra e mare si sono adattati per sopravvivere in queste condizioni e sviluppando anche rituali strani e meravigliosi. -
Vai al sito |
|
17:40 | Mondi invisibili Limiti di velocità
Utilizzando le più recenti telecamere ad alta velocità facciamo un viaggio oltre i limiti della nostra vista scoprendo i segreti nascosti in ogni elemento del nostro pianeta. Un mondo in cui l'aria sottile pu f - rantumare la roccia. E l'acqua pu lacerare il metallo. Un mondo in cui la cosa più veloce sulla Terra si trova proprio sotto i nostri piedi. E dove viene finalmente catturato uno spettacolare spettacolo celeste, anche se molti hanno affermato che non esiste nemmeno. -
Vai al sito |
|
18:30 | Tigri in casa Ep. 1
Spot e Stripe sono cuccioli di tigre di Sumatra nati all'Australia Zoo nel Queensland, e sono geneticamente i giovani più importanti della loro specie al mondo. Per iniziare al meglio, i primi quattro mesi vengono trascorsi a - casa del loro custode ed esperto di tigri, Giles Clark. Questo è uno sguardo unico e intimo sui dolori della crescita dei più importanti cuccioli di tigre in cattività sulla terra. Mentre queste tigri affrontano le loro prime cruciali settimane, Giles intraprende il lavoro di genitore più duro della sua vita. -
Vai al sito |