7 Maggio mattina in TV su Rai Scuola

Programmi 7 Maggio mattina in TV su Rai Scuola
Ora Programma Genere
05:30 Progetto Scienza Newton Edu (pt. 12) Sis
Progetto Scienza Newton Edu (pt. 12) SisProgetto Scienza Newton Edu (pt. 12) Sistema solare: le lune degli altri - Newton è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. In questa puntata del ciclo dedicato al sistem - a solare, Davide Coero Borga e il Professor Gabriele Ghisellini, astrofisico e dirigente di ricerca all'osservatorio astronomico di Brera-Merate dell'Istituto Nazionale di Astrofisica, ci conducono alla scoperta dei satelliti che orbitano intorno agli altri pianeti del sistema solare. Con loro scopriamo che grazie alle osservazioni di Galileo i satelliti di Giove occupano un posto speciale nella storia della scienza, ma anche che proprio questi e altri satelliti sono forse i posti migliori dove cercare tracce di vita microbica o batterica extraterrestre e, ancora, che potrebbero avere un ruolo centrale nella futura conquista dello spazio. I planetologi dell'Inaf dell'Istituto di Astrofisica e Planetologia Spaziali di Roma, Maria Cristina de Sanctis e Giuseppe Piccioni, ci parlano rispettivamente della missione Dawn, che ha scoperto presenze organiche su Cerere, e quali siano gli obbiettivi della prossima missione Juice, che studierà le lune ghiacciate di Giove. - Un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero, Davide Coero Borga con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Giuseppe Cembalo, Federica De Maria, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Alberto Polimanti, Nicoletta Piu, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Alberto Polimanti conduce Davide Coero Borga con la partecipazione di Anna Pancaldi .
Vai al sito
06:00 L'uomo dei ghiacci
L'uomo dei ghiacciIl documentario ripercorre la vicenda della Mummia del Similaun, oggi comunemente nota come Otzi. Nel 1991, sulle Alpi Venoste, al confine tra Italia ed Austria, vennero trovati, perfettamente conservati nel ghiaccio, i resti d - i un uomo del tardo Neolitico vissuto 5.300 anni fa. Oggi la mummia è conservata nel Museo dell'Alto Adige di Bolzano e continua ad affascinare i visitatori e gli studiosi che cercano di carpirne i segreti.
Vai al sito
07:00 The Italian Dream. Studying Art, Music a
The Italian Dream. Studying Art, Music aThe Italian Dream. Studying Art, Music and Dance in Italy Conservatorio di Musica 'Alfredo Casella', L'Aquila pt. 2 - Il secondo episodio di The Italian Dream ci porta al Conservatorio dell'Aquila. Dopo il - terremoto l'Accademia si è trasferita in una struttura provvisoria molto funzionale, dotata anche di un teatro tecnologicamente all'avanguardia, ma sono quasi conclusi i lavori per la nuova sede. E' una scuola prestigiosa, al passo con i tempi, che esploriamo attraverso l'esperienza e le magnifiche voci di due studenti di canto jazz, la estone Valeria Tiganik e lo statunitense Gabriel Link. A introdurre, il direttore Claudio Di Massimantonio, organista. - Un programma di Daniela Delfini Autore Massimiliano Griner Produttore esecutivo Livia Lauriola Regia Matteo Berdini, Stefano Stefanelli
Vai al sito
07:15 Inglese Shakespeare class -The Two Gentl
Inglese Shakespeare class -The Two GentlInglese Shakespeare class -The Two Gentlemen of Verona - Dramaturgy - Docu-reality dedicato all'apprendimento dell'inglese - Un programma di Daniela Delfini
Vai al sito
07:30 Memex Memex Doc - Vita da Ricercatore (p
Memex Memex Doc - Vita da Ricercatore (pMemex Memex Doc - Vita da Ricercatore (p. 8): Riccardo Zecchina, fisico - Con Davide Coero Borga andiamo alla scoperta della vita quotidiana di chi fa ricerca: storie di ordinario entusiasmo. Giovani curio - si, coraggiosi sperimentatori, eruditi, non manca nessuno a questo bizzarro bestiario del mondo scientifico. Un'allegra incursione dentro e fuori i laboratori, i posti frequentati o direttamente a domicilio. Una spedizione sul campo perché, come diceva Feynman: 'l'esperimento è il solo giudice della verità scientifica'. In questa puntata incontriamo Riccardo Zecchina, fisico. - Un programma di Davide Coero Borga e Pino Roggero - A cura di Eleonora Ottaviani - Produttore esecutivo Livia Lauriola - Progetto a cura di Diego Garbati - Regia Mario Ferrari e Giuseppe Cembalo - Conduce Davide Coero Borga
Vai al sito
08:00 Progetto Scienza 2024 Newton - p.05 - La
Progetto Scienza 2024 Newton - p.05 - LaProgetto Scienza 2024 Newton - p.05 - La scienza delle frane - In questa puntata parliamo di frane che, per definizione, corrispondono al movimento di roccia, detrito o terra lungo un versante sotto l'azio - ne della gravità. In Italia, le aree soggette a elevata criticità idrogeologica si estendono per quasi 30.000 chilometri quadrati: quasi il 10% del totale del territorio nazionale fra zone soggette a rischio frana e rischio di alluvione. Due frane su tre di tutta l'Europa sono state registrate proprio nel nostro paese. Ne parliamo con Laura Longoni, ingegnere ambientale e docente di geologia applicata al Politecnico di Milano, presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, esperta di monitoraggio delle frane. E in particolare, di trasporto solido: il movimento di detriti, sedimenti e altri materiali solidi trasportati dall'acqua durante eventi alluvionali, che rappresenta ancora oggi una grande sfida per gli scienziati delle frane. Per scoprire i fattori scatenanti di una frana, come la scienza delle frane applichi le nuove tecnologie allo studio di questi fenomeni e quanto possa rivelarsi utile l'intelligenza artificiale nella geologia applicata al territorio, abbiamo incontrato anche i protagonisti dell'ultimo 'Forum Mondiale sulle Frane' che si è tenuto in Italia, a Firenze, nel novembre 2023. Abbiamo affrontato anche le grandi sfide del futuro sullo studio delle frane, per capire come prevenire e mitigare il rischio frana, come allertare la popolazione in tempo e che cosa resta ancora da scoprire. Infine, Anna Pancaldi ci racconta la storia della Buzza di Biasca, uno degli eventi naturali più catastrofici del Rinascimento, che colpì il monte Crenone, nel Canton Ticino, in Svizzera, nel 1513. - un programma di Davide Coero Borga, Federica De Maria, Diego Garbati, Pino Roggero, con la collaborazione di Maria Agostinelli, Giuseppe Cembalo, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Nicoletta Piu, Alberto Polimanti, produttore esecutivo Eleonora Ottaviani, capo progetto Diego Garbati, regia Alberto Polimanti, conduce Davide Coero Borga con la partecipazione di Anna Pancaldi
Vai al sito
09:00 Memex Nautilus - Grafene, il futuro a du
Memex Nautilus - Grafene, il futuro a duMemex Nautilus - Grafene, il futuro a due dimensioni - Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla scoperta - del mondo che ci circonda e delle sue regole. In questa puntata parliamo di un materiale meravigliosamente tecnologico e innovativo. Un supermateriale che promette di regalare ancora molte sorprese al mondo della scienza: è il grafene. A tracciare un suo dettagliato identikit, riflettendo anche sul suo potenziale futuro tecnologico, sono le voci di esperti come Vittorio Morandi, Responsabile dell'Istituto per la Microelettronica e Microsistemi del CNR di Bologna, Giulio Cerullo del Politecnico di Milano, il vicedirettore del progetto 'Graphene Flagship' Vincenzo Palermo, e Massimo Capone della SISSA di Trieste, che ci presenta i fiocchi di grafene destinati ai transistor del futuro. Anna Pancaldi svela le vicende di due scienziati incredibili: Andre Geim e Kostantin Novoselov. Sono stati loro, armati soltanto di una matita e di un rotolo di nastro adesivo, a isolare per primi il grafene. Per scoprire come si fabbrica il grafene e quante e quali sono le sue applicazioni tecnologiche andiamo a Bologna, dove il Consiglio Nazionale delle Ricerche ha una delle più grandi aree di ricerca d'Italia e dove due istituti lavorano il grafene, l'ISOF - Istituto per la sintesi organica e la fotoreattività, e l'IMM, Istituto per la microelettronica e microsistemi. Perché i segreti del grafene sono ancora molti. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi
Vai al sito
09:30 Progetto Scienza Storie della Scienza
Progetto Scienza Storie della ScienzaProgetto Scienza Storie della Scienza - p. 20 Zero - \"Storie della Scienza\" è il programma condotto dal filosofo della scienza Telmo Pievani, con la partecipazione della giornalista scientifica Silvia Benc - ivelli, che approfondisce come e perché la scienza sia diventata così centrale nel mondo di oggi. Le puntate raccontano la storia e l'evoluzione del pensiero scientifico, con le scoperte, le intuizioni, gli esperimenti, le invenzioni, l'applicazione del metodo scientifico. Storie della scienza che ci hanno svelato le regole del mondo e fondato la nostra civiltà. Da sempre filosofi e scienziati guardano al mondo che li circonda col desiderio di conoscere e catalogare gli esseri che lo abitano. - un programma di Telmo Pievani, Silvia Bencivelli, Diego Garbati, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Francesco Linguiti, Edwige Pezzulli a cura di Serena Patrignanelli, Eleonora Ottaviani e Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati - regia Mario Ferrari - conduce Telmo Pievani con la partecipazione di Silvia Bencivelli
Vai al sito
10:00 Progetto Scienza 2023 Prospettive - p. 1
Progetto Scienza 2023 Prospettive - p. 1Progetto Scienza 2023 Prospettive - p. 1 - Scoperte - Che cos'è una scoperta? Qualcosa che c'era già ma non lo sapevamo ancora: la dorsale atlantica sul fondo dell'Oceano, i fossili, il buco nell'ozono, il - bosone di Higgs. Che cosa la rende possibile? A volte la fortuna, più spesso gli strumenti tecnologici, anni di ricerche, e qualche volta prendere la strada sbagliata. In questa puntata di 'Prospettive'. la giornalista scientifica Silvia Bencivelli racconta cinque scoperte che ci hanno fatto progredire nella conoscenza del nostro mondo. Con lei, gli esperti Alessandro Volpone, storico della scienza dell'Università di Bari, Giuliana D'Addezio, vulcanologa dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Elisa Palazzi, climatologa dell'Università di Torino, Marco Cattaneo, giornalista, direttore di Le Scienze, e Antonio Zoccoli, presidente dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. 'Prospettive' è il programma scientifico di Progetto Scienza di Rai Cultura che in ogni puntata ci presenta le scoperte, le invenzioni, le idee di scienziati famosi e misconosciuti che con le loro teorie e i loro esperimenti hanno cambiato il mondo in cui viviamo e ci hanno aiutato a capirlo meglio. Gli episodi narrati in ogni puntata sono parte del patrimonio di conoscenza e progresso scientifico ma raccontano anche le vicende e la natura di quegli esseri umani che guardando il cielo o le profondità della Terra, il dito che indica la Luna e anche la Luna, sono riusciti ad ampliare il nostro orizzonte. - un programma di Silvia Bencivelli, Daniela Mazzoli con la collaborazione di Fiorella Cappelli, Diego Garbati, Pierluigi Pantini; a cura di Eleonora Ottaviani; capo progetto Diego Garbati; regia Pierluigi Pantini; conduce Silvia Bencivelli
Vai al sito
11:00 La vita segreta dei laghi Ep. 2 - Il lag
La vita segreta dei laghi Ep. 2 - Il lagLa vita segreta dei laghi Ep. 2 - Il lago Chilika, l'effimero - Il Grande Lago Salato si trova nello Stato dello Utah, negli Stati Uniti ed è la parte restante di un lago ancora più grande che esisteva nel - passato, il lago di Bonev. E¿ caratterizzato da un livello di salinità molto elevato. Nonostante questo, è abitato da diverse forme di vita, che fanno del Grande Lago Salato, il protettore generoso di un'immensa biodiversità. -
Vai al sito
11:45 Il vulcano sommerso
Il vulcano sommersoSotto la superficie degli oceani, migliaia di vulcani devono ancora essere scoperti o esplorati. Il Monte La Pérouse è uno di questi giganti addormentati, al largo della costa dell'isola di Reunion. Una vera oasi di vita che o - spita diffuse barriere coralline. Questa anomalia geologica è nota solo a pochi pescatori e la spedizione scientifica \"La Pérouse\" si è posta l'obiettivo di rivelare i segreti di questo rifugio sommerso. -
Vai al sito
12:30 Di là dal fiume tra gli alberi Pt. 17
Di là dal fiume tra gli alberi Pt. 17Di là dal fiume tra gli alberi Pt. 17 - Il porto di Ancona - Bellissima e misteriosa, Ancona sorge alle pendici del Monte Conero, nell'unico tratto di costa roccioso fra Trieste ed il Gargano. Ogni anno mi - gliaia di persone attraversano i suoi moli per andare in Croazia, Grecia ed Albania, ma nessuna di loro si ferma a scoprire uno dei gioielli più nascosti del Mediterraneo. - progetto editoriale di Marco Melega; un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini, Monica Ghezzi, Lucrezia Lo Bianco, Federico Lodoli, Guido Morandini, Vincenzo Saccone, Giuseppe Sansonna, Claudia Seghetti, Francesco Zippel; delegato di Luigi Maria Perotti
Vai al sito