Programmi 7 Aprile mattina in TV su Rai 5
Ora |
Programma |
Genere |
06:00 |
Rai 5 Classic - Puntata 15
 Dall'inaugurazione della stagione lirica e di balletto del Teatro alla Scala 2020, in piena pandemia, coreografie di Kratz da Sentieri e Nureyev da Le spectre de la rose, e la celebre Habanera da Carmen di Bizet. - 2023 ITA Vai al sito
|
|
06:24 |
Quante storie - Puntata del 28/03/2025 - Fare centro
 Rimettere il cittadino al centro del discorso pubblico: è il presupposto fondamentale della tesi di Ernesto Maria Ruffini, avvocato e saggista, già direttore dell'Agenzia delle Entrate, in una puntata di Quante Storie che affronta, anche attraverso le analisi sociologiche del politologo Ilvo Diamanti, i temi dell'astensionismo e del vuoto che si è creato al centro dell'arco parlamentare. Vai al sito
|
|
06:53 |
Gange, la fonte della vita Ep. 3 - Il de
 Gange, la fonte della vita Ep. 3 - Il delta - DOC. NATURA - Quando il Gange raggiunge il mare, si divide nei canali del delta, una vasta regione dove terra e acqua si mescolano. Qui, la popolazione umana, - più densamente concentrata sulla Terra, vive accanto agli animali della foresta di Sundarbans, minacciata dalle inondazioni e dalla fauna selvaggia, ma supportata dal fiume... - di Ian Gray 2007 GBR Vai al sito
|
|
07:44 |
La Venere di Milo, una per tutte
 Insieme alla Gioconda, la Venere di Milo è la star del museo del Louvre. E' stata fonte di fascino ed ispirazione fin dalla sua scoperta nel 1820. Dai romantici a Lady Gaga, dai surrealisti a David Lynch, artisti, registri e scrittori la adorano ossessivamente. Lei è la bellezza disarmata. Vai al sito
|
|
08:37 |
Amabili testi - Valeria Golino
 Si chiude con un dialogo tra Edoardo Albinati e l'attrice e regista Valeria Golino il programma di Rai Cultura \"Amabili testi\". Le letture della giovane Valeria dei grandi classici suggeriti dal padre germanista, il rapporto tra cinema e letteratura, gli incontri artistici con attori, registi e compagni di scrittura sono al centro della puntata in onda il 19 dicembre 2016 su Rai5 Vai al sito
|
|
09:27 |
Quante storie - Puntata del 31/03/2025 - Troppe cicatrici - 31/03/2025
 Andare alla radice delle ragioni di Israele e di quelle della Palestina. Lo storico Lorenzo Kamel cerca di ricostruire le fonti che sono all'origine del sanguinoso conflitto tra ebrei e arabi in una puntata di Quante Storie che collega la fondazione di Gerusalemme, avvenuta oltre 5000 anni fa, agli ultimi sviluppi della guerra. Vai al sito
|
|
09:56 |
ANICA APPUNTAMENTO AL CINEMA
 RUBRICA - Rubrica per la promozione della cultura cinematografica in Italia.. - 2025 ITA Vai al sito
|
Rubrica, Cinema |
10:00 |
Maria Stuarda (Teatro alla Scala)
 Dal Teatro alla Scala 'Maria Stuarda' di Gaetano Donizetti. Direttore Antonino Fogliani. Con Anna Caterina Antonacci, Mariella Devia, Paola Gravina, FRancesco Meli, Simone Alberghini, Pietro Terranova. Regia, scene e costumi Pier Luigi Pizzi. Regia televisiva Carlo Tagliabue. Vai al sito
|
|
12:18 |
Prima della Prima - Maria Stuarda (Dir. D. Callegari, Teatro dell'Opera di Roma, 1997)
 Dal Teatro dell'Opera di Roma Prima della Prima ci porta nel dietro le quinte di Maria Stuarda di Gaetano Donizetti, per la regia di Italo Nunziata e la direzione d'orchestra di Daniele Callegari. Nel cast, Graciela Araya è Elisabetta, Tiziana Fabbricini è Maria Stuarda. Regia tv Marco Puccioni. - 1997 ITA Vai al sito
|
|