5 Maggio sera in TV su Rai Scuola

Programmi 5 Maggio sera in TV su Rai Scuola
Ora Programma Genere
17:30 I segreti del colore La pittura su tela
I segreti del colore La pittura su telaI segreti del colore La pittura su tela tra XIV e XV secolo - La tecnica della pittura su tela nel Trecento e Quattrocento: l utilizzo dei pigmenti e dei leganti. - Un programma di Daniela Delfini con Edoardo camponeschi produttore esecutivo Giorgio Marcucci regia Claudio Parise
Vai al sito
18:00 Un giorno per: la radio
Un giorno per: la radioNella puntata LA RADIO vengono ripercorsi con Andrea Borgnino e con i contributi delle Teche rai, i programmi radiofonici di oggi attraverso interviste a vari conduttori raccolte a Via Asiago 10, sede storica della radiofo - nia. -
Vai al sito
18:30 La vita segreta dei laghi Ep. 1 - Il lag
La vita segreta dei laghi Ep. 1 - Il lagLa vita segreta dei laghi Ep. 1 - Il lago General Carrera - In Egitto, il lago Nasser sembra appartenere al paese da sempre, eppure è frutto dell'edificazione della diga di Assuan, un'audace impresa ingegn - eristica compiuta solo 50 anni fa. Il lago ha fatto scomparire un intero mondo e, nello stesso tempo, dato vita a nuovo ecosistema. Scopriamo insieme i suoi segreti e le sfide che l'Egitto dovrà affrontare per continuare a convivere in armonia con questa infinita e preziosa riserva d'acqua. -
Vai al sito
19:15 Viaggi nelle Terre del Nord Islanda, ter
Viaggi nelle Terre del Nord Islanda, terViaggi nelle Terre del Nord Islanda, terra di ghiaccio e fuoco Ep. 2 - Situata nell'Oceano Atlantico settentrionale, tra la Groenlandia e la Norvegia, l'Islanda è un'isola vulcanica con una natura magnific - a, unica al mondo. La varietà e l'immensità dei suoi straordinari paesaggi, come scolpiti da una forza bruta originaria, sono il frutto di un intenso vulcanismo, quasi senza eguali a livello mondiale. -
Vai al sito
20:00 Progetto Scienza 2024 Racconti di Scienz
Progetto Scienza 2024 Racconti di ScienzProgetto Scienza 2024 Racconti di Scienza - p. 07 - Le sette meraviglie del mondo industriale: La prima ferrovia trans-americana - Con l'introduzione di Anna Pancaldi e attraverso un mix di computer-grafic - a e ricostruzione drammaturgica, 'Le Sette meraviglie del mondo industriale' racconta le vite e i successi dei maggiori pionieri dell'era industriale, e le opere che, grazie alla loro ambizione, sono state realizzate. La puntata sulla prima ferrovia transamericana racconta una storia epica, ambientata ai tempi del selvaggio ovest, quando negli Stati Uniti mancavano collegamenti sicuri tra l'oriente e occidente. La costruzione della ferrovia fu in primo luogo uno scontro senza esclusione di colpi tra le due compagnie a cui era stato affidato il lavoro: la Union Pacific Company e la Central Pacific. Il contratto con il governo prevedeva infatti che le due compagnie partissero una da una costa e una dall'altra e il pagamento si basava sulla velocità di costruzione e le miglia percorse. Ma gli ostacoli che rendono avvincente questa storia sono soprattutto quelli sul campo: territori inospitali, climi rigidissimi, montagne da superare e gole da scavalcare, bufali, alci e antilopi incontrati sul percorso e persino ripetuti attacchi degli indiani che costarono la vita a moltissimi operai. -
Vai al sito
21:00 Racconti di Scienza Ep. 11 Prima TV per
Racconti di Scienza Ep. 11 Prima TV perRacconti di Scienza Ep. 11 Prima TV per Rai - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura della vita, la biodiversità, le leggi che regolano i movimenti ter - restri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura -
Vai al sito
21:55 1nt3ll1g3nz3 ep. 2 Sicurezza Privacy Pri
1nt3ll1g3nz3 ep. 2 Sicurezza Privacy Pri1nt3ll1g3nz3 ep. 2 Sicurezza Privacy Prima TV per Rai - Nella seconda puntata della nuova serie di Intelligenze il programma sulle intelligenze artificiali fatto ancora dagli umani Padre Paolo Benanti cerc - a di fare il punto sul rapporto tra sicurezza e privacy. Dove viaggiano i nostri dati personali? Chi li usa? Chi sono i buoni e chi i cattivi? Come possono le istituzioni di controllo tenere il passo di uno sviluppo tecnologico velocissimo? A cosa dobbiamo stare più attenti e come è possibile proteggerci? A queste e ad altre importanti domande cerca di rispondere Paolo Benanti dall'interno del polo tecnologico della Stazione Termini a Roma. Intervengono il giurista Guido Scorza, Ivana Bartoletti, esperta internazionale di questioni etiche e giuridiche legate al digitale, la scrittrice Cathy O' Neil di \"Occupy Wall Street\
Vai al sito
22:25 Progetto Scienza 2023 Racconti di Scienz
Progetto Scienza 2023 Racconti di ScienzProgetto Scienza 2023 Racconti di Scienza - Profili - p. 03 - Sigmund Freud - Profili è il programma che ci avvicina ai grandi fondatori e innovatori della scienza. Ogni puntata tratteggia il profilo di un - a figura emblematica del suo tempo, che ha dedicato la propria vita alla ricerca, alla scoperta di nuovi codici e teorie per decifrare il nostro mondo. -
Vai al sito
22:45 Tgr Leonardo
23:00 Wildest Place Wildest Pacific - Ep. 4
Wildest Place Wildest Pacific - Ep. 4Wildest Place Wildest Pacific - Ep. 4 - Le isole - Dalla Nuova Guinea, l'isola più grande del mondo nel cuore del Triangolo dei Coralli, a lingue di sabbia larghe pochi metri, che poggiano sulle scogliere - coralline. Questo episodio esplora le isole del Pacifico. Lunghe catene di atolli alimentano la vita sui resti di antichi vulcani. Ai margini orientali, alcune isole sono solo picchi rocciosi esposti, mentre le vette di gigantesche montagne sommerse possono competere con i monti più alti della Terra. Uno scrigno di bellezza e biodiversità da scoprire e custodire. -
Vai al sito