Programmi 4 Maggio sera in TV su Rai Scuola
Ora |
Programma |
Genere |
18:00 |
Oggi è - La Giornata Mondiale del calci
 Oggi è - La Giornata Mondiale del calcio - \"Non c'è un altro posto del mondo dove l'uomo è più felice che in uno stadio di calcio\": non tutti saranno d'accordo con Albert Camus, ma è innegabile che poche - altre attività umane richiamino la stessa idea istintiva e immediata di felicità come questo gioco, o sport (o anche passione, malattia, mania). Un racconto popolare che è anche un inesauribile generatore di miti e di eroi. Come gli invincibili del Grande Torino, alla cui memoria è dedicata la Giornata Mondiale del Calcio, che si celebra ogni anno il 4 maggio. Come altri personaggi passati direttamente dalla cronaca alla leggenda, che ricorderemo in questa puntata. Con i nostri ospiti proveremo a rispondere ad alcune domande: perché il calcio genera così tanto entusiasmo? Quali valori insegna? E da quali particolari si giudica un giocatore? - Vai al sito
|
|
18:30 |
I segreti delle rocce Arenaria, la cless
 I segreti delle rocce Arenaria, la clessidra del mondo Ep. 5 - C'è una roccia che più di ogni altra cristallizza la bellezza del mondo. È l'arenaria. Questa roccia, ricca dei granelli di sabbia che la comp - ongono, porosa e resistente, sviluppa legami quasi organici con gli esseri viventi e in particolare con gli animali e gli uomini. - Vai al sito
|
|
19:15 |
Viaggi nelle Terre del Nord Finlandia, i
 Viaggi nelle Terre del Nord Finlandia, il popolo della foresta Ep.1 - La Finlandia è un paese di transizione geografica e culturale tra la Russia e la Scandinavia, ma allo stesso tempo con un'identità molt - o distinta. L'identità finlandese è nata in questi paesaggi di una bellezza unica. Paesaggi in cui si intrecciano costantemente due elementi: l'acqua dolce di innumerevoli laghi e le onnipresenti foreste di un verde intenso. Le foreste coprono tre quarti del territorio finlandese, il più boscoso d'Europa. - Vai al sito
|
|
20:00 |
Progetto Scienza 2024 Il pianeta di ghia
 Progetto Scienza 2024 Il pianeta di ghiaccio - Primavera - La serie 'Il Pianeta di Ghiaccio' realizzata dalla BBC è un viaggio nelle terre più maestose e selvagge del pianeta: le regioni polari. In questo - episodio, il Sole torna a splendere nel mondo dei ghiacci dopo cinque mesi di assenza. Col calore, la vita si risveglia: in Antartide gli esemplari maschi dei pinguini adelia arrivano a costruire i loro nidi; in Artide, un'orsa va a caccia con i suoi cuccioli, mentre nell'entroterra i fiumi ghiacciati iniziano a frantumarsi e miliardi di tonnellate di ghiaccio vengono trasportate a valle dalla corrente. È la più spettacolare trasformazione stagionale del nostro pianeta: l'arrivo della primavera nelle terre ghiacciate. - Vai al sito
|
|
21:00 |
L'uomo dei ghiacci
 Il documentario ripercorre la vicenda della Mummia del Similaun, oggi comunemente nota come Otzi. Nel 1991, sulle Alpi Venoste, al confine tra Italia ed Austria, vennero trovati, perfettamente conservati nel ghiaccio, i resti d - i un uomo del tardo Neolitico vissuto 5.300 anni fa. Oggi la mummia è conservata nel Museo dell'Alto Adige di Bolzano e continua ad affascinare i visitatori e gli studiosi che cercano di carpirne i segreti. - Vai al sito
|
|
22:00 |
Pasteur e Koch: un duello nel mondo dei
Pasteur e Koch: un duello nel mondo dei microbi - Uno è francese, diventato famoso nel mondo per aver sviluppato il vaccino contro la rabbia. L'altro è tedesco, noto per aver scoperto il bacillo della tube - rcolosi, per cui otterrà il premio Nobel per la medicina. Louis Pasteur e Robert Koch sono contemporanei, e tra loro vi è una profonda rivalità, esacerbata da sentimenti nazionalisti. La rivalità tra le loro due scuole dura circa vent'anni e darà una forte accelerazione alla scienza medica. - scritto e diretto da Mathieu Schwartz, con Patrick Bonnel e Pierre Hiessler Vai al sito
|
|
23:20 |
Progetto Scienza 2024 Racconti di Scienz
 Progetto Scienza 2024 Racconti di Scienza - Profili - p. 02 - Alexander Fleming - A volte basta una distrazione per fare una scoperta scientifica fondamentale. Succede ad Alexander Fleming che, lasciando d - elle piastre contaminate in laboratorio, dopo qualche giorno riesce ad osservare un fenomeno di grande interesse per la vita di tutti. Fino alla Seconda guerra mondiale la causa più frequente di morte erano state le malattie infettive. Si moriva per infezioni contratte da una ferita o durante un'operazione, per sifilide, polmonite, tetano, cancrene. Fleming trova un rimedio a tutto questo dolore e di fatto salva milioni di persone con la sua 'penicillina'. Cresciuto in una famiglia povera e numerosa ma sempre aiutato dalla fortuna, Fleming è stato un paziente e attento osservatore della realtà, un biologo curioso e ostinato perseguitore del bene collettivo. Due mogli e molti riconoscimenti, fino al Nobel nel 1945, e una vita arricchita dall'affetto dei suoi maestri e dei suoi studenti. Chiara Buratti racconta gli anni dello studio, la lunga carriera tutta concentrata nel perfezionamento di una scoperta così importante, la capacità di riconoscere occasioni e saperle cogliere. Racconti di Scienza - Profili è il programma di Progetto Scienza di Rai Cultura che ci avvicina ai grandi fondatori e innovatori della scienza. Ogni puntata tratteggia il profilo di una figura emblematica del suo tempo, che ha dedicato la propria vita alla ricerca, alla scoperta di nuovi codici e teorie per decifrare il nostro mondo. - Un programma di Daniela Mazzoli, produttore esecutivo Eleonora Ottaviani, capo progetto Diego Garbati, regia Pierluigi Pantini, conduce Chiara Buratti Vai al sito
|
|
23:45 |
RAN/Futuro24 ed.2024/2025
|
|