Programmi Oggi pomeriggio in TV su Rai 3
Ora |
Programma |
Genere |
11:30 |
TGR Officina Italia
 A cura della Tgr Lombardia e della Tgr Emilia Romagna Vai al sito
|
Telegiornale, Informazione |
12:00 |
TG3
|
Telegiornale, Informazione |
12:22 |
TG3 persone
|
Telegiornale, Informazione |
12:25 |
TGR Il Settimanale
|
Telegiornale, Informazione |
12:55 |
TGR Petrarca del 29/03/2025 - Puntata del 29/03/2025
 Di Francesco Marino A cura della TGR Piemonte Vai al sito
|
Telegiornale, Informazione |
13:25 |
TGR Mezzogiorno Italia
|
Telegiornale, Informazione |
14:00 |
TG Regione
|
Telegiornale, Informazione |
14:19 |
TG Regione Meteo
|
Telegiornale, Informazione |
14:20 |
TG3
|
Telegiornale, Informazione |
14:45 |
TG3 Pixel
|
Telegiornale, Informazione |
14:49 |
Meteo 3
|
Informativo, Previsioni Meteo |
14:55 |
TG3 L.I.S.
|
Telegiornale, Informazione |
15:00 |
Tv Talk - Puntata del 29/03/2025
 In apertura di puntata un'analisi dei recenti scontri tra politici e giornalisti in Italia e all'estero: sono il segnale di un nuovo rapporto tra questi due poteri? Mia Ceran ne discute con Annalisa Bruchi, Francesca Barra, Carlo Puca, Marta Cagnola e Giorgio Simonelli. La presenza di Federico Basso e Valeria Graci è l'occasione per parlare di \"LOL 5\ Vai al sito
|
Intrattenimento, Guida TV |
16:30 |
La biblioteca dei sentimenti - Puntata del 29/03/2025
 Ha ancora senso parlare di pace in un mondo che si prepara alla guerra? E la guerra inizia prima dalle parole? Greta Mauro e Franco Arminio, insieme a Davide Rondoni, riflettono su questo tema, con i giornalisti Riccardo Iacona e Flavia Perina. A puntellare il racconto, come sempre, gli interventi dei ragazzi del cast, Riccardo Pedicone e Sara Ciafardoni, le parole e le note di Umberto Broccoli, le musiche di Giuseppe Oliveto e le foto di Carlos Solito. Vai al sito
|
|
17:15 |
Rinnovabili, indietro tutta - PresaDiretta - Puntata del 23/03/2025 - Rinnovabili, indietro tutta - 23/03/2025
 Il viaggio di Riccardo Iacona per conoscere da vicino la rivoluzione verde in Cina e \"i nuovi tre\": fotovoltaico, eolico e mobilità elettrica. Dai taxi agli autobus, dalle metropolitane al parco auto privato, tutto rigorosamente a emissioni zero. Un reportage esclusivo in Cina, la nazione che spende di più per la transizione energetica, ben 1.600 miliardi di dollari solo negli ultimi due anni, con l'obiettivo emissioni zero entro il 2060. E poi l'Italia con un reportage in Sardegna, in rivolta contro le rinnovabili. Comitati di protesta, raccolte di firme, sabotaggi e fake news per fermare i progetti eolici e solari. Ultima tappa, la Puglia. Dal nuovo parco eolico di San Severo finanziato anche dai cittadini alla grande fabbrica di una multinazionale danese che a Taranto produce pale rotanti vendute in tutto il mondo, ma in Italia sempre meno. In studio con Riccardo Iacona il professor Nicola Armaroli del CNR, grande esperto di energia rinnovabile per fare chiarezza sulla transizione energetica tra luoghi comuni e fake news. Vai al sito
|
|