Programmi 30 Aprile mattina in TV su Rai Scuola
Ora |
Programma |
Genere |
06:00 |
Le grandi sfide alla natura Ep. 3 - Mera
 Le grandi sfide alla natura Ep. 3 - Meraviglie viventi - Questo episodio ci conduce alla scoperta di terrificanti riti di passaggio contro uno degli animali più temuti dell'Amazzonia, la formica proiettile - , che provoca la puntura più dolorosa al mondo, poi a cercare del miele in Bangladesh nella più grande foresta di mangrovie sulla Terra sotto la minaccia continua di api assassine e tigri, e poi ancora a vedere come la vita sia appesa a un filo in un'enorme caverna del Borneo per raccogliere preziosi nidi di pipistrello. Ogni episodio racconta la storia di coloro che sopravvivono e prosperano negli angoli più aspri del nostro Pianeta, dimostrando come meraviglie del mondo naturale siano in grado di plasmare l'esistenza degli uomini che hanno avuto il coraggio di farne la loro casa. Alternando immagini mozzafiato ad avvincenti drammi umani, in ogni episodio la serie rivela dodici luoghi straordinari. E svela le storie di coloro che li abitano. - Vai al sito
|
|
07:00 |
Inglese Shakespeare Everlasting Sonnets
 Inglese Shakespeare Everlasting Sonnets- Such virtue hath my pen - Programma dedicato all'approfondimento della lingua e della cultura inglese - Un programma di Daniela Delfini e David Emmer. Con David Jones Jr. Produttore Esecutivo Livia Lauriola Vai al sito
|
|
07:15 |
Inglese Dr. Jack Hill and Mr. Speech st.
 Inglese Dr. Jack Hill and Mr. Speech st. 2 ep. 9 Out in the Open - Jack Hill è uno scienziato inglese che ha inventato un microchip per parlare le lingue straniere in modo automatico. Decide di sperimentar - e il dispositivo su se stesso e se lo fa impiantare. Sceglie per la sperimentazione la lingua italiana e si trasferisce a Roma. Ma le cose non vanno come previsto e il 'Mr. Speech' - così Jack ha chiamato la sua invenzione - gli dà non pochi problemi. Lo scienziato racconta in un video diario le sue disavventure. - Un programma di Daniela Delfini Con Mattia Sonnino, Marina Occhionero, Luca Tanganelli Testi di Daniela Delfini Produttore esecutivo Livia Lauriola Regia di Pierluigi Caso Vai al sito
|
|
07:30 |
I Parchi nelle Dolomiti patrimonio mondi
I Parchi nelle Dolomiti patrimonio mondiale Unesco Ep. 7 - Nel 2009 la bellezza, l'unicità paesaggistica e l'importanza scientifica a livello geologico e geomorfologico delle Dolomiti è stata riconosciuta - con l'iscrizione nella Lista del Patrimonio Mondiale dell'Unesco. Le Dolomiti sono nove sistemi montuosi separati tra loro da vallate, fiumi e altri gruppi di montagne. I 142mila ettari che formano le Dolomiti Patrimonio Mondiale costituiscono una sorta di arcipelago, le cui isole, pur caratterizzandosi ciascuna per le proprie peculiarità, sono fra loro strettamente interconnesse. - Vai al sito
|
|
08:00 |
Wildest Place Wildest Pacific - Ep. 3
 Wildest Place Wildest Pacific - Ep. 3 - Reef di barriera - L'Oceano Pacifico ricopre un terzo della superficie terrestre. Circondato dal fuoco e continuamente rimodellato dallo scontro delle placche tetton - iche della Terra, crea forme di vita che, a loro volta, generano degli autentici imperi sottomarini. Qui, le forme di vita più primitive del mondo sono sopravvissute ai dinosauri. E hanno trovato modi sorprendenti per adattarsi e sopravvivere in uno degli ambienti più competitivi del pianeta. In questo episodio andiamo al largo della costa orientale dell'Australia dove si trova la struttura vivente più grande del mondo: la Grande Barriera Corallina. - Vai al sito
|
|
08:45 |
Memex Nautilus - Diamanti, brillanti anc
 Memex Nautilus - Diamanti, brillanti anche per la scienza - Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla sco - perta del mondo che ci circonda e delle sue regole. In questa puntata parliamo di diamanti. Gli antichi Greci credevano che i diamanti fossero dei frammenti di stelle caduti sulla Terra, oggi sappiamo che si sono formati tre miliardi e mezzo di anni fa, quando la Terra era ancora un pianeta inospitale, a oltre 600 chilometri di profondità. Sono tra i minerali più preziosi, anche per gli scienziati: portano informazioni al loro interno, raccontano la storia della Terra, possono misurare le radiazioni, trasportare medicinali nel corpo umano, grazie alla loro struttura sono entrati nel complesso sistema dei computer superveloci. Ne parliamo con il geologo dell'Università di Padova Fabrizio Nestola e con il ricercatore canadese dell'Istituto di Fotonica e Nanotecnologie del CNR Shane Eaton ed entriamo nel laboratorio diamanti dell'Enea dove vengono realizzati diamanti artificiali per la ricerca sulla fusione nucleare. Anna Pancaldi ci racconta di quando nel 1814 lo scienziato Humphry Davy ha provato che il diamante e il carbone sono fatti dello stesso elemento: il carbonio. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi Vai al sito
|
|
09:15 |
Progetto Scienza 2023 Prospettive - Scie
 Progetto Scienza 2023 Prospettive - Scienziati Misconosciuti p. 6 - La storia della scienza è piena di persone molto importanti che non sono mai diventate famose: a volte per sfortuna o mancanza di mezzi, - altre volte perché qualcuno ne ha rubato o sfruttato le scoperte senza riconoscergliene il merito. Alcuni di questi scienziati dimenticati hanno raggiunto notorietà e gloria dopo decenni e, spesso, dopo la propria morte. In questa puntata di \"Prospettive\ Vai al sito
|
|
10:00 |
Overland 2023 Il mondo con gli occhi di
 Overland 2023 Il mondo con gli occhi di Overland - puntata 9 - Il viaggio di Overland tra meravigliosi paesaggi incontaminati. In ogni angolo del pianeta le storie, i popoli, gli usi, i costumi, i colori, - le speranze, le difficoltà. Un archivio di immagini prezioso per la memoria di un mondo sempre più a rischio tra cambiamenti climatici e sociopolitici. - Vai al sito
|
|
11:00 |
I segreti delle rocce Argilla la roccia
 I segreti delle rocce Argilla la roccia mutante Ep.1 - L'argilla è una roccia particolarmente sorprendente. Morbida e fragile quando è asciutta, è malleabile a contatto con l'acqua e può congelare in modo - permanente sotto l'azione del fuoco. Grazie alle sue proprietà peculiari, l'argilla influenza gli esseri viventi come nessun'altra roccia. - Vai al sito
|
|
11:45 |
Paradisi da salvare Ep. 09 - Daintree, l
 Paradisi da salvare Ep. 09 - Daintree, l'Australia delle origini - In tutto il mondo esistono ancora oggi luoghi pieni di mistero. E ci sono persone che lottano per cercare di preservarli. La foresta pluvi - ale di Daintree, nel nord-est dell'Australia, è la più antica del mondo. Laboratorio evolutivo, è popolata da animali unici come il casuaro dal casco, i canguri arboricoli, gli uccelli fucile di Victoria e gli enormi coccodrilli marini. Qui ogni animale svolge una serie di funzioni che permettono la rigenerazione di alberi e piante e l'equilibrio tra le specie. Ma ancora più sorprendente è il fatto che questo sito Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO, con la sua eccezionale biodiversità, fornisce nutrienti essenziali all'ecosistema marino più ricco del pianeta: la Grande Barriera Corallina. - Vai al sito
|
|
12:30 |
Di là dal fiume tra gli alberi Misteri e
 Di là dal fiume tra gli alberi Misteri e ghiacci in Val Senales - In Alto Adige, dall'ingresso di Juval, dove Rheinold Messner vive nel suo antico castello, fino al Gruppo di Tessa, si distende la Val Sena - les, uno dei luoghi più affascinanti delle Alpi. Proprio in questi luoghi fu trovato Ötzi, l'uomo preistorico riaffiorato pressoché intatto dai ghiacci in scioglimento. - progetto editoriale di Marco Melega; un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini, Monica Ghezzi, Lucrezia Lo Bianco, Federico Lodoli, Guido Morandini, Vincenzo Saccone, Giuseppe Sansonna, Claudia Seghetti, Francesco Zippel; delegato Vai al sito
|
|