3 Maggio sera in TV su Rai Scuola

Programmi 3 Maggio sera in TV su Rai Scuola
Ora Programma Genere
18:00 Un giorno per: il gatto
Un giorno per: il gattoNella puntata di Un giorno per raccontiamo il mondo dei gatti e il nostro modo di interagire con loro con i contributi dello zoologo Andrea Sforzi, dell'editor Serena Daniele, dello storico dell'arte Stefano Zuffi, della - scrittrice Fabiola Palmeri, dell'etologo comportamentalista Angelica Bassi e dei volontari dell'associazione Mondogatto di Milano. -
Vai al sito
18:30 I segreti delle rocce Granito, l'origine
I segreti delle rocce Granito, l'origineI segreti delle rocce Granito, l'origine del mondo Ep. 4 - Quasi infrangibile, questa roccia costituisce gran parte della crosta dei nostri continenti e la radice delle nostre montagne. Questa roccia, cons - iderata la base del mondo terrestre, è il granito. -
Vai al sito
19:15 Paradisi da salvare Torres del Paine, Pa
Paradisi da salvare Torres del Paine, PaParadisi da salvare Torres del Paine, Patagonia selvaggia - ep.12 - All'estremo Sud del Cile, il Parco NazionaleTorres Del Paine offre alcuni dei paesaggi più belli della Patagonia con un fragile equilibri - o da preservare. Le sue vaste praterie, infatti, ospitano popolazioni di puma, guanachi, volpi e condor, oggi minacciati dalla siccità, dagli incendi e dal bracconaggio. -
Vai al sito
20:00 Overland Overland 16 - Le strade degli I
Overland Overland 16 - Le strade degli IOverland Overland 16 - Le strade degli Inca: Bolivia e Perù - puntata 3 - Il viaggio di Overland tra meravigliosi paesaggi incontaminati. In ogni angolo del pianeta le storie, i popoli, gli usi, i costumi, - i colori, le speranze, le difficoltà. Un archivio di immagini prezioso per la memoria di un mondo sempre più a rischio tra cambiamenti climatici e sociopolitici. -
Vai al sito
21:00 Riedizioni Sapiens Casa Sapiens ep. 10 P
Riedizioni Sapiens Casa Sapiens ep. 10 PRiedizioni Sapiens Casa Sapiens ep. 10 Prima TV per Rai - Nelle puntate di \"Casa Sapiens\
Vai al sito
21:30 Progetto Scienza 2022 I luoghi della Sci
Progetto Scienza 2022 I luoghi della SciProgetto Scienza 2022 I luoghi della Scienza - p. 04 - La ricerca con le navi oceanografiche - Un viaggio attraverso l'Italia della ricerca e della sperimentazione scientifica. Un racconto che evidenzia lo - stretto rapporto tra scienza e territorio e ci porta alla scoperta dei luoghi dove operano i ricercatori e degli ambienti naturali oggetto delle loro ricerche. Il racconto è affidato alla conduttrice Chiara Buratti che esplora i luoghi della scienza italiana svelandone l'orizzonte culturale e naturalistico, ma anche la passione per la scienza dei protagonisti dei più importanti progetti di ricerca. In questa puntata dedicata alle navi oceanografiche in Italia, andiamo in Friuli-Venezia Giulia, a Trieste, per salire a bordo della rompighiaccio 'Laura Bassi' dell'Istituto Nazionale di Oceanografia e Geofisica Sperimentale e conoscere l'attività scientifica portata avanti durante le sue missioni. A raccontarci la storia di questa importante e unica imbarcazione e dei progetti di ricerca che ospita sono Franco Coren, Direttore Infrastrutture Navali dell'OGS, e alcuni ricercatori dell'OGS: l'oceanografo Manuel Bensi, il geologo marino Michele Rebesco e la glaciologa Florence Colleoni. Ci spostiamo poi in Liguria dove naviga la 'Alliance', la nave oceanografica del CMRE, l'unico centro di ricerca e sperimentazione marittima della NATO, che ha sede a La Spezia all'interno della base della Marina Militare Italiana. A bordo della nave oceanografica ci fanno conoscere gli strumenti e le attività il Comandante della Nave Alliance Pasquale Perrina (Marina Militare Italiana), l'Ufficiale di Staff Paolo Lombardi (NATO STO-CMRE), insieme all'oceanografo Sandro Carniel (Capo Divisione Ricerca NATO STO-CMRE) e all'ingegnere Alain Maguer (Capo Divisione Ingegneria NATO STO-CMRE). - Un programma di Federica De Maria, con la collaborazione di Giuseppe Cembalo, e Diego Garbati, a cura di Eleonora Ottaviani, capo progetto Diego Garbati, regia Mario Ferrari, conduce Chiara Buratti
Vai al sito
22:00 RAN/Futuro24 ed.2024/2025
22:15 Progetto Scienza 2024 Perfect Planet - E
Progetto Scienza 2024 Perfect Planet - EProgetto Scienza 2024 Perfect Planet - Ep. 5 - Umani - La nostra casa, un faro di vita che brilla di azzurro, è sospesa isolata nel cosmo. L'unico mondo vivente che conosciamo. La vita sul nostro pianeta è - plasmata dalle forze naturali della Terra, ma c'è una nuova forza, una così potente che sta sconvolgendo l'equilibrio della vita sulla Terra e minacciando il nostro pianeta perfetto: quella forza siamo noi. -
Vai al sito
23:00 Progetto Scienza 2024 Racconti di Scienz
Progetto Scienza 2024 Racconti di ScienzProgetto Scienza 2024 Racconti di Scienza - p. 06 - Le sette meraviglie del mondo industriale: La diga di Hoover - Con l'introduzione di Anna Pancaldi e attraverso un mix di computer-grafica e ricostruzion - e drammaturgica, 'Le Sette meraviglie del mondo industriale' racconta le vite e i successi dei maggiori pionieri dell'era industriale, e le opere che, grazie alla loro ambizione, sono state realizzate. Questa puntata racconta la storia dell'ingegner Arthur Powell-Davis e del suo sogno di realizzare una diga sul fiume Colorado: una diga che progettò alta settanta piani e con un volume maggiore di quello della Piramide di Cheope. La costruzione di questa opera ha avuto antagonisti potenti: le pericolosissime rapide del fiume, i suoi canyon impraticabili e le variazioni di clima che costrinsero gli operai a lavorare in condizioni estreme. Il lavoro fu portato a termine solo grazie alla determinazione dell'ingegnere scelto per realizzare il progetto, Frank Crowe, che non si fermò di fronte a niente, nemmeno ai numerosi incidenti in cui persero la vita, in totale, circa cento dei suoi operai. -
Vai al sito