3 Maggio pomeriggio in TV su Rai Storia

Programmi 3 Maggio pomeriggio in TV su Rai Storia
Ora Programma Genere
12:10 Il giorno e la storia
Il giorno e la storiaIl giorno e la storia del 3 maggio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 3 maggio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
Vai al sito
12:30 Viaggio in Italia Puglia. Personaggi di
Viaggio in Italia Puglia. Personaggi diViaggio in Italia Puglia. Personaggi di Puglia pt. 6 - Un omaggio ad alcuni dei personaggi che hanno reso la Puglia famosa nel mondo.
Vai al sito
13:30 Questa è la tv (1973)
Questa è la tv (1973)Documentario a colori del 1973 scritto da Giorgio Vecchietti e diretto da Velio Baldassarre che illustra i vari aspetti organizzativi dell'azienda radiotelevisiva Rai..
Vai al sito
14:15 Il giorno e la storia
Il giorno e la storiaIl giorno e la storia del 3 maggio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 3 maggio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
Vai al sito
14:35 Passato e Presente Giorgio Amendola il c
Passato e Presente Giorgio Amendola il cPassato e Presente Giorgio Amendola il comunista liberale - Giorgio Amendola, nonostante la forte impronta liberale della sua formazione nel 1929 si iscrive al partito comunista, perché è convinto che sia - l'unico partito a fare una vera opposizione, combattiva e militante, al regime fascista. Passa diversi anni in esilio, perlopiù a Parigi, ma nel 1932 viene arrestato a Milano e poi mandato per cinque anni al confino nell'isola di Ponza. Dopo l'armistizio milita attivamente nella Resistenza. Nell'Italia repubblicana è uno dei massimi esponenti del Pci, di cui rappresenta l'ala destra riformista. E anche uno dei più convinti europeisti all'interno del partito. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Produttore esecutivo Valentina Tassini Regia Davide Frasnelli Ospite in studio il prof. Gianni Cerchia Con la partecipazione di Samuel Boscarello
Vai al sito
15:10 La notte di San Lorenzo
La notte di San LorenzoDrammatico (1982) - Agosto 1944. Un gruppo di uomini donne e bambini di un paese della Toscana si mette in marcia nelle campagne circostanti per sfuggire ai tedeschi che hanno ordinato alla popolazione del borgo di radunar - si in Duomo mentre loro faranno saltare alcune abitazioni. - Regia di PaoloTaviani e Vittorio Taviani. Con Omero Antonutti, Margarita Lozano, Claudio Bigagli, Dario Cantarelli, Massimo Bonetti, Paolo Hendel
Vai al sito
16:55 Le serie di RaiCultura.it Storia in brev
Le serie di RaiCultura.it Storia in brevLe serie di RaiCultura.it Storia in breve. La seconda rivoluzione industriale - La storia dell'industrializzazione in Europa tra gli anni Settanta del XIX secolo e la Prima guerra Mondiale.
Vai al sito
17:05 SPECIALI STORIA 2021-2022 Storia della m
SPECIALI STORIA 2021-2022 Storia della mSPECIALI STORIA 2021-2022 Storia della medicina. La fabbrica del corpo - L'arte difficile della chirurgia - Un'appassionante cavalcata nel tempo attraverso i momenti chiave e le figure imprescindibili dell - arte della chirurgia, gli strumenti, gli interventi e gli uomini che hanno trasformato il modo in cui si concepisce il corpo umano e si operano i suoi mali. - Un programma di Eugenio Farioli Vecchioli e Davide Savelli A cura di Arianna Ciulla Produttore esecutivo Martina Cervino Regia Agostino Pozzi Di Arnaldo Donnini
Vai al sito
18:05 Chi vuol esser lieto Il tempo della tre
Chi vuol esser lieto Il tempo della tregua pt3 - La Festa della Madonna dell'Annunziata è uno dei riti religiosi più suggestivi che viene celebrata annualmente a Bitti, in provincia di Nuoro. - di Alfonso Di Nola, regia di Francesco Degli Espinosa (1978)
Vai al sito
18:30 Rai News Giorno