Programmi 29 Aprile pomeriggio in TV su Rai Scuola
Ora |
Programma |
Genere |
11:45 |
Paradisi da salvare Ep. 08 - Yala, un Ed
 Paradisi da salvare Ep. 08 - Yala, un Eden nello Sri Lanka - In tutto il mondo esistono ancora oggi luoghi pieni di mistero. E ci sono persone che lottano per cercare di preservarli. Nell'estremità nordori - entale del Mar delle Laccadive una sottile striscia sommersa costellata di isolotti emersi unisce l'India meridionale con lo Sri Lanka. Si tratta del \"Ponte di Adamo\ Vai al sito
|
|
12:30 |
Di là dal fiume tra gli alberi L'isola d
 Di là dal fiume tra gli alberi L'isola di San Pietro - Nella punta sud-occidentale della Sardegna, di fronte alle coste sulcitane, c'è l'isola di San Pietro. Nel 1738 il re Carlo Emanuele III donò l'isola - a una colonia di pescatori liguri che qui fondò il paese di Carloforte. E ancora oggi l'origine ligure di San Pietro è viva in tutti gli abitanti: un cuore ligure in terra sarda! - progetto editoriale di Marco Melega; un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini, Monica Ghezzi, Lucrezia Lo Bianco, Federico Lodoli, Guido Morandini, Vincenzo Saccone, Giuseppe Sansonna, Claudia Seghetti, Francesco Zippel; delegato di Vincenzo Saccone Vai al sito
|
|
13:30 |
Wildest Place Wildest Pacific - Ep. 3
 Wildest Place Wildest Pacific - Ep. 3 - Reef di barriera - L'Oceano Pacifico ricopre un terzo della superficie terrestre. Circondato dal fuoco e continuamente rimodellato dallo scontro delle placche tetton - iche della Terra, crea forme di vita che, a loro volta, generano degli autentici imperi sottomarini. Qui, le forme di vita più primitive del mondo sono sopravvissute ai dinosauri. E hanno trovato modi sorprendenti per adattarsi e sopravvivere in uno degli ambienti più competitivi del pianeta. In questo episodio andiamo al largo della costa orientale dell'Australia dove si trova la struttura vivente più grande del mondo: la Grande Barriera Corallina. - Vai al sito
|
|
14:30 |
I Parchi nelle Dolomiti patrimonio mondi
 I Parchi nelle Dolomiti patrimonio mondiale Unesco - Ep. 9 - Nel 2009 la bellezza, l'unicità paesaggistica e l'importanza scientifica a livello geologico e geomorfologico delle Dolomiti è stata riconosciut - a con l'iscrizione nella Lista del Patrimonio Mondiale dell'Unesco. Le Dolomiti sono nove sistemi montuosi separati tra loro da vallate, fiumi e altri gruppi di montagne. I 142mila ettari che formano le Dolomiti Patrimonio Mondiale costituiscono una sorta di arcipelago, le cui isole, pur caratterizzandosi ciascuna per le proprie peculiarità, sono fra loro strettamente interconnesse. - Vai al sito
|
|
15:00 |
Inside the human body Ep.1
 Esploriamo le meraviglie del corpo umano utilizzando una grafica spettacolare basata su immagini reali e sulle ultime ricerche scientifiche. Questo episodio racconta la creazione biologica umana.. Vai al sito
|
|
15:45 |
Wildest Place Wildest Antarctic - Ep. 3
 Wildest Place Wildest Antarctic - Ep. 3 - Continente antartico - Un viaggio alla scoperta dell'Antartide, continente remoto di ghiacci perenni, venti poderosi e correnti oceaniche dove la vita si è adattat - a a condizioni estreme in maniera singolare. L'Antartide è il continente più freddo e remoto del nostro pianeta. Solo le specie più resilienti prosperano in questo deserto di ghiaccio. Un ecosistema vario e affascinante, luogo di nidificazione per molte specie che tornano fedelmente negli stessi luoghi, anno dopo anno, per accoppiarsi, crescere i piccoli e nutrirsi. La serie ha per protagonisti la fauna più rappresentativa del Polo Sud - pinguini, uccelli marini, foche, balene - e il complesso ecosistema fondamentale per numerose specie e per la salute del nostro Pianeta. - Vai al sito
|
|
16:45 |
Progetto Scienza 2023 Newton - Quello ch
 Progetto Scienza 2023 Newton - Quello che sappiamo (p. 07) - Longevità - Davide Coero Borga ci accompagna lungo un percorso fatto di luoghi unici, persone preparate e appassionate e di un metodo, quello sc - ientifico, che sta alla base del lavoro dei ricercatori di tutto il mondo. - un programma di Maria Agostinelli, Giuseppe Cembalo, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Mario Ferrari, Diego Garbati, Nicoletta Piu, Alberto Polimanti, Pino Roggero a cura di Eleonora Ottaviani capo progetto Diego Garbati conduce Davide Coero Borga\" Vai al sito
|
|
17:30 |
I segreti del colore La pittura su tavol
 I segreti del colore La pittura su tavola nell'Alto Medioevo - Partendo dalle Icone, analizzeremo i dipinti su tavola in epoca medievale. - Un programma di Daniela Delfini con Edoardo camponeschi produttore esecutivo Giorgio Marcucci regia Claudio Parise Vai al sito
|
|
18:00 |
Oggi è: Giornata internazionale della d
 Oggi è: Giornata internazionale della danza - La danza è una poesia. Il 29 aprile è la giornata mondiale della Danza, istituita nel 1982 con L'obiettivo di celebrare l'ingegno e l'espressività creativa di - questa disciplina, che con il suo linguaggio comune attraversa tutte le frontiere. - Vai al sito
|
|
18:30 |
I segreti delle rocce Argilla la roccia
 I segreti delle rocce Argilla la roccia mutante Ep.1 - L'argilla è una roccia particolarmente sorprendente. Morbida e fragile quando è asciutta, è malleabile a contatto con l'acqua e può congelare in modo - permanente sotto l'azione del fuoco. Grazie alle sue proprietà peculiari, l'argilla influenza gli esseri viventi come nessun'altra roccia. - Vai al sito
|
|