28 Maggio mattina in TV su Rai Scuola

Programmi 28 Maggio mattina in TV su Rai Scuola
Ora Programma Genere
05:30 Progetto Scienza Newton (p. 02) \"Comete,
Progetto Scienza Newton (p. 02) \"Comete,Progetto Scienza Newton (p. 02) \"Comete, asteroidi e meteoriti, proiettili nello Spazio\" - Newton è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. In questa puntata Davide Coero - Borga ospita l'astrofisico e divulgatore Amedeo Balbi, professore associato di Astronomia e Astrofisica all'Università di Roma Tor Vergata. Assieme ci conducono in un viaggio dalle origini dell'Universo fino alla scoperta degli strumenti tecnologici più innovativi per l'osservazione e il monitoraggio di alcuni fra i più affascinanti oggetti cosmici: comete, asteroidi e meteoriti. Un asteroide di piccole dimensioni non provoca una catastrofe, ma può causare danni su scala locale, come nel caso dell'asteroide piombato nel 2013 nella città russa di Chelyabinsk, che provocò danni e feriti. Presso la stazione radioastronomica di Medicina dell'INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica), in provincia di Bologna, l'astrofisica Daria Guidetti ci spiega appunto come funzioni il monitoraggio degli asteroidi. Per la conoscenza dell'origine della vita dobbiamo sfruttare lo studio di questi corpi celesti, ma allo stesso tempo, per il pericolo che possono rappresentare, dobbiamo anche temerli e, dunque, pensare a progetti scientifici di difesa planetaria. - un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero, Davide Coero Borga con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Federica De Maria, Mario Ferrari, Pierluigi Pantini, Alberto Polimanti, Nicoletta Piu, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Alberto Polimanti conduce Davide Coero Borga
Vai al sito
06:00 Odio il mio aspetto
Odio il mio aspettoSi stima che due persone su cento soffrano di Disturbo da Dismorfismo Corporeo (BDD), una condizione che ti fa credere di avere un aspetto orribile, deforme e di essere costantemente osservato e giudicato da tutti. Questo docu - mentario segue la ventinovenne Liane e il suo ragazzo Mitch per un anno mentre Liane inizia la terapia per cercare di vincere questa condizione paralizzante. Ogni settimana incontra il professor David Veale, uno dei massimi esperti mondiali di BDD, che tenta di farle superare le sue paure. Questo commovente documentario della pluripremiata regista Marina Parker presenta anche le testimonienze di una serie di persone che si stanno riprendendo dal Disturbo da Dismorfismo Corporeo. Parlare delle proprie esperienze personali aiuta a illuminare il viaggio di Liane e svela cosa sia questa malattia ancora poco conosciuta. -
Vai al sito
07:00 The Creation of Frankenstein Chapter 3
The Creation of Frankenstein Chapter 3Programma di approfondimento sulla letteratura inglese che racconta in sei puntate la vita e le opere della scrittrice Mary Shelley e in particolare la genesi e i contenuti del suo romanzo più famoso 'Franke - nstein, or the Modern Prometheus', ricostruendo il clima storico, culturale e artistico in cui fu scritto. L'analisi del prof. Fabio Vittorini, docente di Letterature Comparate, tocca i temi principali del capolavoro di Mary Shelley messi in relazione anche con le altre forme artistiche. Ulteriori spunti di riflessione sono sviluppati da esperti di diverse discipline. Nel terzo episodio viene messo in evidenza come 'Frankenstein' tocchi diversi generi letterari, ispirandosi a generi affermati come il romanzo di formazione, il romanzo di viaggio o di avventura, il romanzo gotico e il romanzo sentimentale. La genialità di Mary Shelley sta nel mettere in atto un profondo rinnovamento dei generi tradizionali che porta alla creazione di generi nuovi, come la fantascienza e l'horror. - Un programma di Daniela Delfini - con Gin Minelli, Al Mariotti, Sebastiano Pigazzi, Giulia Sessich, Andrea Beruatto, Matteo Bianchi - consulenza letteraria Fabio Vittorini - produttore esecutivo Livia Lauriola - regia David Emmer
Vai al sito
07:30 Memex Vita da Ricercatore: Manuele Facce
Memex Vita da Ricercatore: Manuele FacceMemex Vita da Ricercatore: Manuele Faccenda - Con Davide Coero Borga andiamo alla scoperta della vita quotidiana di chi fa ricerca: storie di ordinario entusiasmo. Giovani curiosi, coraggiosi sperimentator - i, eruditi, non manca nessuno a questo bizzarro bestiario del mondo scientifico. Un'allegra incursione dentro e fuori i laboratori, i posti frequentati o direttamente a domicilio. Una spedizione sul campo perché, come diceva Feynman \"l'esperimento è il solo giudice della verità scientifica\". In questa puntata incontriamo Manuele Faccenda, geologo. - Un programma di Davide Coero Borga, Diego Garbati e Pino Roggero - Produttore esecutivo Diego Garbati e Livia Lauriola - Regia di Giuseppe Cembalo, Mario Ferrari, Silvia Di Fonso, Nicoletta Piu - Condotto da Davide Coero Borga
Vai al sito
08:00 Racconti di Scienza Ep. 18
Racconti di Scienza Ep. 18Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura della vita, la biodiversità, le leggi che regolano i movimenti terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei - diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura -
Vai al sito
09:00 Memex Nautilus - Buchi neri, non più osc
Memex Nautilus - Buchi neri, non più oscMemex Nautilus - Buchi neri, non più oscuri - Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla scoperta del mond - o che ci circonda e delle sue regole. In questa puntata parliamo degli oggetti più enigmatici, inafferrabili e misteriosi dell'Universo: i Buchi Neri. Ospiti in studio il ricercatore dell'Osservatorio di Brera dell'Inaf, Gabriele Ghisellini, e l'astrofisico della Specola Vaticana, uno dei più antichi osservatori del mondo, padre Gabriele Gionti. All'Istituto di Astrofisica di Bologna incontriamo le due ricercatrici italiane Elisabetta Liuzzo e Kazy Rigl, che ci spiegano come si cerca un Buco Nero e in che modo hanno collaborato con il team internazionale che ne ha realizzato la prima storica foto. Anna Pancaldi ci porta poi indietro di 250 anni per presentarci il marinaio inglese e il padre anglicano che intuirono per primi l'esistenza dei buchi neri. E ci racconta infine della disputa tra due giganti della scienza del Novecento, John Archibald Wheeler e Stephen Hawking, attorno ad una questione piuttosto curiosa: se i buchi neri abbiano o non abbiano peli e capelli. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi
Vai al sito
09:30 Progetto Scienza STEM - p. 14 - Robotica
Progetto Scienza STEM - p. 14 - RoboticaProgetto Scienza STEM - p. 14 - Robotica industriale - Progetto Scienza - STEM è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Il divulgatore scientifico Davide Coero Borga inc - ontra alcuni tra i maggiori esperti del mondo della ricerca e dell'innovazione in vari ambiti del sapere scientifico per mostrare dal vivo cosa la scienza e la tecnologia possano fare per cambiare in meglio la vita di ognuno di noi e come possano anche rappresentare un investimento per il futuro per i giovani che vi si avvicinino. Le STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) sono ovunque, anche dove non ce le aspetteremmo, e queste puntate hanno come focus proprio la dimostrazione che tanti sono i campi di interesse e altrettante e anche di più sono le loro applicazioni. In questa puntata Davide Coero Borga ci accompagna alla scoperta dei robot che lavorano nel mondo della manifattura e dell'industria. Forse non hanno le sembianze degli androidi positronici, inventati dalla fantasia di Isaac Asimov, ma robot è anche una sega elettrica, una pialla, un braccio meccanico, un robot collaborativo, un drone. Protetti da una gabbia perimetrale o liberi di muoversi a stretto contatto con l'uomo, oggi i robot svolgono un ruolo chiave nel processo produttivo. Ci raccontano la loro esperienza e le loro ricerche Barbara Caputo, che al Politecnico di Torino sta riscrivendo il paradigma \"robot\" integrando meccanica e intelligenza artificiale; Bruno Siciliano, ordinario di automatica all'Università di Napoli Federico II, una bibbia della robotica industriale; Luca Salgarelli che, con la sua startup a Brescia, sta \"liberando\" dalle gabbie i robot di linea; Orlando Tovar che al CIM 4.0 ha inaugurato la linea pilota Digital Factory; Alessio Degani, ingegnere delle telecomunicazioni; Daniele Pillan, ingegnere elettrico; e Tatiana Tommasi, fisico e ingegnere del Politecnico di Torino. - un programma di Davide Coero Borga, Federica De Maria, Diego Garbati, Pierluigi Pantini, Nicoletta Piu, Pino Roggero con la collaborazione di Giuseppe Cembalo, Alberto Polimanti, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Alberto Polimanti/Giancarlo Russo/Giuseppe Cembalo/Nicoletta Piu conduce Davide Coero Borga
Vai al sito
10:00 Memex Passi di scienza - Milano: Design
Memex Passi di scienza - Milano: DesignOgni città ha il suo simbolo. Quello di Milano è il Duomo. Una cattedrale di pietra alta più di 100 metri. Abitata da migliaia di statue, ben oltre 2000 solo nella parte esterna. Senza contare le mezze figu - re sulle finestre, i 96 giganti dei doccioni e le centinaia di figure scolpite negli altorilievi. Un popolo in marmo su cui domina la Madonnina in lamina di rame innalzata sulla guglia maggiore. Il nostro viaggio nella Milano del Design parte da qui. Milano è il genio leonardesco di chi quotidianamente definisce, progetta, pianifica, concettualizza tracciando con mano sicura la silhouette di un oggetto nuovo. Sorprendente, sensuale, e allo stesso tempo già famigliare. È l'intuizione di un bisogno latente e che, inaspettatamente si scopre indispensabile. La messa a punto di uno strumento per interpretare in modo nuovo il conosciuto. Un vestito per il domani, una casa per le idee. Nel nostro viaggio alla scoperta della Milano del design incontreremo Claudio Giorgione del Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci, il presidente della Fondazione museo del design Arturo Dell'Acqua Bellavitis, l'architetto Stefano Boeri e Claudio Balestri, che ha curato il restauro della Pinacoteca di Brera. Ma c'è tempo per entrare anche nei laboratori di ricerca di Università, Politecnico e Istituto nazionale di astrofisica con Sergio Brovelli, Annalisa Dominoni, Chiara Tonelli, Bianca Salmaso e Patrizia Caraveo. E come al solito, dal Politecnico di Torino, il nostro anatomo patologo di oggetti quotidiani e invenzioni scientifiche, il professor Vittorio Marchis.\" - un programma di Davide Coero Borga, Diego Garbati e Alberto Polimanti - con la collaborazione di Alessandra Viola - a cura di Francesca Pinto - produttore esecutivo Diego Garbati - regia Alberto Polimanti - conduce Davide Coero Borga
Vai al sito
11:00 Wild italy Serie 8 Ep. 1 - L'anno Zero.
Wild italy Serie 8 Ep. 1 - L'anno Zero.Wild italy Serie 8 Ep. 1 - L'anno Zero. Un popolo di raccoglitori - Nel Paleolitico, meno di centomila esseri umani si muovevano nel territorio della penisola. Questi uomini, muniti di pochi strumenti di p - ietra grezza, erano raccoglitori dei prodotti spontanei, dalle piante commestibili ai piccoli animali. Inizia così \"l'anno Zero\" della Storia della Natura in Italia. -
Vai al sito
11:45 Serengeti Ep. 1 - Destino
Serengeti Ep. 1 - DestinoUna storia di fantasia basata sulla vita reale degli animali della savana africana. È il periodo dell'abbondanza nel Serengeti, con cibo in abbondanza, ma una serie di eventi inaspettati mette le famiglie le une contro l - e altre e mette a dura prova i rapporti. -
Vai al sito
12:30 Di là dal fiume e tra gli alberi Liguria
Di là dal fiume e tra gli alberi LiguriaDi là dal fiume e tra gli alberi Liguria di Ponente, tra le nuvole e il mare - Paolo Severini ci guida attraverso l'entroterra del ponente ligure, alla scoperta di un territorio ricco di storia, tradizioni - secolari e una quotidianità sospesa nel tempo. - un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini Lorenzo di Majo Monica Ghezzi Lucrezia Lo Bianco Guido Morandini Vincenzo Saccone Giuseppe Sansonna Paolo Severini Francesco Zippel a cura di Gemma Giorgini
Vai al sito