Programmi 28 Febbraio pomeriggio in TV su Rai Scuola
Ora |
Programma |
Genere |
11:45 |
Serengeti Serie 2 Ep. 2 - Cambiamento
 Dopo la tempesta, il vasto paesaggio viene allagato. Tutti sono in movimento, ma le acque dell'alluvione portano con sé dei pericoli e i nostri personaggi vivono la terrificante esperienza di essere travolti - dalle onde. - Vai al sito
|
|
12:30 |
Di là dal fiume e tra gli alberi La cost
 Di là dal fiume e tra gli alberi La costiera verticale - Monica Ghezzi ci porta in Costiera Amalfitana, in un percorso di 42 km di costa a strapiombo sul mare, per scoprire i segreti di un territorio che l - 'Unesco ha dichiarato patrimonio dell'umanità. - un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini Lorenzo di Majo Monica Ghezzi Lucrezia Lo Bianco Guido Morandini Vincenzo Saccone Giuseppe Sansonna Francesco Zippel a cura di Gemma Giorgini Vai al sito
|
|
13:30 |
Progetto Scienza 2024 Perfect Planet - E
 Progetto Scienza 2024 Perfect Planet - Ep. 3 - Meteo - L'acqua è essenziale per ogni forma di vita. Il nostro pianeta perfetto ha questa preziosa risorsa in abbondanza, ma la maggior parte di essa esiste c - ome acqua di mare, troppo salata perché la vita terrestre possa utilizzarla. Infatti, di tutta l'acqua sulla terra, solo il 3% esiste come acqua dolce, e quasi tutta è bloccata come ghiaccio o nascosta in falde acquifere sotterranee. - Vai al sito
|
|
14:30 |
Memex Vita da Ricercatore (p. 9): Marist
 Memex Vita da Ricercatore (p. 9): Maristella Botticini, economista - Con Davide Coero Borga andiamo alla scoperta della vita quotidiana di chi fa ricerca: storie di ordinario entusiasmo. Giovani curiosi, c - oraggiosi sperimentatori, eruditi, non manca nessuno a questo bizzarro bestiario del mondo scientifico. Un'allegra incursione dentro e fuori i laboratori, i posti frequentati o direttamente a domicilio. Una spedizione sul campo perché, come diceva Feynman: \"l'esperimento è il solo giudice della verità scientifica\"\". In questa puntata incontriamo Maristella Botticini, economista. - Un programma di Davide Coero Borga e Pino Roggero - A cura di Eleonora Ottaviani - Produttore esecutivo Livia Lauriola - Progetto a cura di Diego Garbati - Regia Mario Ferrari e Giuseppe Cembalo - Conduce Davide Coero Borga Vai al sito
|
|
15:00 |
Wildest Place Wildest Pacific - Ep. 1
 Wildest Place Wildest Pacific - Ep. 1 - Barriere coralline - L'Oceano Pacifico ricopre un terzo della superficie terrestre. Circondato dal fuoco e continuamente rimodellato dallo scontro delle placche tett - oniche della Terra, crea forme di vita che, a loro volta, generano degli autentici imperi sottomarini. Qui, le forme di vita più primitive del mondo sono sopravvissute ai dinosauri. E hanno trovato modi sorprendenti per adattarsi e sopravvivere in uno degli ambienti più competitivi del pianeta. Protagonista di questo episodio è lo stupefacente mondo della barriera corallina. Il Triangolo dei Coralli, una regione che si estende dall'Indonesia alle Isole Salomone, è l'epicentro della biodiversità marina e ospita il pesce più grande e quello più piccolo del mondo. - Vai al sito
|
|
16:00 |
Isole: prodigi dell'evoluzione Ep. 3 - M
 Isole: prodigi dell'evoluzione Ep. 3 - Madeira Vai al sito
|
|
16:50 |
Progetto Scienza 2023 Prospettive - Espe
 Progetto Scienza 2023 Prospettive - Esperimenti p. 5 - Se volete dimostrare qualcosa, la natura di un fenomeno o il comportamento di un materiale, eventi grandi e piccoli della realtà, non vi resta che far - e un esperimento, provando e riprovando. Con gli esperimenti la scienza ha compiuto tutti i suoi passi fin qui, ed è in fondo il metodo sperimentale a distinguerla dalle altre discipline umane. In questa puntata di \"Prospettive\ Vai al sito
|
|
17:30 |
I segreti del colore La pittura su tela
 I segreti del colore La pittura su tela tra XIV e XV secolo - La tecnica della pittura su tela nel Trecento e Quattrocento: l utilizzo dei pigmenti e dei leganti. - Un programma di Daniela Delfini con Edoardo camponeschi produttore esecutivo Giorgio Marcucci regia Claudio Parise Vai al sito
|
|
18:00 |
Un giorno per: la biodiversità
 Il termine biodiversità indica la varietà di organismi viventi nelle loro diverse forme e nei rispettivi ecosistemi.. Vai al sito
|
|
18:30 |
Wild Italy S7 L'antropocene Ep. 4 - Il r
 Wild Italy S7 L'antropocene Ep. 4 - Il richiamo della foresta - Negli ultimi cinquanta anni la superficie forestale dell'Italia è aumentata di un buon dieci per cento, in pratica è come se una regione inte - ra delle dimensioni della valle d'Aosta fatta di boschi di querce e di faggi, di pini e di lecci, si fosse aggiunta a quelle già esistenti. Una reazione selvosa pari, per dimensioni, a quella che accompagn nel Medioevo il crollo dell'Impero Romano e delle sue urbanizzazioni. Annidate nelle parti più inaccessibili del nostro territorio, alcune foreste relitte delle epoche glaciali, conservano il fascino dei boschi primigeni, con un corteggio di piante e di animali messi in pericolo dai cambiamenti climatici. - Vai al sito
|
|