28 Aprile pomeriggio in TV su Rai Storia

Programmi 28 Aprile pomeriggio in TV su Rai Storia
Ora Programma Genere
11:45 Filler Speciali Aldo Moro 28/04/1978 Tg2
Filler Speciali Aldo Moro 28/04/1978 Tg2 Studio Aperto - Speciale Tg2 Studio Aperto sul rapimento dell'On. Aldo Moro
Vai al sito
11:50 Il giorno e la storia
Il giorno e la storiaIl giorno e la storia del 28 aprile 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 28 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
Vai al sito
12:10 Viaggio in Italia Puglia. Culla d'Italia
Viaggio in Italia Puglia. Culla d'ItaliaViaggio in Italia Puglia. Culla d'Italia: migrazioni di Puglia - Una puntata dedicata alle migrazioni che hanno riguardato la Puglia e i pugliesi verso il nord d'Italia e l'estero.
Vai al sito
13:10 Disco Ring 1977 - pt.12
Disco Ring 1977 - pt.12La prima edizione dell'appuntamento musicale pop della domenica pomeriggio, ideato da Gianni Boncompagni e condotto con Roberta Manfredi. Nella puntata dell'8 maggio 1977, ospiti Umberto Napolitano, Quintiliano Quaranta, G - loria Gaynor, Il guardiano del Faro, i gruppi delle Eva Eva Eva e i Very Queen. - di Gianni Boncompagni, regia di Antonio Moretti
Vai al sito
13:50 Biglietto d'invito dall'ambasciata di (
Biglietto d'invito dall'ambasciata di (Biglietto d'invito dall'ambasciata di (Jean Cocteau 1958) - L'intervista del 1958 di Carlo Mazzarella e Gianni Granzotto allo scrittore e regista Jean Cocteau, in diretta televisiva a Palazzo Farnese, sed - e dell'Ambasciata di Francia a Roma. -
Vai al sito
14:05 Il giorno e la storia
Il giorno e la storiaIl giorno e la storia del 28 aprile 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 28 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
Vai al sito
14:25 Passato e presente La chiesa di Giovanni
Passato e presente La chiesa di GiovanniPassato e presente La chiesa di Giovanni Paolo II - E' stato uno dei pontificati che hanno rivoluzionato la Chiesa e cambiato i tradizionali rapporti tra le religioni. E' quello di Giovanni Paolo II, papa - straniero dopo più di quattrocento anni, e il primo in assoluto proveniente dall'Europa dell'est. Ha viaggiato più di tutti i suoi predecessori messi insieme, ha saputo creare un rapporto speciale con i giovani, grazie soprattutto alle Giornate Mondiali a loro dedicate, e con gli ebrei, considerati i fratelli maggiori dei cristiani. Ha avuto un ruolo fondamentale rispetto al crollo dei regimi dell'Est europeo, in particolare nella sua Polonia. Ma Wojtyla durante il suo pontificato ha dovuto affrontare anche alcuni clamorosi scandali. Luci e ombre di un lungo pontificato, che ha cambiato per sempre la storia della Chiesa Cattolica. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna Francesco Cirafici Michele Gambino Paolo Mieli Produttori esecutivi Germana Mudanò Valentina Tassini Ospite in studio il prof. Marco Impagliazzo
Vai al sito
15:05 5000 anni e + La rivoluzione francese
5000 anni e + La rivoluzione franceseIspirata ad ideali di libertà e uguaglianza universale, la Rivoluzione francese ha segnato la fine di un sistema di potere fondato su ingiustificati privilegi, ma è stato anche un decennio caratterizzato da p - eriodi di grande violenza. Per comprendere questo complesso quanto significativo momento storico, è ospite in studio con Giorgio Zanchini la prof.ssa Marina Formica, docente di Storia moderna all'Università di Roma ''Tor Vergata''. - Un programma di Cristoforo Gorno e Alessandra Bisegna. Regia di Agostino Pozzi. Produttore esecutivo Roberta Pulino
Vai al sito
16:05 Reduci Le ultime memorie della Seconda
Reduci Le ultime memorie della SecondaReduci Le ultime memorie della Seconda guerra mondiale - Ad ottant'anni dalla fine del secondo conflitto mondiale, una ricerca degli ultimi reduci italiani ha permesso di ripercorrere attraverso i ricordi - dei protagonisti le vicende belliche del nostro Paese, dalla dichiarazione di guerra del 10 giugno 1940 fino alla Liberazione del 25 aprile 1945. Un racconto che, sfidando la labilità della memoria, rievoca alcune tra le più drammatiche battaglie che coinvolsero i soldati italiani, come Nikolajewka ed El Alamein, la tragica ritirata dell'ARMIR, la violenza durante l'occupazione della Jugoslavia e nella Repubblica Sociale Italiana, gli atti di eroismo e di generosità sui diversi fronti di guerra, dalla steppa russa al deserto africano. Un'occasione per ascoltare le testimonianze dei protagonisti che, attraverso le loro ultime parole, compongono uno spietato testamento contro la guerra. Con la partecipazione dello storico Mauro Canali. - Di Pasquale D'Aiello, Gianluca Miligi
Vai al sito
17:00 RES TORE NON SPECIFICI 60' Le montagne d
RES TORE NON SPECIFICI 60' Le montagne del mondo. Atlante, la colonna del cielo - Gli insediamenti umani nelle catene montuose che cominciano nella linea di frontiera tra il Pakistan, l'Afghanistan e prose - guono fino al Tibet. - di C.Mauri (1980)
Vai al sito
18:00 MILLE PAPAVERI ROSSI La storia e i suoi
MILLE PAPAVERI ROSSI La storia e i suoiMILLE PAPAVERI ROSSI La storia e i suoi protagonisti Memorie di confinati in Lucania 1930-1943 pt.1 - Da Aliano parte la raccolta delle testimonianze orali del confino di cui molti italiani furono vittima - dal 1930 al 1943. - di Sergio Miniussi
Vai al sito