Programmi 27 Novembre pomeriggio in TV su Rai Scuola
| Ora |
Programma |
Genere |
| 11:45 |
Serengeti Serie 2 Ep. 3 - Rinnovamento
 Mentre la terra si riprende dalle inondazioni, il cibo diventa l'obiettivo principale... ma mentre i giovani imparano a cacciare, le famiglie vengono divise e si piange la perdita.. Vai al sito
|
|
| 12:30 |
Di là dal fiume tra gli alberi Gallura d
 Di là dal fiume tra gli alberi Gallura di smeraldo - Luigi Maria Perotti vola in Sardegna per raccontarci una Costa Smeralda inedita, lontana dagli stereotipi in cui la conosciamo. - un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini Monica Ghezzi Lucrezia Lo Bianco Guido Morandini Vincenzo Saccone Giuseppe Sansonna Paolo Severini Francesco Zippel a cura di Gemma Giorgini Vai al sito
|
|
| 13:30 |
Lascaux IV, una sfida tecnologica
 Per un anno le telecamere hanno seguito una incredibile avventura, in cui decine di tecnici hanno collaborato per realizzare un clone digitale della famosa grotte di Lascaux e dei suoi dipinti rupestri. Il docume - ntario raccoglie anche la testimonianza di Simon Coencas, co-scopritore di Lascaux, e i contributi di numerosi ricercatori, antropologi, storici e naturalisti di livello internazionale. - Vai al sito
|
|
| 14:30 |
Racconti di Scienza Ep. 26 Disastri: Tor
 Racconti di Scienza Ep. 26 Disastri: Tornado Vai al sito
|
|
| 15:40 |
Progetto Scienza Storie della Scienza
 Progetto Scienza Storie della Scienza - p. 16 Clima - Progetto Scienza \"Storie della Scienza\" è il programma condotto dal filosofo della scienza Telmo Pievani, con la partecipazione della giornalista scien - tifica Silvia Bencivelli, che approfondisce come e perché la scienza sia diventata così centrale nel mondo di oggi. Le puntate raccontano la storia e l'evoluzione del pensiero scientifico, con le scoperte, le intuizioni, gli esperimenti, le invenzioni, l'applicazione del metodo scientifico. Storie della scienza che ci hanno svelato le regole del mondo e fondato la nostra civiltà. Il riscaldamento globale ha finalmente messo il clima al centro del dibattito pubblico. Ma da dove vengono i modelli che ci permettono di analizzare il nostro comportamento, di predire il futuro del pianeta, e di sviluppare strategie per difenderlo? La scienza del clima ha origini lontanissime, nasce quando l'uomo inizia a guardare il cielo e a farsi domande. È sorella, o addirittura figlia, della meteorologia, e come tale era praticata in Mesopotamia, nell'antica Cina, nella Grecia classica, tra i Romani. Ma la climatologia per come la intendiamo oggi ha una data di nascita più recente, deriva da svolte del pensiero e cambi di paradigma. Tutti eventi che ripercorreremo nell'episodio di oggi. Perché capire come siamo riusciti ad ottenere questa enorme conoscenza può aiutarci a ricordare quanto siamo fortunati ad avere gli strumenti che abbiamo, e quanto saremmo sciocchi a non utilizzarli. Percorriamo questa storia della scienza con Gianfranco Bologna, Naturalista e ambientalista, Presidente onorario del Comitato Scientifico del WWF Italia, Antonio Navarra, Presidente del CMCC, Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici, Gianluca Lentini, Climatologo e divulgatore, Politecnico di Milano. - un programma di Telmo Pievani, Silvia Bencivelli, Diego Garbati, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Francesco Linguiti, Edwige Pezzulli a cura di Serena Patrignanelli, Eleonora Ottaviani e Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati - regia Mario Ferrari - conduce Telmo Pievani con la partecipazione di Silvia Bencivelli Vai al sito
|
|
| 16:40 |
American Genius Edison VS Tesla - Elettr
 American Genius Edison VS Tesla - Elettricità - La battaglia senza esclusione di colpi tra due delle menti più brillanti vissute a cavallo tra il XVIII e il XIX secolo: Thomas Edison e Nikola Tesla. Il doc - umentario racconta le gesta di questi geni rivali e la grande competizione tra loro per assicurarsi un posto nella storia. Thomas Edison sostiene la supremazia della corrente continua sulla corrente alternata ideata da Nikola Tesla. In gioco, oltre alla reputazione personale dei due geni e agli interessi economici dei loro finanziatori, c'è il futuro dell'approvvigionamento energetico del mondo intero. - Vai al sito
|
|
| 17:20 |
Gocce - ep. 12
 Dish Stirling, un impianto solare innovativo - I problemi indotti dal riscaldamento globale - Nanomeccanica bioinspirata - De Dominis e Galileo. Vai al sito
|
|
| 17:30 |
L'archipendolo Puntata 3 - Il Gotico e l
 L'archipendolo Puntata 3 - Il Gotico e l' arco a sesto acuto - In questa puntata parleremo del gotico, dell' arco a sesto acuto e della volta ogivale; vedremo i segreti costruttivi di questo stile architet - tonico e il complesso sistema di bilanciamento delle spinte. Scopriremo la declinazione italiana del gotico nelle due meravigliose abbazie di Fossanova e di San Galgano. Parleremo del neo-gotico e della chiesa di San Paolo dentro le mura a Roma. - Un programma di Daniela Delfini, condotto da Edoardo Camponeschi, consulenti Tullia Iori, Fabio Di Carlo, a cura di Livia Lauriola, produttore esecutivo Giorgio Marcucci, regia di David Emmer Vai al sito
|
|
| 18:00 |
Un giorno per:la risata
 In questa puntata scopriremo come le risate non siano tutte uguali, non tutte producono gli stessi effetti, deridere qualcuno e prenderlo in giro è molto diverso da ridere insieme. Ma la risata può essere anche molto d'ai - uto, ad esempio, per le persone malate o che affrontano le conseguenze di guerre o di calamità naturali. Insomma, abbiamo bisogno tutti di ridere, perché ridere fa bene, ma quali fattori stimolano la risata e perché si ride? - Vai al sito
|
|
| 18:30 |
Wild Italy S7 L'antropocene Ep. 4 - Il r
 Wild Italy S7 L'antropocene Ep. 4 - Il richiamo della foresta - Negli ultimi cinquanta anni la superficie forestale dell'Italia è aumentata di un buon dieci per cento, in pratica è come se una regione inte - ra delle dimensioni della valle d'Aosta fatta di boschi di querce e di faggi, di pini e di lecci, si fosse aggiunta a quelle già esistenti. Una reazione selvosa pari, per dimensioni, a quella che accompagnò nel Medioevo il crollo dell'Impero Romano e delle sue urbanizzazioni. Annidate nelle parti più inaccessibili del nostro territorio, alcune foreste relitte delle epoche glaciali, conservano il fascino dei boschi primigeni, con un corteggio di piante e di animali messi in pericolo dai cambiamenti climatici. - Vai al sito
|
|