27 Aprile mattina in TV su Rai Scuola

Programmi 27 Aprile mattina in TV su Rai Scuola
Ora Programma Genere
05:30 Progetto Scienza Newton Edu (pt. 02) Ani
Progetto Scienza Newton Edu (pt. 02) AniProgetto Scienza Newton Edu (pt. 02) Animali: La relazione fra i sessi. - Newton è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. In questa puntata del ciclo dedicato alla Zoolo - gia, Davide Coero Borga e il Professor Biagio D'Aniello, zoologo dell'Università Federico II di Napoli, ci conducono alla scoperta delle differenze sessuali, morfologiche e di comportamento, delle varie specie, parlando di competizione spermatica e di scelte femminili, di paternità multiple e di variazioni emotive tra maschi e femmine. Andrea Pilastro, zoologo dell'Università di Padova, mostra i pesci Guppy corteggiarsi e accoppiarsi e le femmine operare una scelta spermatica successiva all'accoppiamento, e descrive quali sviluppi la ricerca pura offra a quella applicata e alla vita di noi tutti, studiando i casi di fertilità e infertilità in questi piccoli pesci da acquario. - Un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero, Davide Coero Borga con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Giuseppe Cembalo, Federica De Maria, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Alberto Polimanti, Nicoletta Piu, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Alberto Polimanti conduce Davide Coero Borga con la partecipazione di Anna Pancaldi
Vai al sito
06:00 Wildest Place Wildest Pacific - Ep. 3
Wildest Place Wildest Pacific - Ep. 3Wildest Place Wildest Pacific - Ep. 3 - Reef di barriera - L'Oceano Pacifico ricopre un terzo della superficie terrestre. Circondato dal fuoco e continuamente rimodellato dallo scontro delle placche tetton - iche della Terra, crea forme di vita che, a loro volta, generano degli autentici imperi sottomarini. Qui, le forme di vita più primitive del mondo sono sopravvissute ai dinosauri. E hanno trovato modi sorprendenti per adattarsi e sopravvivere in uno degli ambienti più competitivi del pianeta. In questo episodio andiamo al largo della costa orientale dell'Australia dove si trova la struttura vivente più grande del mondo: la Grande Barriera Corallina. -
Vai al sito
07:00 Inglese Shakespeare Everlasting sonnets
Inglese Shakespeare Everlasting sonnetsInglese Shakespeare Everlasting sonnets Beauty's pattern - Programma dedicato all'approfondimento della lingua e della cultura inglese - Un programma di Daniela Delfini e David Emmer. Con David Jones Jr
Vai al sito
07:15 Inglese Dr. Jack Hill and Mr. Speech St.
Inglese Dr. Jack Hill and Mr. Speech St.Inglese Dr. Jack Hill and Mr. Speech St. 2 Ep.6 Gone Without the Wind - Jack Hill è uno scienziato inglese che ha inventato un microchip per parlare le lingue straniere in modo automatico. Decide di sperim - entare il dispositivo su se stesso e se lo fa impiantare. Sceglie per la sperimentazione la lingua italiana e si trasferisce a Roma. Ma le cose non vanno come previsto e il 'Mr. Speech' - così Jack ha chiamato la sua invenzione - gli dà non pochi problemi. Lo scienziato racconta in un video diario le sue disavventure. - Un programma di Daniela Delfini Con Mattia Sonnino, Marina Occhionero, Luca Tanganelli Testi di Daniela Delfini Produttore esecutivo Livia Lauriola Regia di Pierluigi Caso
Vai al sito
07:30 I Parchi nelle Dolomiti patrimonio mondi
I Parchi nelle Dolomiti patrimonio mondiale Unesco Ep. 4 - Nel 2009 la bellezza, l'unicità paesaggistica e l'importanza scientifica a livello geologico e geomorfologico delle Dolomiti è stata riconosciuta - con l'iscrizione nella Lista del Patrimonio Mondiale dell'Unesco. Le Dolomiti sono nove sistemi montuosi separati tra loro da vallate, fiumi e altri gruppi di montagne. I 142mila ettari che formano le Dolomiti Patrimonio Mondiale costituiscono una sorta di arcipelago, le cui isole, pur caratterizzandosi ciascuna per le proprie peculiarità, sono fra loro strettamente interconnesse. -
Vai al sito
08:00 American Genius Edison VS Tesla - Elettr
American Genius Edison VS Tesla - ElettrAmerican Genius Edison VS Tesla - Elettricità - La battaglia senza esclusione di colpi tra due delle menti più brillanti vissute a cavallo tra il XVIII e il XIX secolo: Thomas Edison e Nikola Tesla. Il doc - umentario racconta le gesta di questi geni rivali e la grande competizione tra loro per assicurarsi un posto nella storia. Thomas Edison sostiene la supremazia della corrente continua sulla corrente alternata ideata da Nikola Tesla. In gioco, oltre alla reputazione personale dei due geni e agli interessi economici dei loro finanziatori, c'è il futuro dell'approvvigionamento energetico del mondo intero. -
Vai al sito
08:45 Memex Nautilus - Gli Alogeni, i 'generat
Memex Nautilus - Gli Alogeni, i 'generatMemex Nautilus - Gli Alogeni, i 'generatori di Sali' - Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla scoperta - del mondo che ci circonda e delle sue regole. In questa puntata, dedicata tavola periodica degli elementi, ci occupiamo dei cosiddetti 'Alogeni', che in greco significa 'generatori di Sali': Fluoro, Cloro, Bromo, Iodio e Astato. In tutto sono 14 elementi estremamente reattivi, tra cui l'Alluminio, il Germanio, il Piombo, il Polonio e il Moscovio. A farci da guida in studio, assieme a Luca Perri, è il chimico e divulgatore scientifico Silvano Fuso, con il supporto delle schede tecniche realizzate con il chimico del CNR Pietro Calandra. Con Anna Pancaldi facciamo un viaggio nello spazio e nel tempo, per scoprire la storia di una cittadina delle Fiandre, Ypres, e dell'Iprite. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Catia Barone, Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi
Vai al sito
09:15 Progetto Scienza Storie della Scienza
Progetto Scienza Storie della ScienzaProgetto Scienza Storie della Scienza - ep. 03 Errore - Progetto Scienza Storie della Scienza è il programma condotto dal filosofo della scienza Telmo Pievani, con la partecipazione della giornalista scien - tifica Silvia Bencivelli, che approfondisce come e perché la scienza sia diventata così centrale nel mondo di oggi. Le puntate raccontano la storia e l'evoluzione del pensiero scientifico, con le scoperte, le intuizioni, gli esperimenti, le invenzioni, l'applicazione del metodo scientifico. Storie della scienza che ci hanno svelato le regole del mondo e fondato la nostra civiltà. A Partire dalle riflessioni del giornalista scientifico e saggista Pietro Greco, in questo episodio scopriamo come la scienza si muova anche per percorsi imprevedibili: spesso sono gli errori a produrre loro malgrado un salto in avanti nella comprensione del reale. Gli esempi in questo campo sono numerosi, e i protagonisti di queste storie sono spesso molto celebri, come Cartesio, Lamarck e persino Einstein. Percorriamo questa storia della scienza con Paolo Pecere - Storico della Filosofia ed Epistemologo, Università Roma Tre, Matteo Cerri - Neurofisiologo, Università di Bologna, Barbara Continenza - Storica della Scienza e delle Tecniche, Università di Roma Tor Vergata, Elena Canadelli - Storica della Scienza, Università di Padova, Adele La Rana - Storica della Fisica, Università di Verona, Tullia Sbarrato - Astrofisica, INAF. - un programma di Telmo Pievani, Silvia Bencivelli, Diego Garbati, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Edwige Pezzulli, Francesco Linguiti a cura di Serena Patrignanelli, Eleonora Ottaviani e Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Mario Ferrari conduce Telmo Pievani con la partecipazione di Silvia Bencivelli
Vai al sito
10:00 Overland 2023 Il mondo con gli occhi di
Overland 2023 Il mondo con gli occhi diOverland 2023 Il mondo con gli occhi di Overland - puntata 6 - Il viaggio di Overland tra meravigliosi paesaggi incontaminati. In ogni angolo del pianeta le storie, i popoli, gli usi, i costumi, i colori, - le speranze, le difficoltà. Un archivio di immagini prezioso per la memoria di un mondo sempre più a rischio tra cambiamenti climatici e sociopolitici. -
Vai al sito
11:00 Meraviglie naturali della Danimarca La c
Meraviglie naturali della Danimarca La cMeraviglie naturali della Danimarca La città Ep.5 - L'urbanizzazione ha allontanato una parte della natura, ma ha anche creato nuove opportunità per alcuni animali. Un'anatra domestica ha costruito un nido - in una cassetta del balcone. Ma cosa succederà quando i suoi anatroccoli dovranno saltare dal quarto piano? La volpe affamata riuscirà a trovare cibo in un cortile? E la mamma topo riuscirà ad evacuare i suoi piccoli quando un acquazzone torrenziale allagherà le fogne? -
Vai al sito
11:45 Paradisi da salvare Ep. 06 - Il lago di
Paradisi da salvare Ep. 06 - Il lago diParadisi da salvare Ep. 06 - Il lago di Kaindy - In tutto il mondo esistono ancora oggi luoghi pieni di mistero. E ci sono persone che lottano per cercare di preservarli. Nel cuore delle montagne del Kazak - istan, le acque turchesi del lago Kaindy ricoprono da un secolo una misteriosa foresta sottomarina che fa parte, insieme alle aree boschive circostanti, di un parco nazionale. Sotto la protezione dei guardaboschi, le popolazioni di cervi, stambecchi e piccoli mammiferi sono cresciute, consentendo il ritorno dei grandi predatori come orsi, linci, lupi e il raro leopardo delle nevi. Un equilibrio che però oggi si vede gravemente minacciato dallo scioglimento accelerato dei ghiacciai che incombe sull'intera regione. -
Vai al sito
12:30 Di là dal fiume tra gli alberi Il porto
Di là dal fiume tra gli alberi Il portoDi là dal fiume tra gli alberi Il porto di Taranto - 'Taranto è una città perfetta. È come vivere nell'interno di una conchiglia, un'ostrica aperta'. Così Pasolini nel 1959 descrive la città ionica. Un ann - o dopo, la rivoluzione del siderurgico con l'Italsider. Agli occhi del poeta si presentano gli ultimi attimi di una simbiosi ancora intatta tra mare, città e abitanti. - progetto editoriale di Marco Melega; un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini, Monica Ghezzi, Lucrezia Lo Bianco, Federico Lodoli, Guido Morandini, Vincenzo Saccone, Giuseppe Sansonna, Claudia Seghetti, Francesco Zippel; delegato di Giuseppe Sansonna
Vai al sito